Tanga: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (→‎Storia: PCI)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Storia ==
[[File:Rinoceronte con tanga.jpg|right|thumb|200px|[[Esperimento]] di accoppiamento intraspecie tra un rinoceronte e un topo.]]
I tanga divennero famosi nelnell'anno 120019 aC. Quando Gesù Cristo soltanto diciannovenne creò, grazie anche all'Associazioneaiuto Dentistidi Italianioneri (ADI),e cheproventi avevaprovenienti lodal scoporiciclaggio di combatteredenaro sporco, la cariemarca giovanileI.N.R.I , la quale lo rese famoso nel mondo LGTB e maggiormente omesessuali, e che lo accompagno ovunque fino alla tomba. È risaputo che anche [[Dante Alighieri]] partecipò alla sfilata, e che da lì trasse poi l'ispirazione per l'immagine di [[Beatrice]], che ancora oggi viene ritratta così. Dapprima diffuso come filo interdentale, venne poi utilizato dalle massaie come cuffietta per i neonati. Solo molti anni dopo si scoprì la sua grande carica erotica e venne utilizzato per facilitare l'accoppiamento intraspecie.
 
La storia narra che a scoprire il primo tanga fu [[Federico II]], il quale, non avendo i soldi per pagare il pizzo alle [[mafia|oneste]] famiglie di Palermo e dintorni, cercò una soluzione alternativa; passò giorni nel suo laboratorio personale per inventare qualcosa che avrebbe potuto compensare la somma di denaro, di cui era debitore, e alla fine riuscì a ideare quello che oggi è il moderno tanga. È per questo motivo che Federico era considerato un grande appassionato di cultura e che i Siciliani evolsero il dialetto che tutt'oggi li contraddistingue dalle altre popolazioni (la prima parola del [[Padrino]] alla vista del tanga fu "MINGHIAA!", e da questo si capisce perfettamente come si poté sviluppare il linguaggio nell'isola). A questo punto come sappiamo l'ADI rubò il brevetto all'imperatore e incominciò a rivenderlo al mercato nero spacciandolo per filo interdentale; dal punto di vista igienico il risultato non fu molto soddisfacente, poiché i tanga venduti dai dentisti non venivano lavati e avevano dunque effetti devastanti sull'alito dei loro portatori. Bisognerà aspettare [[Nietzsche]] per tornare a vedere il tanga sui glutei; egli infatti, con la sua celebre affermazione "Dio è morto", diede il via libera alla pratica di tutti i peccati del mondo, tra i quali era incluso quello di usare il tanga sul sedere.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione