Scrutinio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
 
L'avvio della Rivoluzione Francese fu dovuto all'eccessiva durezza degli scrutini voluta dai consiglieri del re Luigi XVI, il re senza spina dorsale e qualcos'altro nei pantaloni, tra i quali è doveroso ricordare almeno il cardinale [[Giuseppe Fioroni]] e la contessa [[Mariastella Gelmini]] (accusata di stregoneria). Se con la Rivoluzione Francese venne abolito qualsiasi tipo di esame e scrutinio, a cui tuttavia furono sottoposti tutti i nobili [[francesi]], con il periodo del Terrore non solo vennero reintrodotti gli scrutini, ma vennero anche resi più frequenti e spietati: si calcola che in quegli anni furono bocciate [[Mille Mila]] persone.
 
[[Immagine:828300anzi1jpggj9.jpg|right|thumb|190px|Chuck Norris era già intervenuto altre volte nel corso delle vicende umane: qui si trova alle Termopili.]]
 
Nel XVIII secolo fu il concetto di scrutinio infinito ad ispirare le tesi filosofiche di [[Hegel]] e a suggerire ai Romantici il concetto di sublime (un evento naturale, una situazione o altro che stupisce ed incute paura allo stesso tempo). Sempre in questo secolo si assistette ad una massiccia emigrazione dall'Europa verso gli Stati Uniti, dove erano stati aboliti scrutini ed esami.
 
[[Immagine:828300anzi1jpggj9.jpg|right|thumb|190px|Chuck Norris era già intervenuto altre volte nel corso delle vicende umane: qui si trova alle Termopili.]]
 
La Prima Guerra Mondiale, come tutti gli esseri superiori ([[tu]] non sei fra questi) sanno, scoppiò a causa dell'omicidio di Francesco Ferdinando, l'ereda al trono d'Austria e riformatore della legge sulle scuole, da parte di Gavrilo Princip, studente a tempo perso e hooligan della Cesenatico di Mezzo®(squadra calcistica di [[Vergate sul Membro]]), che a causa della riforma di F.F. venne bocciato all'asilo. La guerra fu lunga devastante tanto che nel 1818 lo stesso altissimo [[Chuck Norris]] dovette intervenire, calciorotando tutti; durante il conflitto vennero sperimentate nuove forme di tortura quali il doppio scrutinio incrociato, gli scrutini paralleli convergenti (si, proprio lì) e lo scrutinamento approfondito della vittima/studente/spia/testimone di Geova/passato di verdura.
Riga 66:
 
Durante il primo dopoguerra fu proprio a causa dell'inasprimento degli scrutini, dovuto alle restrizioni imposte dal conflitto, a favorire l'ascesa di grandi dittature come quelle di Mussolini, Franco (il falegname) e del [[Grande Puffo]]; quest'ultimo è stato il regime più violento e repressivo.
 
 
 
La Seconda Guerra Mondiale non vide particolari modificazione degli scrutini in Europa, se non per il fatto che in Italia i professori/aguzzini/torturatori/forze del male/tua [[sorella minore]] erano vestiti di nero e gli studenti/vittime/idraulici/forze vettoriali/tu erano chiamati balilla (ma non avevano le ruote).
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione