Lingua lombarda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 43:
 
== Ol Brianzoeu ==
Come tutti sanno, i [[Brianza|brianzoli]] sono un mucchio di sfigati invidiosi di [[Milano]]. Infatti stanno sempre a prendere in giro i Milanesi perché c'hanno la cappa d'inquinamento intorno alla città (e dicono: ''Non come qui, a Bosisio Parini o ad Usmate Velate! Qui sì, che si sta bene! Milano invece è inquinata, e ci sono gl'immigrati!''). Ma guardate cosa succede se incontrano uno straniero:
 
Straniero: Hi, where are you from? ''(di dove sei?)''<br>
Riga 51:
 
Anche la situazione dialettale è simile. Difatti fanno tutti gli intellettuali perché il Brianzolo è meglio del Milanese, perché questo è stato corrotto dall'Italiano e ''da tucc quij dialett che i parla i terron'', ma poi, se gli si chiede che dialetto è il loro, sicuramente non ti rispondono "Brianzolo di [[Cantù]]", bensì "Alto Milanese".
 
Ma chiunque abbia un certo spirito di osservazione potrà ben vedere che ti stanno raccontando un cumulo di idiozie. Esaminiamo qualche parola di Milanese e confrontiamola con il suo equivalente della Brianza.
 
*Milanese: El negher el gh'ha on odor de merda.
*Briaznolo: Ol negar al gh'ha on odor da merda.
 
Possiamo concludere che evidentemente il Brianzolo è una copia contraffatta e malriuscita del Milanese. Ma d'altronde, se nei loro mobilifici oramai gli imprenditori brianzoli usano come manodopera i Cinesi (che si sa, oltre a rubare il lavoro alla gente onesta fanno tutte le cose copiate e quelle altre brutte cose lì), cosa ti puoi aspettare dalla parlata? Ecco, appunto. C.V.D.
 
== Ol Comasch ==
Salendo ancora più su, incontriamo i [[Como|Comaschi]], che sono un po' dei Brianzoli di lago. O perlomeno è quello che dicono i Brianzoli, che non c'hanno proprio nulla dalle loro parti se non fabbriche e autostrade e dunque cercano in tutt'i modi di appropiarsi di posti un poco più decenti. E poi, scusatemi, se i Comaschi sono i provinciali dei brianzoli (che sono i provinciali di Milano), i [[Lecco|Lecchesi]] cosa sono? Ma torniamo al discorso principale. I Comaschi sono molto orgogliosi del loro dialetto, tanto che la segreteria del comune puoi scegliere se ascoltarla in Italiano o in Comasco. Ma esaminiamolo un attimino, e vediamo se hanno ragione a inorgoglirsene.
 
La prima cosa che si nota è la massiccia presenza di ''u'', al punto che uno si chiede se per sbaglio non è finito in Sardegna (in effetti questa è un'ipotesi da non scartare: sia in Sardegna che sul Lago di Como c'è un fottio di ville di riccastri e gente che va in motoscafo). Se a Milano si dice, come abbiamo scritto più sopra, ''el negher'', a Como ti dicono ''ol negro'' (pronuncia: ''ul negru''), e così via.
 
 
 
[[Categoria:Lingue]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione