Nonbooks:Uscire vivo da un bagno pubblico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
 
 
[[ImmagineFile:Foto-divertente-bagno-pubblico-1-.jpg|right|thumb|350px|Dimmi la verità, prima non lo sapevi !]]
 
Ci sono molte persone (tra cui [[io]]) per le quali usufruire dei bagni pubblici è un'operazione di routine pratica e semplice. Ci sono altresì tante altre persone (tra cui [[tu]]) che imbattendosi in un [[gabinetto]] si chiedono a cosa possa servire un tale aggeggio. <br />
Riga 24:
Per evitare di contrarre malattie è consigliabile non indossare sandali o scarpe leggere nei bagni, a causa di una malattia molto comune negli uomini che diminuisce le loro capacità visive durante la minzione (non so neanch'io che vuol dire, ma tu fa finta di saperlo), rendendo loro impossibile centrare la tazza del [[water]]. Benché questa possa sembrare una piaga circoscritta in luoghi poveri e lontani, dove le multinazionali hanno distrutto l'economia e in cui la parola igiene non compare nel dizionario (come l'[[Asia]], l'[[Africa]] o [[Porcile|casa tua]]), in realtà trattasi di un disturbo molto diffuso e pericoloso, che può colpire in qualsiasi momento. <br />
Persino adesso! <br />
[[ImmagineFile:bimbo_pipì.jpg|left|thumb|250px|Vedi? Lui ci riesce! Perché per te è tanto difficile?]]
''Che c'è? Ti senti strano? Hai bisogno di andare in bagno ma non sei sicuro di farcela?'' <br />
 
Riga 49:
Ok, d'accordo! Mamma dice che non devo spaventare i lettori. <br />
Questa parte della [[Manuali|guida]] si prefigge di aiutarti nel caso ti trovassi dinanzi a un [[vespasiano]].
[[ImmagineFile:Mr_burns.gif|left|thumb|200px|Un'antica raffigurazione del buon vecchio Vespasiano]]
Una parola difficile vero? Per chi non ha superato l’esame d’ammissione all’[[asilo]] (sì, sto guardando ancora te!) spiegherò ora il suo significato. <br />
La sua etimologia (ora non ti posso spiegare anche che vuol dire etimologia) deriva dall'imperatore romano Vespasiano, il quale ebbe un giorno la bella idea di istituire una tassa per ogni litro di urina espulso.<br />
Riga 58:
Chissà, forse anche lui risparmiava per comprare... [[qualcosa]].<br />
Dunque secondo gli storici egli sarebbe stato ucciso da, indovina un po', la sua cara [[moglie]]ttina! <br />
[[ImmagineFile:cabina_suicidio.jpg|right|thumb|300px|È facile distinguere un bagno pubblico da un bagno chimico.]]
Comunque chi legge non pensi che con tale affermazione io voglia condannare [[Donna|il genere femminile]], ci tengo anzi a ricordare che nella cultura classica non accade spesso che un uomo venga ucciso dalla compagna. A parte forse [[Sansone]], Agamennone, [[Ercole]], il dio Crono (padre di quel bravo ragazzo di [[Zeus]])... Va bene, dimentica tutto. <br />
Dopo la sua morte, il successore di Vespasiano avrebbe abolito la tassa sull'urina (per poi istituire quella sulle feci).<br />
Riga 84:
 
== Classificazione ==
[[ImmagineFile:cascata.jpg|right|thumb|300px|Naturalmente se non vuoi rischiare puoi semplicemente trattenerla e non pensarci.]]
 
I bagni pubblici sono propriamente quei bagni destinati a uso pubblico, quindi se non sai usare il bagno di casa tua questa guida non ti può aiutare.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione