Peanuts: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 6:
 
{{Cit|Siamo spiacenti, ma il suo articolo non soddisfa le nostre attuali esigenze|[[Discussione tipica tra due utenti di Wikipedia|Utenti di Wikipedia]] su [[questa pagina qua]]}}
 
==Chi sono i Peanuts?==
 
[[File:Peanuts.jpg|lato|thumb|Npx|Gli orribili effetti della mutazione]]
 
Giacché sono qui apposta, ve lo spiego subito.
 
Nel 470 a.C. la centrale nucleare di [[Charles Montgomery Burns]] (il [[Zio Paperone|vecchio taccagno]] dei [[Simpsons]]) produsse una quantità di liquame tossico tale che per liberarsene dovettero scaricarlo nel Canyon di Ahumapathualarascawacapotamac. Al vecchio Monty sembrava che la faccenda fosse risolta, ma le radiazioni emanate dalle putride scorie nucleari contaminarono irreparabilmente tutti i [[bambini]] nel raggio di 100 fut. Le loro teste si ingrandirono a dismisura, le braccia si accorciarono, le gambe scomparvero nel nulla per lasciare posto a piedi appiattiti come frittelle. Nei casi più gravi, fra i sintomi vi fu anche la caduta dei capelli. Questa triste malattia, chiamata sindrome di Peanuts, è incurabile e contagiosa. Per questo il governo statunitense tenta di convincere il pianeta che non esiste il Canyon di Ahumapathualarascawacapotamac, né i [[Simpsons]], i Peanuts, il villaggio dei [[Puffi]] e via di seguito, fingendo che al posto di tutto ciò vi sia il cosiddetto stato dell'Ohio, dove tanto [[A nessuno importa|nessuno vuole andare]].
 
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione