Matta del paese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Immagine:222.jpg‎|thumb|300px|Classica matta del paese.]]La '''matta del paese''' è quell'essere umano di sesso femminile <ref>Anche se sul sesso del soggetto sono sorti recentemente dei dubbi, ed esso è oggetto di aspri dibattimenti fra gli esperti</ref>, di cui ogni paesino di provincia che si rispetti vanta almeno una degna rappresentante.<br />La matta del paese gode di un elevato prestigio sociale, in quanto la carica che ricopre all'interno del paese la pone in costante confronto con gli abitanti, ai quali rallegra la giornata con [[figura di merda|i suoi caratteristici versi o comportamenti bislacchi]]; in realtà la matta non si limita a questo, e collabora attivamente a mantenere l'armonia nel paese ricoprendo svariate mansioni:
 
* '''Generatrice di pettegolezzi''': con il loro modo di fare anticonformista le matte sono una fonte inesauribile di pettegolezzi e battutine per le immancabili [[Tua madre|comari del paese]] ("Hai sentito quanto puzza?", "Ieri la siura Pina mi ha detto che ha visto la matta conche tresi paiarotolava diin berrettimezzo dialla lanastrada!", "Non c'è più decoro a questo mondo!" etc.), favorendo quindi la socializzazione tra i membri della comunità.
 
* '''Strumento di persuasione''': spesso la matta viene usata come deterrente da quelle madri che non riescono a gestire i loro bambini: celebre è la frase "Se non ti calmi/ mangi la minestra/ vai a letto viene la matta e ti porta via nel suo sacco!". I risultati sono garantiti.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione