Roberto Benigni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
fix
m (fix)
Riga 16:
A [[scuola]] era considerato dai compagni il classico simpaticone divertente e sboccato che non avrebbe mai avuto un futuro; il tempò dimostrò come questi si sbagliassero: Roberto non era poi così divertente.
 
Adorava fare scherzi, da solo o con il suo migliore [[amico]]: [[Massimo Troisi]], coetaneo [[terrone|meridionale]] figlio del bidello della sua scuola;. fuFu proprio uno di questi scherzi (i due si divertivano a [[scureggia]]re spalle all'Arno) a causare l'alluvione di [[Firenze]] nel [[1966]].
 
Dopo questo sfortunato incidente, Benigni fu costretto a lasciare la scuola e trovò lavoro presso le [[Ferrovie dello Stato]]: svolgeva l'incarico di barra del passaggio a livello con il suo [[pene]]. Almeno questo è quello che racconta lui. La verità è ben più triste: il [[pene|prezioso attributo]] gli fu amputato per essere utilizzato come batacchio della campanella del capostazione di Firenze-Campo di Marte.
Riga 36:
*Una volta ha baciato in bocca [[Giovanni Paolo II]]. Ha successivamente provato a fare la stessa cosa con [[Ratzinger]], ma questi lo ha fatto arrestare dalle [[Guardie svizzere]] e deportare a Sobibor.
*È talmente snodato che, a 56 anni passati, è ancora in grado di infilarsi la testa fra le gambe e leccarsi l'[[ano]]. Incidentalmente, questo è anche il suo passatempo preferito.
 
==Voci correlate==
*[[Non ci resta che piangere]]
*[[Comicità toscana]]
 
[[Categoria:Comici]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione