Tennis: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''tennis''' è un popolare [[sport]] in cui i due giocatori colpiscono la [[palla]] da una parte all'altra del campo per ore, talvolta dimenticando cosa stanno facendo.
[[File:Tenniscat.jpg|right|thumb|350px|Una pallina da tennis, colpita da un servizio, può arrivare alla velocità di 230 km/h... un gatto forse un po' meno.]]
{{Primapagina|8 sep 2008}}
== Storia ==
=== Origini ===
Il tennis nasce nel lontano [[1800]] nelle campagne [[Romagna|romagnole]] dove, per far fronte alla [[noia]], alcuni fattori inetti inventarono questo sport per poi diffonderlo in tutto il mondo.
La versione iniziale era molto diversa: vedeva infatti due squadre da 5 persone che si fronteggiavano, armati di [[padella|padelle]], lanciando da una parte all'altra del campo una [[palla]] di [[calzini]]; vinceva chi riusciva, con un colpo, a disfare la palla di calzini.<br />
Le regole prevedevano inoltre che il giocatore che sbagliava una battuta poteva essere preso a padellate dalla squadra avversaria.
Riga 27:
Il tennis è solitamente praticato su un campo di fastidiosissimo terriccio rosso. Quest'ultimo non si limita a lasciare macchie rosse indelebili su qualsiasi cosa con cui venga a contatto: infatti, se non annaffiato a intervalli regolari di 15 minuti, il terriccio si ribella e si raggruma ad altezza uomo, in densi polveroni rossastri che impediscono di vedere la pallina e di distinguere tra giorno e notte. Per far fronte a questo [[problema]] alcuni scienziati hanno pensato di usare materiale sintetico nella costruzione dei campi; alcuni esperti, invece, preferiscono usare palle luminose verdi fluorescenti.
{{NonNotizieLink|Troppi gemiti, bimba allontanata da club di tennis}}
I campi sintetici, o in [[cemento]], offornooffrono tutto ciò che è negato dai campi in terra battuta: aderenza al terreno, rimbalzi alti e ottima visibilità. Queste caratteristiche li hanno resi i campi preferiti dai neofiti anchilosati incapaci di chinarsi per colpire le palle basse. L'unica differenza materiale tra un campo prettamente sintetico e uno in cemento si riscontra nella ruvidità della superficesuperficie. Cadere su un campo in cemento significa inevitablmenteinevitabilmente lasciare dietro di se' una scia di [[carne]] grattugiata mentre su un gommoso campo sitenticosintentico si torna in piedi non appena si tocca terra con le ginocchia. Grazie a questa sua particolarità molti tennisti stanno tutt'ora sperimentando nuove tattiche diper confondere l'avversario con tecniche di tennis "acrobatico" come la [[catapulta infernale]] (solo per il tennis in coppia).
 
Un'altra variante dei campi da tennis è rappresentata dai campi in [[erba]], un tentativo fallito di ingannare i telespettatori dirottandoli dalle partite di [[calcio]] a quelle di tennis. I campi in erba vanno tagliati regolarmente, si inzuppano, offrono poco rimbalzo, sono scivolosi, seccano al sole, ospitano [[formiche]] e altre colonie di [[insetti]]. In pratica sono agevoli quanto una distesa asfaltata per una gara di [[tuffi]] ma il loro vantaggio è rappresentato dalle numerose varianti di gioco che le loro condizioni possono comportare. Su un campo bagnato di [[rugiada]] i giocatori devono stare attenti a non calpestare le [[lumaca|lumache]] mentre su un campo ghiacciato i giocatori sono costretti all'uso di [[pattini]] da [[pattinaggio artistico]] (forse la variante più interessante coreograficamente). Su un campo in erba, inoltre, non è necessario l'ausilio dei [[Bimbominkia|ragazzini]] che corrono lungo la rete per recuperare le palle che toccano il net. Ci pensano gli [[scarabeo stercorario|scarabei stercorari]].
 
Il campo è anche dotato di alcune ambigue strisce bianche, che delimitano i confini oltre le quali la palla è ''[[moda|out]]'': per economicità tali strisce sono tracciate con [[carta igienica]], adeguatamente inchiodata al terreno per evitare di trovarsi senza campo in giornate ventose. Nonostante la rinomata efficacia dei [[rotoloni Regina]], che peraltro non finiscono mai, alcuni scettici preferiscono usare strisce in [[nylon]] o addirittura dipingere il sintetico con strisce bianche... poveri scemi.
 
== La partita ==
[[File:Tennista con faccia buffa.jpg|right|thumb|200px|Un arguto tennista tenta di mettere in soggezione l'avversario, esibendosi in una [[smorfia]] di rabbia e dolore.]]
 
La partita si divide confusionariamenteconfusamente in svariati set, ognuno composto da 6 giuochi, composti a loro volta da 45 punti più gli eventuali vantaggi e parità... in breve dura parecchi giorni.
 
Essa si svolge sempre seguendo lo stesso collaudato copione: gli "atleti" entrano in campo, il [[pubblico]] è incontenibile, tra gli spalti si possono sentire alcuni [[starnuto|starnuti]] o addirittura colpi di [[tosse]] (con relative [[catarro|scatarrate]], dato il pubblico non molto giovane).
 
La partita inizia con una stretta di mano tra i due giocatori; quest'ultima sembrerebbe inutile a un occhio eretico, ma ogni [[tennista]] sa che la [[stretta di mano]] è il momento migliore per indebolire l'avversario con un temibilissimo sguardo cattivo.
 
=== Il pubblico ===
Riga 47:
Il pubblico tennistico, composto per lo più da vecchi e persone che si sono trovate per sbaglio nei pressi di un campo da tennis, si distingue da tutti gli altri. Negli altri sport, infatti, il pubblico adora vedere eventi emozionanti e momenti salienti. Nel tennis, al contrario, la maggior parte del pubblico va a vedere una partita sperando che non accada assolutamente nulla di interessante.
 
La Aic afferma che la partita più emozionante della storia del tennis sia stata disputata nel [[1950]] [[circa]]: in quell'occasione i due giocatori mentirono sul proprio punteggio, mettendo in difficoltà l'arbitro sulla sua decisione; la partita terminò il 6° giorno di gioco quando la pallina, spinta da una folata di vento, oltrepassò la linea di fondo, decretando il punto vincente.
 
Una cosa divertente da fare a una partita da tennis è alzare lo sguardo durante una serie di palleggi e osservare gli spettatori, che non faranno altro che spostare simultamentesimultaneamente la testa da sinistra a destra, nel pietoso intento di seguire la pallina con lo sguardo.
 
=== Il cambio campo ===
[[File:Contorsionista.jpg|right|thumb|200px|Un tennista ha interpretato male il significato di "break".]]
 
Sebbene possa sembrare solo un breve momento, tra un game e l'altro, in cui rifocillarsi, il cambio campo è uno dei momenti più psicologicipsicologicamente salienti dell'intera partita di tennis.<br />Grazie a esso si potrà infatti riconoscere il proverbiale spirito sportivo dei giocatori di tennis: chi sta vincendo esclamerà felice, si preparerà all'esultanza finale e saltellerà cantando (come è tradizione fare a [[Wimbledon]]) mentre il giocatore perdente diventerà di volta in volta più irascibile, talvolta esibendosi in rabbiosi comportamenti, ogni anno sempre più originali, come sputare al pubblico o affermare di avere dolorosissimi crampi ai calzini sospendendo la partita. I più originali capiscono che la [[responsabilità]] della loro sconfitta, di tutte le loro sconfitte precedenti, di tutti i fallimenti della loro vita e della [[fame nel mondo]], va attribuita alla [[racchetta]], ragion per cui la puniscono sgridandola e massacrandola.
 
== Varianti ==
Riga 66:
 
=== Volano ===
 
 
I [[Francia|francesi]], essendo piuttosto scarsi a tennis, decisero di inventare una versione effemminata del tennis: nacque così il ''volàno'', in italiano ''[[badminton]]''.<br />
Il gioco è una via di mezzo tra i [[racchettoni]] da [[spiaggia]] e il tennis; c'è infatti una rete alta 2 metri che divide due squadre di giocatori i quali (rigorosamente vestiti con indumenti e sciarpe rosa a prescindere dal sesso), per mezzo di una finissima racchetta in plastica colpiscono una pallina rosa evitando di farla cadere al suolo rosa che sennò si sporca.<br />
 
=== [[Ping pong|Ping Pong]] ===
Line 76 ⟶ 75:
{{vedianche|Ping pong}}
 
Detto anche "tennis da tavolo", "tennis portatile" o "alternativa al [[biliardino]]", questo "sport" è molto diffuso in [[Cina]], siccome non hanno spazio per campi grandi, dove è praticamente diventato una [[religione]] per tutti i suoi sfortunati praticanti, che credono di diventare forti impugnando una racchettina di 20 centimetri quadrati e colpendo con forza una pallina in plastica fina. <br />
 
=== Tennis di coppia ===
Versione praticamente uguale al tennis normale, con l'unica differenza che i giocatori, al posto di imbufalirsi con la propria racchetta, si arrabbiano con il proprio compagno di squadra. Il tennis misto non è previsto dal regolamento in quanto ben presto i giocatori si renderebbero conto della [[perdita di tempo]] che è il tennis: molto probabilmente si accoppierebbero sotto rete per recuperare il tempo perduto.
 
 
 
== Pagine correlate ==
Line 92 ⟶ 89:
{{Sport}}
{{CandidatoWoS|21 marzo 2011}}
 
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
[[Categoria:Sonniferi]]
[[Categoria:fagioli e lenticchie]]
 
[[de:Tennis]]
[[el:Τένις]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione