Femminismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Il femminismo nasce negli [[Stati Disuniti Da Merica|Stati Uniti]], come tutte le grandi disgrazie mondiali, con il truce obiettivo dichiarato di dare il voto alle donne e l'ammissione dei [[Cecità|ciechi]] alle scuole fotografiche. Le ''suffragette'' insorsero facendo dapprima richieste assurde, come istituire la [[festa della donna]] e lo spogliarello maschile. Mentre in [[Germania]] chi lottò per l'istituzione di questa festività venne [[File:Suffragette.gif|thumb|left|280px|Delle terribili suffragette pronte a macchiarsi di chissà quali efferati crimini]] punito mediante l'utilizzo di forni e con le loro ossa venne prodotto dell'ottimo sapone alla mimosa, gli [[America|americani]] senza spina dorsale e pieni di [[McDonald's|Big Mac]] permisero al movimento di crescere in maniera esponenziale e addirittura alcune [[Donna|donne]] ebbero l'ardire di imparare a ragionare. Il presidente degli Stati Uniti chiese dunque soccorso al [[Regno Unito]], il quale però, ricordando la [[Guerra d'indipendenza americana|guerra d'indipendenza]], e pensando erroneamente che l'emancipazione nella terra d'Albione non sarebbe arrivata<ref>E la [[Elisabetta II|Regina]]?</ref>, così rispose agli americani:
 
{{quote|Letteralmente, manco per il cazzo!|Il Sindaco deldi Regno UnitoLondra}}
 
Intanto il movimento sbarcava fuori dai confini statunitensi e invadeva [[Canada]], [[Messico]] e Alaska. Nel sud-America la situazione si fece presto assai tragica, specialmente in [[Brasile]], dove molti [[Transessuale|uomini furono costretti addirittura a diventare donne]] per non rischiare la vita.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione