Sostantivo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4: Riga 4:
Nell'età della pietra era già sorta una richiesta imponente, poter parlare per chiedere alle donne la [[figa]], perciò [[uomo delle caverne| il nostro antenato primitivo]] dovette inventare il primo sostantivo.
Nell'età della pietra era già sorta una richiesta imponente, poter parlare per chiedere alle donne la [[figa]], perciò [[uomo delle caverne| il nostro antenato primitivo]] dovette inventare il primo sostantivo.


Nella Grecia classica il linguaggio si era già evoluto al punto da aver inventato le parole [[pecorella]], [[prostituta]] e [[porno]]; anche le donne si cimentarono nell'invenzione di parole, dimostrato da [[pene|carora]], [[pene|baguette]] e [[pene|cetriolo]].
Nella Grecia classica il linguaggio si era già evoluto al punto da aver inventato le parole [[pecorina]], [[prostituta]] e [[porno]]; anche le donne si cimentarono nell'invenzione di parole, dimostrato da [[pene|carora]], [[pene|baguette]] e [[pene|cetriolo]].


==Oggi==
==Oggi==

Versione delle 16:38, 5 mag 2020

Il sostantivo (o sostentello) è la tattica usata dai parcheggiatori neri abusivi. Si tratta della tecnica con cui le macchine in sosta vietata, al passaggio della polizia rimangono inosservate.

Storia

Nell'età della pietra era già sorta una richiesta imponente, poter parlare per chiedere alle donne la figa, perciò il nostro antenato primitivo dovette inventare il primo sostantivo.

Nella Grecia classica il linguaggio si era già evoluto al punto da aver inventato le parole pecorina, prostituta e porno; anche le donne si cimentarono nell'invenzione di parole, dimostrato da carora, baguette e cetriolo.

Oggi

Al giorno d'oggi i sostantivi sono innumerevoli: si passa da comunità a parole complesse come masturbazione. Lo slang ha inoltre portato le parole sadomaso e stupro.