Sondaggio d'opinione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Il sondaggio consiste in una raccolta di dati "X", rapportata ad un insieme di bisogni "Y", che viene resa nota e divulgata tanto più quanto "X" incontra "Y"; nel caso sf...')
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|economia e politica}}
Il [[sondaggio]] consiste in una raccolta di dati "X", rapportata ad un insieme di bisogni "Y", che viene resa nota e divulgata tanto più quanto "X" incontra "Y"; nel caso sfortunato in cui "X" sia altamente lontano da "Y" - e non sia in qualche modo possibile cambiare con un tocco di fantasia le cose - nessuno saprà mai niente dei dati "X" raccolti.
{{wikipedia}}
Il '''sondaggio d'opinione''' consiste in una raccolta di [[dati]] "X", rapportata ad un insieme di bisogni "Y", che viene resa nota e divulgata tanto più quanto "X" incontra "Y"; nel caso sfortunato in cui "X" sia altamente lontano da "Y" - e non sia in qualche modo possibile cambiare con un tocco di fantasia le cose - nessuno saprà mai niente dei dati "X" raccolti.


== Raccolta fisica dei dati ==
== Raccolta fisica dei dati ==
[[File:Dentiera.gif|225px|thumb|right|Magari più tardi, sono di corsa....orpo, la dentiera!]]

I dati del sondaggio - e cioè le risposte ad uno o più quesiti, chi ha risposto come, dove e magari pure perchè - possono essere raccolti in vari modi: per telefono, per strada, sul treno, e a volte anche al bagno (ottenendo maggior partecipazione dopo l'utilizzo, in genere).
I dati del sondaggio - e cioè le risposte ad uno o più quesiti, chi ha risposto come, dove e magari pure perchè - possono essere raccolti in vari modi: per telefono, per strada, sul treno, e a volte anche al bagno (ottenendo maggior partecipazione dopo l'utilizzo, in genere).


Riga 14: Riga 16:
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|E' un sondaggio su xxxxxxxxxx xx xxx xxxx|PASSANTE5|ah, no, preferisco di no}}
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|E' un sondaggio su xxxxxxxxxx xx xxx xxxx|PASSANTE5|ah, no, preferisco di no}}
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?|PASSANTE6|no no, sono quello di prima, ancora di corsa...}}
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?|PASSANTE6|no no, sono quello di prima, ancora di corsa...}}
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?|PASSANTE7|oh sì! che bello! finalmente parlo con qualcuno! a casa siccome sono vecchio nessuno mi da più retta, mentre invece ai mie tempi..}}
{{Dialogo2|INTERVISTATORE|Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?|PASSANTE7|oh sì! che bello! finalmente parlo con qualcuno! a casa siccome sono vecchio nessuno mi da più retta, mentre invece ai miei tempi..}}


Tutto ciò si ripete più o meno ciclicamente fino ad aver raccolto le opinioni di almeno 10-20 persone, che verranno poi spacciate come minimo 300.
Tutto ciò si ripete più o meno ciclicamente fino ad aver raccolto le opinioni di almeno 10-20 persone, che verranno poi spacciate come minimo per 300.


== Interpretazione dei dati raccolti ==
== Interpretazione dei dati raccolti ==


I dati raccolti, da un campione di numero estremamente gonfiato rispetto alla realtà, verranno poi filtrati e manipolati fino a far coincidere il più possibile le risposte con le necessità del committente il sondaggio, ovviamente lasciando un margine di conflittualità con il risultato sgradito tale per cui, in sviluppi successivi discordanti dall'esito virtuale del sondaggio, sarà sempre possibile dire: "Eh, il risultato sul campo può sempre scostarsi di qualche punto dall'esito dei sondaggio!".
I dati raccolti, da un campione di numero estremamente gonfiato rispetto alla realtà, verranno poi filtrati e manipolati fino a far coincidere il più possibile le risposte con le necessità del committente il sondaggio, ovviamente lasciando un margine di conflittualità con il risultato sgradito tale per cui, in sviluppi successivi eventualmente discordanti dall'esito virtuale del sondaggio, sarà sempre possibile dire: "Eh, il risultato sul campo può sempre scostarsi di qualche punto dall'esito del sondaggio!".


Altresì i sondaggi spesso escludono automaticamente le risposte non in linea con i bisogni "Y"; esasperando il concetto, si può dire che nel sondaggio di esempio precedente, alla domanda "Rispondereste ad un sondaggio?" il 100% degli intervistati ha risposto affermativamente, arrivando poi a declamare come risultato complessivo che ''"la gente è felice di partecipare ai sondaggi"''.
Altresì i sondaggi spesso escludono automaticamente le risposte non in linea con i bisogni "Y"; esasperando il concetto, si può dire che nel sondaggio dell'esempio precedente, alla domanda "Rispondereste ad un sondaggio?" il 100% degli intervistati ha risposto affermativamente, arrivando poi a declamare come risultato complessivo che ''"la gente è felice di partecipare ai sondaggi"''.


== Controversie sui sondaggi ==
== Controversie sui sondaggi ==


Nessuno sopravvive al punto di contestare l'esito di un sondaggio; in genere chi si fida del sondaggio [[ippodromo|punta tutto sul "cavallo" dato per vincente]], e se poi il cavallo perde non ha certo il buon tempo o le risorse per andare a reclamare: o scappa, o si butta dal ponte.
Nessuno sopravvive al punto di contestare l'esito di un sondaggio; in genere chi si fida del sondaggio [[ippodromo|punta tutto sul "cavallo" dato per vincente]], e se poi il cavallo perde non ha certo il buon tempo o le risorse per andare a reclamare: a seconda dei casi o fa finta di niente,<ref>es.: politico trombato</ref> o scappa,<ref>es.: quello che si è indebitato credendo che il mercato avrebbe accolto positivamente uno spremi agrumi automatico con l'avvolgimento elettrico del motore in oro 18K</ref> o si butta dal ponte.<ref>es.: chi ama fare bunging jumping per dimenticare i dispiaceri della vita</ref>

== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==


*[[Sondaggio]]
*[[Truffa alla nigeriana]]
*[[Truffa alla nigeriana]]
*[[Mago Otelma]]
*[[Mago Otelma]]

Versione attuale delle 14:46, 3 gen 2023

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Sondaggio d'opinione

Il sondaggio d'opinione consiste in una raccolta di dati "X", rapportata ad un insieme di bisogni "Y", che viene resa nota e divulgata tanto più quanto "X" incontra "Y"; nel caso sfortunato in cui "X" sia altamente lontano da "Y" - e non sia in qualche modo possibile cambiare con un tocco di fantasia le cose - nessuno saprà mai niente dei dati "X" raccolti.

Raccolta fisica dei dati

Magari più tardi, sono di corsa....orpo, la dentiera!

I dati del sondaggio - e cioè le risposte ad uno o più quesiti, chi ha risposto come, dove e magari pure perchè - possono essere raccolti in vari modi: per telefono, per strada, sul treno, e a volte anche al bagno (ottenendo maggior partecipazione dopo l'utilizzo, in genere).

Esempio di raccolta dati per un sondaggio tramite intervista per strada:

INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE1 : ..eh? no, mi spiace, sono di corsa....
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE2 : No, grazie
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE3 : ..e levati dai coglioni..
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE4 : eh? magari un'altra volta!
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE5 : dipende, su cosa?
INTERVISTATORE : E' un sondaggio su xxxxxxxxxx xx xxx xxxx
PASSANTE5 : ah, no, preferisco di no
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE6 : no no, sono quello di prima, ancora di corsa...
INTERVISTATORE : Buongiorno, le posso fare delle domande per un sondaggio?
PASSANTE7 : oh sì! che bello! finalmente parlo con qualcuno! a casa siccome sono vecchio nessuno mi da più retta, mentre invece ai miei tempi..

Tutto ciò si ripete più o meno ciclicamente fino ad aver raccolto le opinioni di almeno 10-20 persone, che verranno poi spacciate come minimo per 300.

Interpretazione dei dati raccolti

I dati raccolti, da un campione di numero estremamente gonfiato rispetto alla realtà, verranno poi filtrati e manipolati fino a far coincidere il più possibile le risposte con le necessità del committente il sondaggio, ovviamente lasciando un margine di conflittualità con il risultato sgradito tale per cui, in sviluppi successivi eventualmente discordanti dall'esito virtuale del sondaggio, sarà sempre possibile dire: "Eh, il risultato sul campo può sempre scostarsi di qualche punto dall'esito del sondaggio!".

Altresì i sondaggi spesso escludono automaticamente le risposte non in linea con i bisogni "Y"; esasperando il concetto, si può dire che nel sondaggio dell'esempio precedente, alla domanda "Rispondereste ad un sondaggio?" il 100% degli intervistati ha risposto affermativamente, arrivando poi a declamare come risultato complessivo che "la gente è felice di partecipare ai sondaggi".

Controversie sui sondaggi

Nessuno sopravvive al punto di contestare l'esito di un sondaggio; in genere chi si fida del sondaggio punta tutto sul "cavallo" dato per vincente, e se poi il cavallo perde non ha certo il buon tempo o le risorse per andare a reclamare: a seconda dei casi o fa finta di niente,[1] o scappa,[2] o si butta dal ponte.[3]

Note

  1. ^ es.: politico trombato
  2. ^ es.: quello che si è indebitato credendo che il mercato avrebbe accolto positivamente uno spremi agrumi automatico con l'avvolgimento elettrico del motore in oro 18K
  3. ^ es.: chi ama fare bunging jumping per dimenticare i dispiaceri della vita

Voci correlate