Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:
{{NonCitazioniLink}}
{{NonCitazioniLink}}


== Entità, simboli, squadra ==
== La squadra ==
È un compito piuttosto arduo definire cosa sia la Lazio: è un ente morale dedito al calcioscommesse, all'illecito sportivo e alle speculazioni di borsa e probabilmente è l’unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa. Per il 3,5% della popolazione italiana, la Lazio è una grande squadra di calcio.
=== Definizione di Ladsie ===
Compito improbo definire cosa sia la Ladsie, perché Ladsie è sinonimo di incongruenze: è un ente morale <ref>http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp</ref> dedito al calcioscommesse <ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_1980</ref>, illecito sportivo<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_2006</ref>, ed alle speculazioni di borsa <ref>http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/economia/cirio2/arrestocragn/arrestocragn.html</ref> <ref>http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato.html</ref>, essendo tra l’altro probabilmente l’unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa.


Circa la sua identità di SpA, il caos regna sovrano. Diverse ed incompatibile sono le ipotesi. La Ladsie sarebbe una podistica che poi s'è chiamata Società Sportiva ed ora dice d'essere sempre stata una squadra di calcio<ref>http://www.sslazio.it/societa/storia.html</ref>. Oppure, la Ladsie sarebbe una squadra di calcio nata nel 1900 quando non giocava al calcio e si chiamava podistica. Infine ad essere stata quotata in borsa nel 1998<ref>http://tuttoanluc.splinder.com/post/22017122</ref> sarebbe solo la sezione calcio, malgrado sul sito ufficiale si parli del 1900 come anno di fondazione. La sezione calcio parrebbe essere nata nel 1901, mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al 1907. Insomma, è un autentico mistero!
Circa la sua identità di S.p.A. il caos regna sovrano, poiché diverse ed incompatibili sono le ipotesi: nasce come una ''società podistica'' che poi è stata chiamata ''Società Sportiva'' anche se ora si dice essere sempre stata una squadra di calcio. Oppure sarebbe una squadra di calcio nata nel [[1900]] quando ancora non giocava al calcio e si chiamava semplicemente ''società podistica''. La sezione calcio parrebbe essere nata nel [[1901]], mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al [[1907]]. Insomma, un autentico mistero!


Probabilmente per questo i suoi sostenitori credono ad una vera questione di fede, perché la Ladsie è una e trina (ma altri dicono che sia «una e burina»). Infatti la Ladsie è Società per Azioni (una), ma anche Podistica, Polisportiva e società calcistica, senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità.
Proprio per questo i suoi sostenitori ne fanno una vera questione di fede, considerando la squadra come '''una e trina''': è Società per Azioni (una), ma anche Podistica, Polisportiva e società calcistica (trina), senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità.


Inoltre è la squadra che avrebbe portato il calcio a Roma, quando però a Roma lo sport era già praticato da altre realtà locali<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Roman_Football_Club</ref>, dai molti immigrati del nord del Paese (dove il gioco era diffuso già da alcuni anni) che erano arrivati nella nuova capitale d’Italia, ed infine dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni (ambasciate, enti di cultura ed economici, ecc.) che si erano insediate nella capitale.
Inoltre è {{citnec|la squadra che ha portato il calcio a Roma}}, quando però a Roma lo sport era già praticato da molti anni da altre realtà locali, composte dai molti immigrati del nord del Paese e dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni.
Venne scelto questo nome perché c’era l’ambizione dei fondatori di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni ma è risaputo che la scelta fu obbligata per l’esistenza nella Capitale della '''Ginnastica Roma'''.

Malgrado le evidenze storiche, le leggende di Formello insistono nella mitologica narrazione di uno loro podista recatosi sino in Inghilterra per comprare un manuale di calcio, ovviamente in inglese. Nessun podista chiarisce perché nessuno di loro fosse riuscito a farsi spiegare le regole dai molti inglesi che abitavano nella Capitale... La risposta è che nessun podista biancazzurro parlava inglese... ed ovviamente neanche poteva leggere il fantomatico manuale della leggenda!

La Ladsie, dicono pomposamente i loro sostenitori, si chiama così perché c’era l’ambizione di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni, mentre è risaputo che la scelta del nome fu obbligata, per l’esistenza nella Capitale della Ginnastica Roma<ref>http://www.ginnasticaroma.it/pagina.php?Pagina=storia</ref>. Se non fa ridere questo...


=== Colori e simboli ===
=== Colori e simboli ===
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]


I colori sociali della Lazio, ispirati ai colori della bandiera [[Grecia|greca]], nemico storico dell'Antica Roma, sono il bianco-celeste, il bianco-azzurro o anche il bianco-blu, a seconda dell'inno cantato al momento della partita. L'attuale simbolo societario è l''''aquila''', bestia nota per la sua caratteristica vista acuta: pare che l'animale sia stato scelto per permettere a tutti i tifosi di vedere lo scudetto da lontano.
I colori sociali della Lazie sono il bianco il celeste, o anche in biancobuzzurro. Gli attuali simboli sono il [[piccione]] o una pecora, ma in passato è stato usato anche il bufalo, e soprattutto si ricorda lo stemma con la burina ciociara della stagione 1963-64.

La Ladsie si considera una squadra romana ma per scegliere i propri simboli (l'aquila olimpica) e colori si ispirò al nemico storico di Roma Antica per antonomasia, la [[Grecia]].


=== Forma societaria ===
=== Forma societaria ===