Sindrome dell'autoscatto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|È più forte di me...proprio non resisto.
{{cit2|È più forte di me...proprio non resisto.
E da quando ho il cellulare con la fotocamera la situazione è peggiorata!|Ragazza colpita dalla sindrome durante una seduta dallo psichiatra.}}
E da quando ho il cellulare con la fotocamera la situazione è peggiorata!|Ragazza colpita dalla sindrome durante una seduta dallo psichiatra.}}
[[File:Bastone_autoscatto.gif|thumb|left|214px|Un comodo gadget di cui un buon autoscattista non può assolutamente fare a meno!]]

La '''sindrome dell'autoscatto''' è un disturbo della personalità il cui sintomo principale è un deficit nella capacita d'autovalutazione. Questa patologia è infatti caratterizzata da una particolare percezione di sé del soggetto definita “Sé Fighissimo”. Comporta un sentimento esagerato della propria importanza e idealizzazione del proprio sé fotografato anche se in realtà il soggetto nella maggioranza dei casi è un inutile cesso.
La '''sindrome dell'autoscatto''' è un disturbo della personalità il cui sintomo principale è un deficit nella capacita d'autovalutazione. Questa patologia è infatti caratterizzata da una particolare percezione di sé del soggetto definita “Sé Fighissimo”. Comporta un sentimento esagerato della propria importanza e idealizzazione del proprio sé fotografato anche se in realtà il soggetto nella maggioranza dei casi è un inutile cesso.


Riga 7: Riga 7:


==Criterio diagnostico==
==Criterio diagnostico==
[[File:Truzza_autoscatto_con_scritte.jpg|thumb|334px|Classico esempio di persona affetta dalla sindrome dell'autoscatto, notiamo l'eccezionale esposizione e le scritte dal senso profondo.]]
La diagnosi secondo il criterio diagnostico richiede che almeno tre dei seguenti sintomi siano presenti in modo tale da identificare un comportamento che rimane drammaticamente costante in situazioni e relazioni diverse:
La diagnosi secondo il criterio diagnostico richiede che almeno tre dei seguenti sintomi siano presenti in modo tale da identificare un comportamento che rimane drammaticamente costante in situazioni e relazioni diverse:


Riga 21: Riga 22:


==Diffusione==
==Diffusione==
[[File:Barbone_cartello_carità.jpg|thumb|259px|Un ex fotografo rovinato dalle nuove macchine digitali]]
Secondo i dati riportati dall'Associazione Mondiale Cura Cerebrolesi (AMCC) la sindrome dell'autoscatto è diagnosticabile in circa l'1% della popolazione adulta e circa nell'88% della popolazione giovanile.
Secondo i dati riportati dall'Associazione Mondiale Cura Cerebrolesi (AMCC) la sindrome dell'autoscatto è diagnosticabile in circa l'1% della popolazione adulta e circa nell'88% della popolazione giovanile.


Riga 26: Riga 28:
La situazione restò invariata per alcuni anni finché qualcuno penso bene di inventare le macchine fotografiche digitali e ne creò addirittura di apposite da integrare nei telefoni cellulari. Ora la gente poteva tranquillamente auto-scattarsi e scaricare le proprie foto su un pc, decretando la fine di una professione, quella del fotografo, che ora non ride più con i suoi amici delle vostre foto perché non ha più un lavoro, e nemmeno una moglie, e nemmeno amici, ha solo un piccolo scatolone in cui dormire la notte in un angolo buio sotto un ponte umido.
La situazione restò invariata per alcuni anni finché qualcuno penso bene di inventare le macchine fotografiche digitali e ne creò addirittura di apposite da integrare nei telefoni cellulari. Ora la gente poteva tranquillamente auto-scattarsi e scaricare le proprie foto su un pc, decretando la fine di una professione, quella del fotografo, che ora non ride più con i suoi amici delle vostre foto perché non ha più un lavoro, e nemmeno una moglie, e nemmeno amici, ha solo un piccolo scatolone in cui dormire la notte in un angolo buio sotto un ponte umido.
===Chi colpisce===
===Chi colpisce===
La diffusione di questa patologia non sembra ubiquitaria, bensì fortemente influenzata, perlomeno nelle modalità in cui si manifesta, dai contesti sociali e culturali. Secondo alcuni osservatori, essa è diffusa quasi esclusivamente in paesi economicamente e tecnologicamente avanzati dove la gente non ha una cazzo di meglio a cui pensare, dove la TV fa da pardona ed in cui l'estetica è l'aspetto di maggior importanza nella vita dell'individuo (come ad esempio... mhm...in Italia!).
La diffusione di questa patologia non sembra ubiquitaria, bensì fortemente influenzata, perlomeno nelle modalità in cui si manifesta, dai contesti sociali e culturali. Secondo alcuni osservatori, essa è diffusa quasi esclusivamente in paesi economicamente e tecnologicamente avanzati dove la gente non ha una cazzo di meglio a cui pensare, dove la TV fa da pardona ed in cui l'estetica è l'aspetto di maggior importanza nella vita dell'individuo (come ad esempio... mhm...in Italia!).[[File:Autoscatto_carabiniere.jpg|thumb|left|149px|Quest'uomo da giovane è stato affetto dalla sindrome, qui ne vediamo gli effetti in età avanzata.]]
Il disturbo sembra avere una componente sessuale, per cui la diffusione non è uguale fra i due sessi: le femmine affette sono più numerose degli uomini, con una quota compresa tra il 65% e il 70%. La totalità di queste fanciulle fanno parte della famiglia delle "bimbeminkia" delle "pornobimbe" o delle "vacche da monta". Il restante 30-35% è composto da individui di sesso pseudo-maschile meglio identificati come "bimbiminkia truzzi" o "poser".
Il disturbo sembra avere una componente sessuale, per cui la diffusione non è uguale fra i due sessi: le femmine affette sono più numerose degli uomini, con una quota compresa tra il 65% e il 70%. La totalità di queste fanciulle fanno parte della famiglia delle "bimbeminkia" delle "pornobimbe" o delle "vacche da monta". Il restante 30-35% è composto da individui di sesso pseudo-maschile meglio identificati come "bimbiminkia truzzi" o "poser".
Alcuni tratti autoscattistici appaiono nel corso dello sviluppo dell'individuo e devono essere un campanello d'allarme per i genitori che dovranno repentinamente preoccuparsi di sorprendere il figlio mentre compie tali atti e provvedere ad una corretta rieducazione dello stesso con metodi necessariamente coercitivi come cinghiate dalla parte della fibbia o lapidazione tramite lancio di cellulari in pubblica piazza. Questi tratti del carattere sono molto diffusi tra gli adolescenti, e se non curati per tempo porteranno ad una personalità patologica in età adulta, con conseguenti danni catastrofici per l'intera società e per l'individuo stesso che potrà nella migliore delle ipotesi divenire un futuro impiegato delle poste o un carabiniere.
Alcuni tratti autoscattistici appaiono nel corso dello sviluppo dell'individuo e devono essere un campanello d'allarme per i genitori che dovranno repentinamente preoccuparsi di sorprendere il figlio mentre compie tali atti e provvedere ad una corretta rieducazione dello stesso con metodi necessariamente coercitivi come cinghiate dalla parte della fibbia o lapidazione tramite lancio di cellulari in pubblica piazza. Questi tratti del carattere sono molto diffusi tra gli adolescenti, e se non curati per tempo porteranno ad una personalità patologica in età adulta, con conseguenti danni catastrofici per l'intera società e per l'individuo stesso che potrà nella migliore delle ipotesi divenire un futuro impiegato delle poste o un carabiniere.