Simonetta Chesini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1: Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]

{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera da Giampaolo Bizzozzero}}
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera da Giampaolo Bizzozzero}}
{{allafacciawiki}}
{{allafacciawiki}}
Riga 16: Riga 18:


[[File:Simonetta Chesini.jpg|thumb|210px|right|Una recente iconografia di Simonetta Chesini in tutto il suo radioso splendore.]]
[[File:Simonetta Chesini.jpg|thumb|210px|right|Una recente iconografia di Simonetta Chesini in tutto il suo radioso splendore.]]
'''Simonetta Chesini''', conosciuta ai più come {{citnec|"[[Pie donne mosconiane|Pia donna mosconiana di destra]]"}}, devota cultista dell'[[Agnosticismo mosconiano]], successivamente convertita al culto del [[Lugaresi|Lugaresimo]], dopo aver tradito il [[Germano Mosconi|Vate]], s'è riconvertita al culto originario, divenendone prima apostola. Per comprendere il vissuto travagliato della Pia donna, è bene ripercorrere le tappe salienti della sua [[vita]].
'''Simonetta Chesini''', conosciuta ai più come {{citnec|"[[Pie donne mosconiane|Pia donna mosconiana di destra]]"}}, devota cultista dell'[[Agnosticismo mosconiano]], successivamente convertita al culto del [[Lugaresi]]mo, dopo aver tradito il [[Germano Mosconi|Vate]], s'è riconvertita al culto originario, divenendone prima apostola. Per comprendere il vissuto travagliato della Pia donna, è bene ripercorrere le tappe salienti della sua [[vita]].


===Le origini===
===Le origini===