Senato

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

L'istituzione

Il Senato è un'antichissima istituzione,tuttora vigente, destinata a svolgere funzioni di governo e/o parlamentari. Il SEnato decide per maggioranza di voti, ma anche di sputi, insulti, corna, spumanti, mortadelle, ecc.

Il Presidente del Senato è provvisto di una campanella molto più simile a quella delle vacche che non a qulla delle capre; ciò per riguardo, in quanto le corna della vacche sono molto più grandi di quelle delle capre.

I Senatori possono essere di 4 tipi:

  • eletti - mediante elezioni o anche erezioni
  • a vita - nominati da Capo dello Stato, ma in questo caso devono essere a vita breve
  • ex Presidenti - anch'essi a condizione di vita breve
  • di stramacchio (abusivi)

Etimologia

Il termine Senato deriva da seno (le tette) on quanto di esso potevano far parte solo quei cittadini maschi provvisti di mammelle. In seguito, dato che scarseggiavano i seni, la regola fu modificata sostituendo all'obbligo dei seni quello del prolasso cogliatico.

Funzioni e costumi

Lo sputo a rasca sembra essere l'ultimo metodo di votazione adottato dal Senato. Questo interessantissimo metodo è stato inaugurato dal Sen. Tommaso Barbato, che ha indicato il collega che voleva eleggere, Nicola Cusumano, oltre che con lo sputo, anche indicandolo col dito, anzi con due dita, della stessa mano (l'indice ed il mignolo).

Senatori illustri


Il Senatore Germanicus Mosconorum, il più illustre dei senatori romani, a cui si deve l'istituzione delle leggi cosiddette de analitas