Scraffingiu: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
== Amministrazione ==
== Amministrazione ==
[[File:Scraffingiu_spuntino_giunta.jpg|left|thumb|200px|Spuntino di giunta davanti al palazzo del comune, in primo piano il sindaco di Scraffingiu e l'assessore alla cultura Tore Canta.]]Il paese è gestito dalla giunta comunale del partito della democrazia radical comunista liberal-socialista, unico partito autorizzato ad operare in provincia (tramite delibera apposita), il cui sindaco Alessandro Pili (attualmente signorino, o bagadiu) è in carica dal 1959, con rinnovo automatico ogni 5 anni.
[[File:Scraffingiu_spuntino_giunta.jpg|left|thumb|200px|Spuntino di giunta davanti al palazzo del comune, in primo piano il sindaco di Scraffingiu e l'assessore alla cultura Tore Canta.]]Il paese è gestito dalla giunta comunale del partito della democrazia radical comunista liberal-socialista, unico partito autorizzato ad operare in provincia (tramite delibera apposita), il cui sindaco Alessandro Pili (attualmente signorino, o bagadiu) è in carica dal 1959, con rinnovo automatico ogni 5 anni.
Prima del 2008 esisteva una minoranza della Lega Nord, ma i responsabili sono stati linciati in pubblica piazza, nella storica notte dei Vespri Scraffingesi.
Prima del 2008 esisteva una minoranza della Lega Nord, ma i responsabili sono stati linciati in pubblica piazza, nella storica notte dei Vespri Scraffingesi[https://www.youtube.com/watch?v=RoWOeo14ieo].


=== Personalità di spicco ===
=== Personalità di spicco ===
Riga 37: Riga 37:
* Caterina Generosa (di nome e di fatto), [[Prostituta|intrattenitrice]] attiva in provincia
* Caterina Generosa (di nome e di fatto), [[Prostituta|intrattenitrice]] attiva in provincia
=== Minoranze etniche ===
=== Minoranze etniche ===
La popolazione un tempo numerosa degli [[zingari]], 10 abitanti, è scomparsa dopo la delibera "[[Ce l'hai nel culo|fare il Cud]]" promossa dalla giunta nel 2009.
La popolazione un tempo numerosa degli [[zingari]], 10 abitanti, è scomparsa dopo la delibera "[[Ce l'hai nel culo|fare il Cud]]" promossa dalla giunta nel 2009.[https://www.youtube.com/watch?v=vWFM3vejDVI]
==Cultura==
==Cultura==
===Istruzione===
===Istruzione===
Il paese vanta un alto numero di laureati, grazie alla corruzione dei professori dell'Università di Cagliari con i porcetti arrosto del sistema smaltimento rifiuti, metodo che si è guadagnato la prima pagina del Financial Times del 30 Febbraio 1998.
Il paese vanta un alto numero di laureati, grazie alla corruzione dei professori dell'Università di Cagliari con i porcetti arrosto del sistema smaltimento rifiuti, metodo che si è guadagnato la prima pagina del Financial Times del 30 Febbraio 1998.
===San Valentino===
===San Valentino===
Anticamente nel borgo vecchio di Scraffingiu, nel periodo di San Valentino si esibivano le maschere dette "Corrudusu", in quella che poi è diventata la Sagra dei Cornuti.
Anticamente nel borgo vecchio di Scraffingiu, nel periodo di San Valentino si esibivano le maschere dette "Corrudusu", in quella che poi è diventata la Sagra dei Cornuti[https://www.youtube.com/watch?v=KWhmPE-VI7k].
===Festa di Sant'Arrongiosu Martire===
===Festa di Sant'Arrongiosu Martire===
Ogni 29 Febbraio si celebra la festa del santo portatore di rogna, che anticamente gli abitanti incaprettarono e annegarono per salvare il paese dalla peste. A ricordo della leggenda della sua martirizzazione, la statua (impersonata da un giovane di leva obiettore di coscienza) viene portata in processione per le vie del paese, poi incendiata e buttata nel fiume. Nel Santuario omonimo si conservano le unghie, reliquie altomedievali del santo.[[File:Vecchia_scraffingiu.jpg|right|thumb|300px|Tzia Mariolina Prangifillusu che piantona l'asilo comunale.]]
Ogni 29 Febbraio si celebra la festa del santo portatore di rogna, che anticamente gli abitanti incaprettarono e annegarono per salvare il paese dalla peste. A ricordo della leggenda della sua martirizzazione, la statua (impersonata da un giovane di leva obiettore di coscienza) viene portata in processione per le vie del paese, poi incendiata e buttata nel fiume. Nel Santuario omonimo si conservano le unghie, reliquie altomedievali del santo.[[File:Vecchia_scraffingiu.jpg|right|thumb|300px|Tzia Mariolina Prangifillusu che piantona l'asilo comunale.]]
Riga 53: Riga 53:
Scraffingiu è diventato completamente ecosostenibile nel 2007, e attualmente metà dei rifiuti sono gestiti dall'inceneritore situato nell'asilo nido comunale. Sull'opera una riunione di giunta straordinaria ha deliberato che: ''andando il fumo fuori, non inquina dentro, quindi è tutto a posto'', con ampia soddisfazione della popolazione. Il restante 50% di spazzatura è smaltito nella porcilaia comunale e tramite il servizio ambulanze, che scarica nei paesi vicini ammortando le spese di benzina grazie all'iscrizione al circuito del 118 regionale. Prima del 2007 gli sversamenti nel deposito situato sopra le falde acquifere di Monte [[Casu_marzu|Purdiàu]] hanno permesso la generazione spontanea di [[rifiuto radioattivo|acqua gassata]] che rifornisce la popolazione e le terme di Purèsciu.
Scraffingiu è diventato completamente ecosostenibile nel 2007, e attualmente metà dei rifiuti sono gestiti dall'inceneritore situato nell'asilo nido comunale. Sull'opera una riunione di giunta straordinaria ha deliberato che: ''andando il fumo fuori, non inquina dentro, quindi è tutto a posto'', con ampia soddisfazione della popolazione. Il restante 50% di spazzatura è smaltito nella porcilaia comunale e tramite il servizio ambulanze, che scarica nei paesi vicini ammortando le spese di benzina grazie all'iscrizione al circuito del 118 regionale. Prima del 2007 gli sversamenti nel deposito situato sopra le falde acquifere di Monte [[Casu_marzu|Purdiàu]] hanno permesso la generazione spontanea di [[rifiuto radioattivo|acqua gassata]] che rifornisce la popolazione e le terme di Purèsciu.
== Opere pubbliche ==
== Opere pubbliche ==
Con l'ordinanza 10/08/2012, dopo il divieto di morire d'estate per mancanza posti e conseguente odore, purtroppo disatteso dalla popolazione, si è creato un progetto di collaborazione comunitaria per lastricare la via principale del paese con le lapidi, e successivamente ottimizzando illuminazione e verde pubblico, con crisantemi e lumicini.
Con l'ordinanza 10/08/2012, dopo il divieto di morire d'estate per mancanza posti e conseguente odore, purtroppo disatteso dalla popolazione, si è creato un progetto di collaborazione comunitaria per lastricare la via principale del paese con le lapidi, e successivamente ottimizzando illuminazione e verde pubblico, con crisantemi e lumicini.[https://www.youtube.com/watch?v=yNR7eJF0IGw]
Con contributo regionale si è poi attuata la valorizzazione delle sorgenti di acqua gassata di monte Purdiàu con la costruzione delle terme, delle quali sono famosi [[Merda|i fanghi di bellezza]].
Con contributo regionale si è poi attuata la valorizzazione delle sorgenti di acqua gassata di monte Purdiàu con la costruzione delle terme, delle quali sono famosi [[Merda|i fanghi di bellezza]].