Scooterista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(ho inserito un fottio di cose)
Riga 2: Riga 2:
Lo scooterista è il detentore/possessore di scooter.
Lo scooterista è il detentore/possessore di scooter.


Si differenzia dal motociclista in quanto, anche se non lo sa, i due mezzi differiscono sostanzialmente e formalmente.
Si distingue dal motociclista<ref>Si definisce motociclista il detentore/possessore e conduttore di una motocicletta la quale, sia chiaro, non è uno scooter. Si definisce infatti motocicletta tutto ciò che il motociclista ritiene che lo sia.</ref> in quanto, anche se non lo sa, i due mezzi condotti differiscono sostanzialmente e formalmente.
[[File:Scooter truzzo.jpg|miniatura|Non importa quante piume colorate può infilarsi nel culo. Uno scooterista non sarà mai un pavone]]

Oltre a non sapere questo, lo scooterista ingora un sacco di altre cose, come ad esempio le strisce pedonali, i semafori, le corsie di emergenza, i divieti di sosta e, sopratutto, il fatto di essere scooterista.
Oltre a non sapere questo, lo scooterista ingora un sacco di altre cose, come ad esempio le strisce pedonali, i semafori, le corsie di emergenza, i divieti di sosta e, sopratutto, il fatto di essere scooterista.


== Profilo psico/fisico ==
== Profilo psico/fisico ==
Lo scooterista è in perenne stato di agitazione, il che lo porta a sculettare spasmodicamente nel traffico e a straziare il manubrio a destra e a manca solo per fare 1 metro e 86 centimetri in più rispetto al motociclista, su una distanza di 3.000 chilometri. Soffre di allucinazioni audio-visive e di sindrome compulsiva del clacson. E' irrimendiabilmente daltonico, il che lo rende insensibile ai semafori.
Lo scooterista è in perenne stato di agitazione, il che lo porta a sculettare spasmodicamente nel traffico e a straziare il manubrio a destra e a manca solo per fare 1 metro e 86 centimetri in più rispetto al motociclista, su una distanza di 3.000 chilometri. Soffre di allucinazioni audio-visive e di sindrome compulsiva del clacson. E' irrimendiabilmente daltonico, il che lo rende insensibile ai semafori.
[[File:Cifosis.png|sinistra|miniatura|217x217px|A destra, la normale morfologia del rachide, tipica dei motociclisti. Al centro, accentuata cifosi scooteristica. A destra, un tizio che cerca compagnia e svago e "si mette in mostra"]]

All'esame clinico, lo scooterista presenta cifosi da postura scorretta e schiacciamento L2/L3 - L3/L4 - L4/L5 - L5/L6 - L6/L7 - L7/L8 e via discorrendo, verso e oltre vertebre che normalmente un essere umano non presenta, ma che lo scooterista sviluppa al mero scopo di schiacciarle l'una contro l'altra.
All'esame clinico, lo scooterista presenta cifosi da postura scorretta e schiacciamento L2/L3 - L3/L4 - L4/L5 - L5/L6 - L6/L7 - L7/L8 e via discorrendo, verso e oltre vertebre che normalmente un essere umano non presenta, ma che lo scooterista sviluppa al mero scopo di schiacciarle l'una contro l'altra.


Il pollice e i relativi muscoli flessori propri sono particolarmente sviluppati nello scooterista che, nella speranza di disintegrare le automobili ferme nel traffico davanti a lui, complevoli a suo modo di vedere semplicemente per il fatto di essere lì, si accanisce contro il pulsante del suo fastidioso clacson ancor prima di mettere in moto e fino a cinque o sei minuti dopo essere giunto a destinazione e aver spento il motore. Solo per puro istinto.
Il pollice e i relativi muscoli flessori propri sono particolarmente sviluppati nello scooterista che, nella speranza di disintegrare le automobili ferme nel traffico davanti a lui, colpevoli a suo modo di vedere semplicemente per il fatto di essere lì, si accanisce contro il pulsante del suo fastidioso clacson ancor prima di mettere in moto e fino a cinque o sei minuti dopo essere giunto a destinazione e aver spento il motore. Solo per puro istinto.


L'orecchio, generalmente il destro, presenta pronunciate escoriazioni dovute all'inserimento del telefono cellulare fra il casco e l'orecchio. Lo scooterista ignora infatti l'esistenza delle cuffiette, degli auricolari bluetooth, e in genere del fatto che l'utilizzo del cellulare mentre si è alla guida è a dir poco sconsigliato.
L'orecchio, generalmente il destro, presenta pronunciate escoriazioni dovute all'inserimento del telefono cellulare fra il casco e l'orecchio. Lo scooterista ignora infatti l'esistenza delle cuffiette, degli auricolari bluetooth, e in genere del fatto che l'utilizzo del cellulare mentre si è alla guida è <s>vietato dal codice della strada</s> a dir poco sconsigliato.


Il piede, generalmente il destro, presenta segni di usura lungo tutta la fascia plantare; lo scooterista è infatti solito tenere un piede giù anche durante la marcia, forse nel tentativo di saggiare la qualità dell'asfalto, o molto più probabilmente perchè è troppo pigro per tirare su la gamba.
Il piede, generalmente il destro, presenta segni di usura lungo tutta la fascia plantare; lo scooterista è infatti solito tenere un piede giù anche durante la marcia, forse nel tentativo di saggiare la qualità dell'asfalto, o molto più probabilmente perchè è troppo pigro per tirare su la gamba.


== Lo scooterista alla partenza ==
== Lo scooterista alla partenza ==
Poco prima di partire, circa quindici o venti minuti (insomma nemmeno tanto poco) lo scooterista mette il moto il suo scooter, possibilmente in garage, dove il rombo del motore rimbalza come una pallina rimbazina in una centrifuga, rincoglionendolo ulteriormente, e i gas di scarico al chiuso danneggiano la sua già compromessa capacità di ragionamento.
Poco prima di partire, circa quindici o venti minuti (insomma nemmeno tanto poco prima) lo scooterista mette il moto il suo scooter, possibilmente in garage, dove il rombo del motore rimbalza come una pallina rimbazina in una centrifuga, rincoglionendolo ulteriormente, e i gas di scarico al chiuso danneggiano la sua già compromessa capacità di ragionamento.


Conseguentemente alla sua natura pigra, lo scooterista impega questo lasso di tempo per comprendere (ogni volta) l'utilizzo del casco, infilarlo in testa nella migliore delle ipotesi, e nei casi meno gravi, decidere e riuscire ad allacciarlo.
Conseguentemente alla sua natura pigra, lo scooterista impega questo lasso di tempo per comprendere (ogni volta, di nuovo) l'utilizzo del casco, infilarlo in testa nella migliore delle ipotesi, e nei casi meno gravi, decidere e riuscire ad allacciarlo.


Per ragioni note solo a lui, lo scooter deve necessariamente restare acceso durante queste operazioni prelimiari per tutto questo tempo, anche se sono le 3 di notte e lo scooter è parcheggiato sotto un balcone di un piano ammezzato.
Per ragioni note solo a lui, lo scooter deve necessariamente restare acceso durante queste operazioni prelimiari per tutto questo tempo, anche se sono le tre di notte e lo scooter è parcheggiato sotto un balcone di un piano ammezzato.


Lo scooterista ignora che, anche se fermo, lo scooter consuma carburante oltre a rompere il cazzo a tutto il condominio e il vicinato.
Lo scooterista ignora che, anche se fermo, lo scooter consuma carburante oltre a rompere il cazzo a tutto il condominio e vicinato.


== Lo scooterista in marcia ==
== Lo scooterista in marcia ==
Riga 30: Riga 30:


Assume una curiosa quanto aerodinamica forma a C, con schiena flessa all'inverosimile, e gambe e braccia distese che si protendono in avanti, rispettivamente verso la pedana e il manubrio. Quando impegnato ad evitare altre automobili nel traffico, lo scooterista tira fuori un piede e lo tiene sospeso radente l'asfalto. Cosa lo tira a fare su se fra due chilometri c'è un'automobile e bisogna metterlo a terra per fermarsi?
Assume una curiosa quanto aerodinamica forma a C, con schiena flessa all'inverosimile, e gambe e braccia distese che si protendono in avanti, rispettivamente verso la pedana e il manubrio. Quando impegnato ad evitare altre automobili nel traffico, lo scooterista tira fuori un piede e lo tiene sospeso radente l'asfalto. Cosa lo tira a fare su se fra due chilometri c'è un'automobile e bisogna metterlo a terra per fermarsi?
[[File:Bari - Vigili motociclisti sul Lungomare.jpg|miniatura|Un'immagine non troppo rara degli esiti della conduzione di uno scooter. No, i tizi in divisa non sono amici suoi e nemmeno lo diventeranno]]

Se indossa il caso (se!), tiene un'accesa conversazione al cellulare infilato all'altezza dell'orecchio, gesticolando come la più curiosa caricatura mafiosa estera. Quando il casco gli pende dal gomito (perchè fa caldo o perchè fa fighi o perchè durante la lunga fase di partenza lo scooterista non ne ha ben compreso l'utilizzo), la conversazione si sposta su Whazzapp, e la mano sinistra è devotamente impegnata a digitare febbrili repliche. Si fotta la leva del freno, tanto al prossimo ostatolo (leggasi automobile) sculetta e scarta di lato.
Se indossa il caso (se!), tiene un'accesa conversazione al cellulare infilato all'altezza dell'orecchio, gesticolando come la più curiosa caricatura mafiosa estera. Quando il casco gli pende dal gomito (perchè fa caldo o perchè fa fighi o perchè durante la lunga fase di partenza lo scooterista non ne ha ben compreso l'utilizzo), la conversazione si sposta su Whazzapp, e la mano sinistra è devotamente impegnata a digitare febbrili repliche. Si fotta la leva del freno, tanto al prossimo ostatolo (leggasi automobile) sculetta e scarta di lato.


Per lo scooterista, le automobili sono fastidiosi ostacoli da superare con manovre evasive ed elusive, mirate a passare oltre e a confondere chi segue da dietro, il quale resta spiazzato manco si trovasse davanti all'elastico di Ronaldinho. Quando tali manovre gli sono precluse per carenza di spazio o perchè poste in atto da uno scooterista più veloce, il ricorso al clacson non è frutto di una scelta ragionata, ma un semplice ed innato riflesso che emerge nel disperato tentativo di far sparire l'ostacolo o, nei casi più gravi, di aprire il traffico come Mosè fece con il Mar Rosso.
Per lo scooterista, le automobili sono fastidiosi ostacoli da superare con manovre evasive ed elusive, mirate a passare oltre e a confondere chi segue da dietro, il quale resta spiazzato manco si trovasse davanti all'elastico di Ronaldinho. Quando tali manovre gli sono precluse per carenza di spazio o perchè poste in atto da uno scooterista più veloce, il ricorso al clacson non è frutto di una scelta ragionata, ma un semplice ed innato riflesso che emerge nel disperato tentativo di far sparire l'ostacolo o, nei casi più gravi, di aprire il traffico come Mosè fece con il Mar Rosso.


Quando si ravvede della colonna ferma ad un incrocio, lo scooterista ignora in buona fede il semaforo (non sa cosa sia, non è colpa sua!) e, superata tutta la colonna di auto, viene asslito dal dubbio che forse è opportuno fermarsi; si piazza quindi giusto 2 metri più avanti per guadagnare tempo alla ripartenza, lui si che la sa lunga, tempo che inevitabilmente perderà in quanto la sua posizione gli prelcude la vista del verde (che comuqne ingorerebbe esattamente come farebbe col rosso), e per ripartire avrà bisogno di una intronata di clacson da parte di tutte le auto ferme in fila, da quella immediatamente dietro a quella posta 25 chilometri più in là per trasmissione quantistica.
Quando si ravvede della colonna ferma ad un incrocio, lo scooterista ignora in buona fede il semaforo (non sa cosa sia, non è colpa sua!) e, superata tutta la colonna di auto, viene asslito dal dubbio che forse è opportuno fermarsi; si piazza quindi giusto 2 metri più avanti alla linea del semaforo per guadagnare tempo alla ripartenza (lui si che la sa lunga), tempo che inevitabilmente perderà in quanto la sua posizione gli prelcude la vista del verde (che comuqne ignorerebbe esattamente come farebbe col rosso), e per ripartire avrà bisogno di un'intronata di clacson da parte di tutte le auto ferme in fila, da quella immediatamente che segue a quella posta 25 chilometri più in là, per trasmissione quantistica.


In autostrada o in tangeziale, nel traffico fitto lo scooterista è subitaneamente colto da pensiero laterale e colpo di genio che, inducendolo a ritenere tutti gli altri dei perfetti idioti, scarta immediatamente a destra occupando la quarta corsia che, a sua insaputa, è definita corsia di emergenza e destinata a tali evenienze. Gli scooteristi dotati di maggior acume, consci di tale utilizzo della corsia, si convincono immediatamente del fatto che, in effetti, la loro è un emergenza. Devono giugngere a destinazione, e gli ostacoli inspiegabilmente fermi in colonna cercando di impedirglielo.
In autostrada o in tangeziale, nel traffico fitto lo scooterista è subitaneamente colto da pensiero laterale e colpo di genio che, inducendolo a ritenere tutti gli altri dei perfetti idioti, scarta immediatamente a destra occupando la quarta corsia che, a sua insaputa, è definita corsia di emergenza e destinata a tali evenienze. Gli scooteristi dotati di maggior acume, consci del fine ultimo della corsia di emergenza, si convincono immediatamente del fatto che, in effetti, la loro ''è'' un emergenza. Devono giungere a destinazione, e gli ostacoli inspiegabilmente fermi in colonna cercano di impedirlo.


== Lo scooterista a destinazione ==
== Lo scooterista a destinazione ==
Giunto nei pressi della destinazione, lo scooterista cerca ed individua un varco laterale nella corsia per superare il fastidioso dislivello generato dal marciapiede, del quale naturalmente ignora la funzione. Nei casi di scooteristi esperti e sensibili allo stato di salute del proprio mezzo, la ricerca si concentra sulle rampe per disabili, imboccandole cdi gran carriera, incuranti della presenza di passanti, anch'essi considerati ostacoli al loro sommo scopo.
Giunto nei pressi della destinazione, lo scooterista cerca ed individua un varco laterale nella corsia per superare il fastidioso dislivello generato dal marciapiede, del quale naturalmente ignora la funzione. Nei casi di scooteristi esperti e sensibili allo stato di salute del proprio mezzo, la ricerca si concentra sulle rampe per disabili, imboccandole di gran carriera, incuranti della presenza di passanti, anch'essi considerati ostacoli al loro sommo scopo.


Quando la destinazione è un'abitazione, un ufficio, un esercizio commerciale o un distributore di sigarette, lo scooterista sfilandosi il casco al volo (quando lo indossa) ancora in marcia si dirigerà spedito e parcheggierà in un'area distante dal civico di circa 40 centrimetri. Perchè camminare a piedi quando si ha uno scooter?
Quando la destinazione è un'abitazione, un ufficio, un esercizio commerciale, un distributore di sigarette, o semplicemente <s>uno spacciatore</s> un amico, lo scooterista sfilandosi il casco al volo (quando lo indossa) ancora in marcia si dirigerà spedito e parcheggierà in un'area distante dal civico di circa 40 centrimetri. Perchè camminare a piedi quando si ha uno scooter?
[[File:Rent-scooter-in-barcelona.jpg|sinistra|miniatura|230x230px|Fastidiosa quanto inutile variante dello scooter generata dall'incrocia fra una Smart e un Si Piaggio. Da notare l'atteggiamento a strafottere dei due che occupano la carreggiata]]
Quando la destinazione è l'incontro con <s>tamarri o drogati</s> amici per strada, meglio se <s>già fatti</s> scooteristi anche loro, lo scooterista si limiterà a scartare di lato e a raggiungere il gruppo. Cosa importa se nonostante la sosta si continua ad occupare la corsia e a generare una strettoia al transito? I suoi amici sono lì ed è lì che lui vuole <s>fumare una canna anche se ha quarant'anni</s> fermarsi.


Gli indicatori di direzione, volgarmente detti frecce, strumentali ed indispensabili alle predette monovre, sono dispositivi per i quali in Parlamento è in corso di approvazione una legge che esonera gli scooteristi dall'utilizzo.
Quando la destinazione è l'incontro con amici per strada, meglio se scooteristi anche loro, lo scooterista si limiterà a scartare di lato e a raggiungere il gruppo. Cosa importa se nonostante la sosta si continua ad occupare la corsia e a generare una strettoia al transito? I suoi amici sono lì ed è lì che lui vuole fermarsi.



<br />


== Caratteristiche comportamentali ==
== Caratteristiche comportamentali ==


* Lo scooterista non mette in moto, mette in scooter. Con somma soddisfazione dei motociclisti che non vedranno sporcato il loro buon nome
*Lo scooterista non mette in moto, mette in scooter. Con somma soddisfazione dei motociclisti che non vedranno sporcato il loro buon nome[[File:Due motociclisti vicino a scooter ribaltato.jpg|miniatura|208x208px|Uno scooterista che aveva osato sfidare in curva due motociclisti]]Lo scooterista crede che lo scooter sia meglio di una moto. Con somma soddisfazione dei motociclisti che non se lo ritroveranno tra le palle ai raduni
*Lo scooterista non sarebbe in grado di condurre una motocicletta, ma non lo sa. Per contro, il motociclista sarebbe perfettamente in grado di condurre uno scooter, e lo sa ma si rifiuta categoricamente di farlo
* Lo scooterista crede che lo scooter sia meglio di una moto. Con somma soddisfazione dei motociclisti che non se lo ritroveranno tra le palle ai raduni
* Lo scooterista non parte, inizia una corsa contro il tempo
* Lo scooterista non parte, inizia una corsa contro il tempo[[File:Sondalo - Motoraduno Stelvio lnternational.jpg|sinistra|miniatura|228x228px|No, lui non è invitato]]Lo scooterista non sorpassa, va oltre l'ostacolo
* Lo scooterista non sorpassa, va oltre l'ostacolo
* Lo scooterista non parcheggia, si ferma e basta
* Lo scooterista non parcheggia, si ferma e basta
* Lo scooterista si arresta oltre il semaforo, guadagna tempo
* Lo scooterista si arresta oltre il semaforo, guadagna tempo
* Lo scooterista viene regolarmente surclassato dai clacsono di chi segue, fermo al semaforo, una volta scattato il verde
* Lo scooterista viene regolarmente sverniciato dai clacsono di chi segue, fermo al semaforo, una volta scattato il verde
* Lo scooterista quindi riparte indignato, sculettando ovviamente, verso orizzonti che quei poveri coglioni dietro nemmeno immaginano
* Lo scooterista riparte quindi indignato, sculettando ovviamente, verso orizzonti che quei poveri coglioni dietro nemmeno immaginano
*Lo scooterista può fare, e fa, piacevolmente a meno della mano sinistra durante la conduzione dello scooter. Non c'è la frizione, non ci sono le marce, non c'è nulla lì, salvo una fastdiosa leva della quale ignora la funzione. Meglio trafficare con il cellulare.

== Variante XL ==
[[File:MultiWave Drifting! - nave ribaltata su un fianco.jpeg|miniatura|192x192px|Tentativo infruttuoso di uno scooterone di affrontare una curva in sicurezza]]
Una variante allo scooterista è lo scooteronista, il quale com'è facile dedurre, conduce un mezzo XL veloce come una Ducati Panigale truccata, grande come un Humvee dopato di steroidi, stabile come un windsurf bucato e, pertanto, sicuro come la tua privacy su Facebook.

Data la taglia XL del mezzo che conduce, la stazza dello scooteronista non cambia, ma si ingigantiscono tutte le caratteristiche dello scooterista semplice.




<br />
<br />

== Note ==
<references />