Schizzo:Concerto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Riga 10: Riga 10:
L'arte di effettuare i concerti nacque nell'[[Antica Roma]]. Si narra in un testo di [[Tito Livio]] <ref> Testo che poi verrà spacciato come versione in tutti i [[liceo classico|licei classici]] d'Italia.</ref> che l'imperatore [[Ottaviano Augusto]] amasse sentire musica, ma solo a patto che fosse accompagnata da danze a cui partecipavano danzatrici mezze nude che ballavano sensualmente. Risalgono a questi tempi le prime incisioni sull'argilla della [[Dark Polo Gang|Obscurus Polus Gangus]], nota band locale che riuscì a vincere il [[Festival di Sanremo]] dell'[[Impero Romano]] per 5 anni consecutivi prima di sciogliersi e cadere nel dimenticatoio.</br>
L'arte di effettuare i concerti nacque nell'[[Antica Roma]]. Si narra in un testo di [[Tito Livio]] <ref> Testo che poi verrà spacciato come versione in tutti i [[liceo classico|licei classici]] d'Italia.</ref> che l'imperatore [[Ottaviano Augusto]] amasse sentire musica, ma solo a patto che fosse accompagnata da danze a cui partecipavano danzatrici mezze nude che ballavano sensualmente. Risalgono a questi tempi le prime incisioni sull'argilla della [[Dark Polo Gang|Obscurus Polus Gangus]], nota band locale che riuscì a vincere il [[Festival di Sanremo]] dell'[[Impero Romano]] per 5 anni consecutivi prima di sciogliersi e cadere nel dimenticatoio.</br>
Negli anni a venire questa nuova arte si diffuse a macchia d'olio, anche grazie a un decreto imperiale che diceva che si indicessero concerti negli [[anfiteatro|anfiteatri]] nel caso in cui non ci fosse più nessun gladiatore dopo che si fossero ammazzati tutti a vicenda. Questo fatto venne ripreso nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]], dove vi erano concerti per quei pochi sfigati che non erano riusciti ad arrivare in tempo a vedere il rogo della [[strega]] o l'esecuzione pubblica del criminale di turno.</br>
Negli anni a venire questa nuova arte si diffuse a macchia d'olio, anche grazie a un decreto imperiale che diceva che si indicessero concerti negli [[anfiteatro|anfiteatri]] nel caso in cui non ci fosse più nessun gladiatore dopo che si fossero ammazzati tutti a vicenda. Questo fatto venne ripreso nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]], dove vi erano concerti per quei pochi sfigati che non erano riusciti ad arrivare in tempo a vedere il rogo della [[strega]] o l'esecuzione pubblica del criminale di turno.</br>
Al giorno d'oggi i concerti si sono evoluti e si possono tenere in [[stadio|stadi]], palazzetti, [[chiesa (edificio)|chiese]], [[squola|scuole]] e chi più ne ha più ne metta.
Al giorno d'oggi i concerti si sono evoluti e si possono tenere in [[stadio|stadi]], palazzetti, [[chiesa (edificio)|chiese]], campetti dell'oratorio, [[squola|scuole]] e anche basi missilistiche volendo.


== Tipi di concerti ==
== Tipi di concerti ==