Ruttofono: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rutto di Burney Gumble.jpg|250px|right|thumb|Un suonatore di ruttofono mentre esegue un do.]]
[[File:Ruttofonista.jpg|250px|right|thumb|Un suonatore di ruttofono mentre esegue un do bemolle.]]
Strumento musicale di origine berbera, il '''Ruttofono''' non si può definire uno strumento [[scoreggia|areofono]], perché il fluido che ne produce il suono non è l'aria proveniente dai polmoni bensì i fetidi [[gas]] provenienti dall'interno dell'organismo, quindi la definizione esatta dovrebbe essere ''petofono'' o tutt'al più ''fietofono''.<br />
Strumento musicale di origine berbera, il '''Ruttofono''' non si può definire uno strumento [[scoreggia|areofono]], perché il fluido che ne produce il suono non è l'aria proveniente dai polmoni bensì i fetidi [[gas]] provenienti dall'interno dell'organismo, quindi la definizione esatta dovrebbe essere ''petofono'' o tutt'al più ''fietofono''.<br />
Alcuni musicologi sostengono che il suo suono sarebbe una sorta di pernacchia fatta con la gola, ma questa teoria è fallace poiché la pernacchia è aerofona mentre, data l'origine intestinale del fluido, è più corretto dire che il suono del ruttofono è un pirito di [[stomaco]].
Alcuni musicologi sostengono che il suo suono sarebbe una sorta di pernacchia fatta con la gola, ma questa teoria è fallace poiché la pernacchia è aerofona mentre, data l'origine intestinale del fluido, è più corretto dire che il suono del ruttofono è un pirito di [[stomaco]].