Rogo di libri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 8: Riga 8:




Il '''rogo dei libri''' è un'iniziativa collettiva tipica del genere umano, da secoli riconosciuta come uno sport [[Ma anche no|divertente e innocuo]]. Il tutto dipende, ovviamente, da quale tipologia di libro si intenda bruciare, in quanto vi sono differenze riguardo al peso, alla composizione della copertina e alla [[noia]] che il libro stesso procura. Gli scritti più utilizzati come combustibile al giorno d'oggi sembrano essere [[Cazzata|importantissime opere]] come [[Tre metri sopra il cielo|Tre metri sottoterra]], [[Twilight|Tuailait]], [[Il Codice da Vinci|il Codice gratta e vinci]] di un tale [[Dan Brown|Daniele Marrone]] e [[Harry Potter|Le pornoavventure di Enrico Pentolaio]]...senza contare i miliardi di [[Scuola|testi scolastici]] che ogni studente sogna di incendiare se uscirà vivo dal proprio corso di studi, poiché tali documenti rappresentano una micidiale combinazione di [[tortura]], [[Diarrea|effetto lassativo]] e perfidia allo stato puro, nonostante siano scritti in linguaggi attuali come il Longobardo, il [[Greco]], l'Ostrogoto, l'Aramaico e il [[Finlandia|Finlandese antico]]. Esempi lampanti di queste orribili letture <strike>consigliate</strike> imposte dagli [[Professore|insegnanti]] sono [[I promessi sposi]], la [[Divina Commedia]], gli scritti di [[Umberto Eco]] e il manifesto [[emo]] di [[Giacomo Leopardi|Giacomino "Quasimodo" Leopardi]]. Seguono nella priorità di bruciatura i manuali di [[computer]] e di elettrodomestici in generale, nonchè i volantini dei [[Testimoni di Geova]] e i cataloghi della [[Coop]] (per questo il temibile [[Robocoop]] ha iniziato da 14 mesi una caccia spietata a tutti gli aspiranti fuochisti).
Il '''rogo dei libri''' è un'iniziativa collettiva tipica del genere umano, da secoli riconosciuta come uno sport [[Ma anche no|divertente e innocuo]]. Il tutto dipende, ovviamente, da quale tipologia di libro si intenda bruciare, in quanto vi sono differenze riguardo al peso, alla composizione della copertina e alla [[noia]] che il libro stesso procura. Gli scritti più utilizzati come combustibile al giorno d'oggi sembrano essere [[Cazzata|importantissime opere]] come [[Tre metri sopra il cielo|Tre metri sottoterra]], [[Twilight|Tuailait]], [[Il Codice da Vinci|il Codice gratta e vinci]] di un tale [[Dan Brown|Daniele Marrone]] e [[Harry Potter|Le pornoavventure di Enrico Pentolaio]]...senza contare i miliardi di [[Scuola|testi scolastici]] che ogni studente sogna di incendiare se uscirà vivo dal proprio corso di studi, poiché tali documenti rappresentano una micidiale combinazione di [[tortura]], [[Diarrea|effetto lassativo]] e perfidia allo stato puro, nonostante siano scritti in linguaggi attuali come il Longobardo, il [[Greco]], l'Ostrogoto, l'Aramaico e il [[Finlandia|Finlandese antico]]. Esempi lampanti di queste orribili letture <strike>consigliate</strike> imposte dagli [[Professore|insegnanti]] sono [[I promessi sposi]], la [[Divina Commedia]], gli scritti di [[Umberto Eco]] e il manifesto [[emo]] di [[Giacomo Leopardi|Giacomino "Quasimodo" Leopardi]]. Seguono nella priorità di bruciatura i manuali di [[computer]] e di elettrodomestici in generale, nonché i volantini dei [[Testimoni di Geova]] e i cataloghi della [[Coop]] (per questo il temibile [[Robocoop]] ha iniziato da 14 mesi una caccia spietata a tutti gli aspiranti fuochisti).


== La storia e l'Arcano Segreto ==
== La storia e l'Arcano Segreto ==
Riga 15: Riga 15:
[[Immagine:Inquisizione2.jpg|Sinistra|thumb|Nel medioevo l'unico libro copiato era la Bibbia, perciò si decise di bruciare solo quella. Notare i monaci visibilmente incazzati sulla sinistra.]]
[[Immagine:Inquisizione2.jpg|Sinistra|thumb|Nel medioevo l'unico libro copiato era la Bibbia, perciò si decise di bruciare solo quella. Notare i monaci visibilmente incazzati sulla sinistra.]]
*Nel [[Medioevo]]:
*Nel [[Medioevo]]:
Durante il Medioevo i libri erano poco diffusi e i papiri ormai scomparsi, quindi la bruciatura cartacea faticava a resistere come sport, poiché [[nessuno]] era capace di scrivere. I pochi a conoscere questa arte erano i [[Monaco|monaci]], i quali però passavano i secoli a copiare e ricopiare un unico libro: la [[Bibbia]]. Si decise quindi di bruciare quella per un po' di tempo, saccheggiando i monasteri con l'aiuto di [[Don Zauker]]. Dopo qualche settimana di falò, la [[Chiesa]] venne a sapere che l'unico (e il più inverosimile) libro del tempo, tra l'altro quello colmo delle loro [[Fantascienza|profezie]], veniva dato alle fiamme per puro divertimento, e per diretta conseguenza scatenò l'[[Inquisizione]]. Il rogo dei libri venne abolito (a parte la distruzione di libri eretici, ma quella è un'altra storia), e si incominciò a bruciare le persone (soprattutto i responsabili dei roghi di bibbie), pratica che si rivelò per i [[preti]] assai divertente. Data la carenza di scritti, continuarono quindi per secoli a bruciare la gente, tanto per tenersi impegnati.
Durante il Medioevo i libri erano poco diffusi e i papiri ormai scomparsi, quindi la bruciatura cartacea faticava a resistere come sport, poiché [[nessuno]] era capace di scrivere. I pochi a conoscere questa arte erano i [[Monaco|monaci]], i quali però passavano i secoli a copiare e ricopiare un unico libro: la [[Bibbia]]. Si decise quindi di bruciare quella per un po' di tempo, saccheggiando i monasteri con l'aiuto di [[Don Zauker]]. Dopo qualche settimana di falò, la [[Chiesa]] venne a sapere che l'unico (e il più inverosimile) libro del tempo, tra l'altro quello colmo delle loro [[Fantascienza|profezie]], veniva dato alle fiamme per puro divertimento, e per diretta conseguenza scatenò l'[[Inquisizione]]. Il rogo dei libri venne abolito (a parte la distruzione di libri eretici, ma quella è un'altra storia), e si incominciò a bruciare le persone (soprattutto i responsabili dei roghi di bibbie), pratica che si rivelò per i [[preti]] assai divertente. Data la carenza di scritti, continuarono quindi per secoli a bruciare la gente, tanto per tenersi impegnati.
Le vittime preferite erano le [[Strega|streghe]], gli [[Omosessuale|omosessuali]] e, nel cuore della [[Ku Klux Klan|Kukluxklanlandia]], tutti i [[Negro|neri]] e i non-bianchi. [[Umberto Bossi]] ha di recente presentato una mozione per legalizzare il rogo dei [[terroni]].
Le vittime preferite erano le [[Strega|streghe]], gli [[Omosessuale|omosessuali]] e, nel cuore della [[Ku Klux Klan|Kukluxklanlandia]], tutti i [[Negro|neri]] e i non-bianchi. [[Umberto Bossi]] ha di recente presentato una mozione per legalizzare il rogo dei [[terroni]].
[[Immagine:Nazi.jpg|Sinistra|thumb|250px|Il rogo delle sceneggiature fu un'ottima occasione per esaltare la [[Germania]]...e per cuocere salamine.]]
[[Immagine:Nazi.jpg|Sinistra|thumb|250px|Il rogo delle sceneggiature fu un'ottima occasione per esaltare la [[Germania]]...e per cuocere salamine.]]