Roberto Saviano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 88.36.177.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Alfionzo)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Il presunto attentato e l'appello dei Premi Nobel ==
[[Immagine:Dr evil.jpg|right|thumb|280px|Temendo per la sua incolumità, Saviano ha comprensibilmente scelto un sosia che si presenta al posto suo a conferenze e mostre <ref>E che probabilmente uno di questi giorni [[Mina antiuomo|salterà in aria]] al posto suo...</ref>.<br />La somiglianza tra i due è impressionante.]]Nell'ottobre 2006 l'allora Ministro dell'Interno Giuliano Amato ha deciso di affidare la scorta a Roberto Saviano, ritenendo non a torto che lasciarlo girare a piede libero per la città non sarebbe stata una bella idea: ma non per motivi di sicurezza, bensì per il danno d'immagine che Napoli avrebbe potuto patire.<br />Da allora in poi per Saviano è cominciato il [[Calvizie|calv]]ario.<br />Dapprima non è riuscito ad affittare uno straccio di casa (i proprietari si sono difesi con la scusa che lo scrittore è uno "scarrafone puzzone", ma [[Panico|alcuni sostengono che il motivo sia un altro...]]), successivamente è stato scoperto un [[attentato]] ai suoi danni ordito dai Casalesi (che erano intenzionati a piazzare una bomba nel [[Puttaniere|tratto di strada abitualmente frequentato da Saviano alle tre di notte]]), infine ha dovuto abbandonare definitivamente i consueti appuntamenti settimanali con l'estetista, che però preme da tempo per potergli effettuare una depilazione sopraccigliare.<br />Questa situazione di costante pericolo, oltre ad avergli causato la caduta dei già esigui capelli, ha spinto Saviano alla scelta di trasferirsi all'estero. In seguito a questa esternazione si sono mobilitati sei [[Premio Nobel|Premi Nobel]], i quali hanno firmato un appello in cui chiedono allo Stato maggior impegno nella lotta alla mafia e una pensione vitalizia alla commissione del Premio Nobel in virtù del loro stato di soci onorari.<br />A questo [[Chissenefrega|accorato appello]] hanno risposto le principali personalità dello spettacolo e del fancazzismo culturale, prime fra tutti il noto pacifista [[Osama Binbin Laden]], la fine [[Pompino|linguista]] [[Elisabetta Gregoraci]] e il semiologo [[Umberto Eco]], che ha a più riprese definito Roberto Saviano "un eroe nazionale con una palla da bowling al posto della testa".
 
== Galleria fotografica ==
0

contributi