Roberto Cota: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimuovo pseudo-avviso da rottamare)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 26: Riga 26:
*Ha una lunga lingua biforcuta,testimonianza del suo passato lavoro con i [[Kiss]].Era l'unico membro a non aver bisogno di una maschera.
*Ha una lunga lingua biforcuta,testimonianza del suo passato lavoro con i [[Kiss]].Era l'unico membro a non aver bisogno di una maschera.
*È di origini pugliesi,il padre Michele infatti è nativo della puglia ,ma non se ne vergogna,dato che può vantare una stretta parentela con [[Prezzemolo]].
*È di origini pugliesi,il padre Michele infatti è nativo della puglia ,ma non se ne vergogna,dato che può vantare una stretta parentela con [[Prezzemolo]].
*Al vero torinese Cota sta sugli attributi perché, fra l'altro, è di Novara, spesso neppure considerata come parte del Piemonte, ma come frangia occidentale del Ducato di {{s|Berlusconi}} Milano.
*Al vero torinese Cota sta sugli attributi perché, fra l'altro, è di Novara, spesso neppure considerata come parte del Piemonte, ma come frangia occidentale del Ducato di <del>Berlusconi</del> Milano.
*In guisa di gentile omaggio al suo eloquio sempre molto autorevole, ed alla sua mimica facciale sempre molto espressiva, i cittadini piemontesi hanno da subito iniziato a riferirsi a Cota con l'appellativo locale di «Presidente [[pirla|Cutu]]». Lasciamo al lettore scoprirne il significato.
*In guisa di gentile omaggio al suo eloquio sempre molto autorevole, ed alla sua mimica facciale sempre molto espressiva, i cittadini piemontesi hanno da subito iniziato a riferirsi a Cota con l'appellativo locale di «Presidente [[pirla|Cutu]]». Lasciamo al lettore scoprirne il significato.