Rivoluzione francese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit2|Che vuoi farci... sono ragazzi...|[[Luigi XVI di Francia]] su rivoluzionari}}
{{Cit2|Che vuoi farci... sono ragazzi...|[[Luigi XVI di Francia]] su rivoluzionari}}
{{Cit2|Salute, scuola, lavoro, stipendio. Diritti di tutti!|[[Susanna Camusso]] e Paul Marat al [[concerto del 1 maggio]] [[1789]]}}
{{Cit2|Salute, scuola, lavoro, stipendio. Diritti di tutti!|[[Susanna Camusso]] e Paul Marat al [[concerto del 1 maggio]] [[1789]]}}
{{Cit2|Libertà! LIBERTÀ!!!|[[Robespierre]] in punto di morte, imitando magistralmente [[Braveheart|William Wallace]]}}[[File:Marie Antoinette.jpg|right|thumb|250px|Rivisitazione moderna del film, con commenti del regista e {{s|teste}} scene tagliate.]]
{{Cit2|Libertà! LIBERTÀ!!!|[[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] in punto di morte, imitando magistralmente [[Braveheart|William Wallace]]}}[[File:Marie Antoinette.jpg|right|thumb|250px|Rivisitazione moderna del film, con commenti del regista e {{s|teste}} scene tagliate.]]
"'''Rivoluzione francese'''" è un film ambientato nel [[1789]] e diretto da [[Maximilien de Robespierre|Maximillien Robespierre]]. La pellicola ebbe molto successo nel diciannovesimo secolo, tanto che americani e inglesi non si trattennero dal produrre numerosi plagi.
"'''Rivoluzione francese'''" è un film ambientato nel [[1789]] e diretto da [[Maximilien de Robespierre|Maximillien Robespierre]]. La pellicola ebbe molto successo nel diciannovesimo secolo, tanto che americani e inglesi non si trattennero dal produrre numerosi plagi.


Riga 70: Riga 70:
== La presa della Bastiglia ==
== La presa della Bastiglia ==
{{quote|14 luglio...sarà un’altra pallosa giornata del cazzo!|Dal diario di Re Luigi XVI}}
{{quote|14 luglio...sarà un’altra pallosa giornata del cazzo!|Dal diario di Re Luigi XVI}}
La [[Presa della Bastiglia]] è squisitamente sintetizzata in pochi e futuristici shot, in cui quattro automi vestiti da braccianti abbattono la rocca pietra dopo pietra. In realtà queste sono solo scene che sostituiscono il capitolo originale, censurato dalla curia parigina: "la presa della pastiglia", che trattava della prima overdose di Robespierre con pasticche per la gola al laudano.
La [[Presa della Bastiglia]] è squisitamente sintetizzata in pochi e futuristici shot, in cui quattro automi vestiti da braccianti abbattono la rocca pietra dopo pietra. In realtà queste sono solo scene che sostituiscono il capitolo originale, censurato dalla curia parigina: "la presa della pastiglia", che trattava della prima overdose di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] con pasticche per la gola al laudano.
Dopo di ciò, il film documenta la sadica incarcerazione dei regnanti, in seguito ad un loro tentativo di fuga alle Bahamas con il loro areostato a reazione animale.
Dopo di ciò, il film documenta la sadica incarcerazione dei regnanti, in seguito ad un loro tentativo di fuga alle Bahamas con il loro areostato a reazione animale.
In un intermezzo alla Godard, il regista Robespierre, regista e protagonista del film, esprime tutto il suo disprezzo affettando pose ultramorali degne del [[Maresciallo Rocca]].
In un intermezzo alla Godard, il regista [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], regista e protagonista del film, esprime tutto il suo disprezzo affettando pose ultramorali degne del [[Maresciallo Rocca]].


Riportiamo qui di seguito la sceneggiatura originale di questo capitolo gentilmente concessaci dal regista in cambio di una [[torta di mele]].
Riportiamo qui di seguito la sceneggiatura originale di questo capitolo gentilmente concessaci dal regista in cambio di una [[torta di mele]].
Riga 88: Riga 88:


Nella rocca combattono e si sfidano tutti, ma ovviamente, in [[barba]] alle morti che si susseguono a distanza di pochi petosecondi nel resto della fortezza, la telecamera inquadra esclusivamente il duello fra il più tronfio dei nobili e il ribelle più motivato.
Nella rocca combattono e si sfidano tutti, ma ovviamente, in [[barba]] alle morti che si susseguono a distanza di pochi petosecondi nel resto della fortezza, la telecamera inquadra esclusivamente il duello fra il più tronfio dei nobili e il ribelle più motivato.
Si tratta in questo caso del marchese Bernard de Launay "grazie a'mammà so 'bbell" e il giovane Maximillien de Robespierre, bello, forte, scaltro e privo d'ogni problema di impotenza.
Si tratta in questo caso del marchese Bernard de Launay "grazie a'mammà so 'bbell" e il giovane [[Maximilien de Robespierre]], bello, forte, scaltro e privo d'ogni problema di impotenza.


{{dialogo2|Marchese|Oh, prima che ti linci come un tacchino già grasso, levati dalle [[palle|gonadi]].}}
{{dialogo2|Marchese|Oh, prima che ti linci come un tacchino già grasso, levati dalle [[palle|gonadi]].}}
Riga 109: Riga 109:
{{dialogo2|Marchese|Dove?}}
{{dialogo2|Marchese|Dove?}}


Robespierre affetta il marchese, infierisce con una motosega e inizia a ballare il can-can sulla sua testa. Riprende con un monologo:
[[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] affetta il marchese, infierisce con una motosega e inizia a ballare il can-can sulla sua testa. Riprende con un monologo:


{{dialogo2|Robespierre|Costui non è solo che una pedina del fottutissimo re Luigi. Affermo con una metafora che io sono il prode Pacman che [[difende]] la propria legione dai fantasmini. Ma ora i fantasmini sono blu, dobbiamo attaccarli, mangiarli e ottenere il best-score! Or mi precipito presso il mio amico {{s|Q-Bert}} Marat...}}
{{dialogo2|Robespierre|Costui non è solo che una pedina del fottutissimo re Luigi. Affermo con una metafora che io sono il prode Pacman che [[difende]] la propria legione dai fantasmini. Ma ora i fantasmini sono blu, dobbiamo attaccarli, mangiarli e ottenere il best-score! Or mi precipito presso il mio amico {{s|Q-Bert}} Marat...}}
Riga 138: Riga 138:
[[File:Ghigliottina vignetta.png|left|thumb|250px|La ghigliottina catturava spesso e volentieri l'attenzione del pubblico.]]
[[File:Ghigliottina vignetta.png|left|thumb|250px|La ghigliottina catturava spesso e volentieri l'attenzione del pubblico.]]
{{Cit2|Adesso credo che funzioni alla perfezione...mi serve un volontario!|Robespierre a proposito della ghigliottina}}
{{Cit2|Adesso credo che funzioni alla perfezione...mi serve un volontario!|Robespierre a proposito della ghigliottina}}
Il capitolo seguente di questo immenso lungometraggio vede lo stesso Robespierre protagonista, che racconta il suo periodo di governo con veridicità assoluta: la sua ghigliottina funziona alla perfezione, taglia teste come burro e spacca in 4 il capello.
Il capitolo seguente di questo immenso lungometraggio vede lo stesso [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] protagonista, che racconta il suo periodo di governo con veridicità assoluta: la sua ghigliottina funziona alla perfezione, taglia teste come burro e spacca in 4 il capello.


Nella realtà probabilmente questo apparecchio si inceppava spesso e aveva bisogno di ingenti dosi di olio cigolante, o in alcuni casi si bloccava a metà strada a causa dei parrucconi smisurati dei condannati a morte, che dovevano essere comunque soppressi individualmente, poiché dotati di vita propria, in seguito all'assorbimento di una cospicua porzione del parco cervello del loro deceduto possessore.
Nella realtà probabilmente questo apparecchio si inceppava spesso e aveva bisogno di ingenti dosi di olio cigolante, o in alcuni casi si bloccava a metà strada a causa dei parrucconi smisurati dei condannati a morte, che dovevano essere comunque soppressi individualmente, poiché dotati di vita propria, in seguito all'assorbimento di una cospicua porzione del parco cervello del loro deceduto possessore.
Riga 144: Riga 144:
Le scene più veritiere riguardano senz'altro le tranquille partite di bridge nelle carceri parigine, organizzate dall'ex-regina con gli altri detenuti, giusto prima di morire impalata per il buco del sedere sulla parabola della casa del regista, che non riusciva a sintonizzarsi sul canale della televendita di [[Ghigliottine]] sottocosto. [[File:Rivoluzione francese quadro.jpg|right|thumb|240px|''"Franchising Europe"'', acquerelli e sangue; Museo della Pornografia primitiva, [[Versaille]]. <br />Notare come [[Abramo Lincoln|Lincoln]], sulla sinistra, molesti la prosperosa [[Francia]].]]
Le scene più veritiere riguardano senz'altro le tranquille partite di bridge nelle carceri parigine, organizzate dall'ex-regina con gli altri detenuti, giusto prima di morire impalata per il buco del sedere sulla parabola della casa del regista, che non riusciva a sintonizzarsi sul canale della televendita di [[Ghigliottine]] sottocosto. [[File:Rivoluzione francese quadro.jpg|right|thumb|240px|''"Franchising Europe"'', acquerelli e sangue; Museo della Pornografia primitiva, [[Versaille]]. <br />Notare come [[Abramo Lincoln|Lincoln]], sulla sinistra, molesti la prosperosa [[Francia]].]]


Robespierre dunque non esita a documentare accuratamente le torture eseguite da Maria Antonietta su coloro che perdevano a carte, per dimostrare che, nonostante lui tagliasse teste dalla mattina alla sera, le regine sono tutte delle isteriche che, attraverso il sadismo, tentano di dar sfogo alle loro manie di protagonismo.
[[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] dunque non esita a documentare accuratamente le torture eseguite da Maria Antonietta su coloro che perdevano a carte, per dimostrare che, nonostante lui tagliasse teste dalla mattina alla sera, le regine sono tutte delle isteriche che, attraverso il sadismo, tentano di dar sfogo alle loro manie di protagonismo.


In queste scene "crude", il regista ha utilizzato accessori originali e autentici. Per rendere ancora più veritiera la situazione, gli attori sono stati torturati e uccisi sul serio, tanto che la 'Metro Goldwin Enterteinment', che ha prodotto il film, ha dovuto aspettare lo stabene papale prima di commercializzarlo.
In queste scene "crude", il regista ha utilizzato accessori originali e autentici. Per rendere ancora più veritiera la situazione, gli attori sono stati torturati e uccisi sul serio, tanto che la 'Metro Goldwin Enterteinment', che ha prodotto il film, ha dovuto aspettare lo stabene papale prima di commercializzarlo.
Riga 168: Riga 168:
{{dialogo|Robespierre|Oh! Me tapino! qual malvento porta via la felicità del mio cuore.. e del mio culo, DivinMarchese, al cui confronto vano è lo splendore di femminee carni.. al tuo pari non è la gogna o la ghigliottina, e il sangue non più erige il mio sesso retrattile... Oh! Virtù che hai lasciato la Francia! Oh! Ragione che hai lasciato questa mente! oh! Grande, enorme itifallo che lasciasti orfano l'oscuro altare di Venere, sempre incensato da fecali profumi! Oh! Morte!}}
{{dialogo|Robespierre|Oh! Me tapino! qual malvento porta via la felicità del mio cuore.. e del mio culo, DivinMarchese, al cui confronto vano è lo splendore di femminee carni.. al tuo pari non è la gogna o la ghigliottina, e il sangue non più erige il mio sesso retrattile... Oh! Virtù che hai lasciato la Francia! Oh! Ragione che hai lasciato questa mente! oh! Grande, enorme itifallo che lasciasti orfano l'oscuro altare di Venere, sempre incensato da fecali profumi! Oh! Morte!}}


Entra De Sade, fa cenno alle bambole di stare zitte e pizzica Robespierre sulla natica destra.
Entra De Sade, fa cenno alle bambole di stare zitte e pizzica [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] sulla natica destra.


{{dialogo|Robespierre|Amor mio!}}
{{dialogo|Robespierre|Amor mio!}}
{{dialogo|De Sade|Smettetela ordunque con codesto lamentarsi! Dovreste narrare la rivoluzione! Amor mio, io non vi amo... tornate alla macchina da presa e non più i dardanelli scassate con il vostro retorico soliloquiare... Che il vostro film sta divenendo divertente quanto '[[La corazzata Potemkin]]'!}}
{{dialogo|De Sade|Smettetela ordunque con codesto lamentarsi! Dovreste narrare la rivoluzione! Amor mio, io non vi amo... tornate alla macchina da presa e non più i dardanelli scassate con il vostro retorico soliloquiare... Che il vostro film sta divenendo divertente quanto '[[La corazzata Potemkin]]'!}}


Robespierre sviene, troppo colpito dal grave insulto. Il marchese esce dopo avergli rubato il portafogli e le bambole, che utilizzerà per far fronte a tutte le pene di morte comminategli.
[[Maximilen de Robespierre|Robespierre]] sviene, troppo colpito dal grave insulto. Il marchese esce dopo avergli rubato il portafogli e le bambole, che utilizzerà per far fronte a tutte le pene di morte comminategli.


|footer=
|footer=
Riga 185: Riga 185:
La macchina da presa viene quindi monopolizzata da questi e nelle ultime scene del film vediamo la miserrima fine dell'ex-regista, non solo giustiziato dalla sua amata [[ghigliottina]], ma anche oltraggiato, nonostante fosse già entrato in rigor mortis, dagli spettatori, che si erano rotti gli amminnicoli del suo inutile film.
La macchina da presa viene quindi monopolizzata da questi e nelle ultime scene del film vediamo la miserrima fine dell'ex-regista, non solo giustiziato dalla sua amata [[ghigliottina]], ma anche oltraggiato, nonostante fosse già entrato in rigor mortis, dagli spettatori, che si erano rotti gli amminnicoli del suo inutile film.


La pellicola si chiude con uno splendido cameo di [[Napoleone|Napoleone I]] che, a causa della sua bassa statura, deve salire sul cadavere deturpato di Robespierre per ottenere l'attenzione del pubblico. Incantando la folla con i suoi occhi stroboscopici, ne cancella la memoria per restaurare il potere monarchico.
La pellicola si chiude con uno splendido cameo di [[Napoleone|Napoleone I]] che, a causa della sua bassa statura, deve salire sul cadavere deturpato di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] per ottenere l'attenzione del pubblico. Incantando la folla con i suoi occhi stroboscopici, ne cancella la memoria per restaurare il potere monarchico.


Il nuovo imperatore di [[Francia]] fa buon uso dei SODOMARI: li ha trasformati realmente nella "gioventù dorata" che essi proclamavano di essere, immergendoli uno per uno in colate di purissimo oro zecchino, per farne dei graziosi orpelli con cui adornare pacchianissime dimore stile impero di quei villani emancipati che costituivano la nuova nobiltà di era napoleonica.
Il nuovo imperatore di [[Francia]] fa buon uso dei SODOMARI: li ha trasformati realmente nella "gioventù dorata" che essi proclamavano di essere, immergendoli uno per uno in colate di purissimo oro zecchino, per farne dei graziosi orpelli con cui adornare pacchianissime dimore stile impero di quei villani emancipati che costituivano la nuova nobiltà di era napoleonica.
Riga 191: Riga 191:
== Personaggi ==
== Personaggi ==


*'''[[Maximillien Robespierre]]''': Figlio di N.N., vive per strada guadagnandosi il pane come danzatore del ventre: sarà questo suo dono del cielo che lo introdurrà a Corte, ove, in qualità di "Ufficiale Garzone Danzereccio", potrà sperimentare le nascenti tecniche cinematografiche e mettersi in contatto con i SODOMARI. Soffre di una potente colite spastica per tutta la vita, cosa che spiega il suo caratterino irritabile. Voci indiscrete dicono che l'unica ad avergliela data sia stata la [[Ghigliottina]]. [[File:Marat in vasca da bagno.jpg|right|thumb|290px|''Marat fa cadere l'asciugacapelli nella vasca''; acqua su tela. Museo dei Decessi Buffi, [[Parigi]].]]
*'''[[Maximilien de Robespierre|Maximillien Robespierre]]''': Figlio di N.N., vive per strada guadagnandosi il pane come danzatore del ventre: sarà questo suo dono del cielo che lo introdurrà a Corte, ove, in qualità di "Ufficiale Garzone Danzereccio", potrà sperimentare le nascenti tecniche cinematografiche e mettersi in contatto con i SODOMARI. Soffre di una potente colite spastica per tutta la vita, cosa che spiega il suo caratterino irritabile. Voci indiscrete dicono che l'unica ad avergliela data sia stata la [[Ghigliottina]]. [[File:Marat in vasca da bagno.jpg|right|thumb|290px|''Marat fa cadere l'asciugacapelli nella vasca''; acqua su tela. Museo dei Decessi Buffi, [[Parigi]].]]


:*Colonna sonora della sua vita: "Who want to live forever?"
:*Colonna sonora della sua vita: "Who want to live forever?"
:* http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Oscar_mini_icon.svg/10px-Oscar_mini_icon.svg.png Oscar per morte più gradita ai {{s|parrucconi}} nobili
:* http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Oscar_mini_icon.svg/10px-Oscar_mini_icon.svg.png Oscar per morte più gradita ai {{s|parrucconi}} nobili


*'''Re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]''': nato per isbaglio da suo padre e sua madre, in una notte in cui avevano dimenticato di ricorrere a sanissime pratiche contraccettive, ancora in fasce subisce un intervento al cranio che lo rende totalmente decerebrato. Sin da piccolo ama suonare al [[clavicembalo]] [[Céline Dion]], e s'innamora segretamente di Robespierre, tanto da non toccare mai e po mai sua moglie. Tiene un diario segreto per tutta la vita, e muore in realtà sotto le badilate di un sanculotto incazzoso, che lo aveva scambiato per il suo spaventapasseri fuggito dal campo.
*'''Re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]''': nato per isbaglio da suo padre e sua madre, in una notte in cui avevano dimenticato di ricorrere a sanissime pratiche contraccettive, ancora in fasce subisce un intervento al cranio che lo rende totalmente decerebrato. Sin da piccolo ama suonare al [[clavicembalo]] [[Céline Dion]], e s'innamora segretamente di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], tanto da non toccare mai e po mai sua moglie. Tiene un diario segreto per tutta la vita, e muore in realtà sotto le badilate di un sanculotto incazzoso, che lo aveva scambiato per il suo spaventapasseri fuggito dal campo.


:*Colonna sonora della sua vita: 'Decapitare a mezzogiorno" dei "Cugini di campagna", nel loro periodo dark wave: brano non molto famoso perché costituito soltanto dalle urla dei condannati a morte, registrate live.
:*Colonna sonora della sua vita: 'Decapitare a mezzogiorno" dei "Cugini di campagna", nel loro periodo dark wave: brano non molto famoso perché costituito soltanto dalle urla dei condannati a morte, registrate live.
Riga 214: Riga 214:
:* Premio "Lucky star" per l'ascesa sociale.
:* Premio "Lucky star" per l'ascesa sociale.


*'''[[Ghigliottina]]''': famosissima mistress sadica dell'epoca, fu l'unica fidanzata di Robespierre, che la costruì nelle notti insonni che seguivano le sue esibizioni a Palazzo. Di lei si sa che è una figa di legno, pure in purissimo ciliegio della Foresta Nera. Il suo carattere sfuggente e duro le provocò contro una grande ostilità, a cui lei rispose con altra violenza.
*'''[[Ghigliottina]]''': famosissima mistress sadica dell'epoca, fu l'unica fidanzata di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], che la costruì nelle notti insonni che seguivano le sue esibizioni a Palazzo. Di lei si sa che è una figa di legno, pure in purissimo ciliegio della Foresta Nera. Il suo carattere sfuggente e duro le provocò contro una grande ostilità, a cui lei rispose con altra violenza.


:*Colonna sonora della sua vita: 'Venus in furs', [[Renato Zero]] cover.
:*Colonna sonora della sua vita: 'Venus in furs', [[Renato Zero]] cover.
Riga 230: Riga 230:
:*''Nessun Oscar causa impopolarità latente''
:*''Nessun Oscar causa impopolarità latente''


*'''George Jacques Danton''': fu compagno di merende di Robespierre, con cui combinava un sacco di marachelle. Al contrario di Necker, George Jacques Danton spesso bighellonava decapitando re e instaurando repubbliche. È apprezzato molto dal pubblico per la sua simpatia e il suo spirito goliardico, anche in punto di [[morte]]. Al minuto 67 di "Rivoluzione francese", durante gli [[Stati Generali]], intrattiene tutti con prodigi di [[giocoleria]].
*'''George Jacques Danton''': fu compagno di merende di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], con cui combinava un sacco di marachelle. Al contrario di Necker, George Jacques Danton spesso bighellonava decapitando re e instaurando repubbliche. È apprezzato molto dal pubblico per la sua simpatia e il suo spirito goliardico, anche in punto di [[morte]]. Al minuto 67 di "Rivoluzione francese", durante gli [[Stati Generali]], intrattiene tutti con prodigi di [[giocoleria]].


:*Colonna sonora della sua vita: "la ballata del commercialista", inedito di {{s|George Brassens}} [[Fabrizio De Andrè]]
:*Colonna sonora della sua vita: "la ballata del commercialista", inedito di {{s|George Brassens}} [[Fabrizio De Andrè]]