Rima: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: La ''Rima'' è un espediente linguistico usato per permettere ai rappers di dire qualunque idiozia illogica e rimanere entro il ritmo metrico della canzone. Inventore della rim...)
 
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(29 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Citazione|<poem>{{Cit2|E benvenuti a 'sti frocioni
La ''Rima'' è un espediente linguistico usato per permettere ai [[rap|rappers]] di dire qualunque idiozia illogica e rimanere entro il ritmo metrico della canzone. Inventore della rima è il poeta tardo-rinascimentale [[Lino Banfi]]:
 
 
{{Citazione|<poem>E benvenuti a sti frocioni
 
belli e grossi e capoccioni
 
e tu che sei un po' fri fri
e dimme un po' che c'hai da dì</poem>di'|[[Lino Banfi|Lino]] Banfi|(Sonetti)}}</poem>
 
e dimme un po' che c'hai da dì</poem>|Lino Banfi|Lino Banfi|Sonetti}}
 
La '''Rima''' è un espediente linguistico usato per permettere ai [[rap|rappers]]pers di dire qualunque idiozia illogica e rimanere entro il ritmo metrico della canzone. Inventore della rima è il poeta tardo-rinascimentale [[Lino Banfi]]:.
 
== Schemi rimici conosciuti ==
 
=== Baciata ===
 
==Schemi rimici conosciuti==
 
===Baciata===
 
Come il merengue, la baciata è il più classico dei modi di rima esistenti. Un verso rima con quello successivo, schema AABB:
 
 
''"{{Quote|<poem>Mattino, tua madre è già di sottos'''otto'''
a fare ada un passante un bel chinottochin'''otto'''
e tu rimani sempre a ripensarripens'''ar'''
ch'è dura la vita se mantieni un b'''ar'''</poem>|[[Pier Paolo Pasolini]] - ''Temi Autunnali Tristi''}}
 
=== Alternata ===
a fare ad un passante un bel chinotto
 
e tu rimani sempre a ripensar
 
ch'è dura la vita se mantieni un bar"''
 
 
===Alternata===
 
Liberamente ispirata al punto croce: una piana e una lavorata, schema ABAB:
 
''"{{Quote|<poem>E andando nel sole che abbagliaabb'''aglia'''
sentire con triste termosifonetermosif'''one'''
chcomduratutta la vita se mantienisei un bar"qu'''aglia'''
e la mia servetta ch'è Miss Soffoc'''one'''
</poem>|[[Ugo Foscolo]] - ''Poesie Giovanili''}}
 
=== Incrociata ===
''"E andando nel sole che abbaglia
 
sentire con triste termosifone
 
com'è tutta la vita se sei quaglia
 
e tua sorella ch'è Miss Soffocone"''
 
 
===Incrociata===
 
Inventata dai visionari paleocristiani svedesi, famosissime le composizioni in esametri giambici "Dancing queen" e "Mamma mia". Schema ABBA:
 
 
''"Desideravi tanto quella giacca
 
di finta pelle e quasi vero quoio
 
hai lavorato tanto con l'ingoio
 
e ora ti sta che è una vera cacca"''
 
 
===Incatenata===
 
Questa è difficilissima, inventata dalla [[Cavalieri dello zodiaco|Cavaliera dello Zodiaco]] Andromeda, è lo schema segreto della [[Divina Commedia]]. Schema ABA BCB:
 
 
''"<Chi è costui che 'l nostro mondo cerchia
 
Inventata dai visionari paleocristiani svedesi, famosissime le composizioni in esametri giambici "Dancing queen" e "Mamma mia". Schema [[ABBA]]:
prima che morta li abbia dato il volo
 
e apre la patta e mostra la su nerchia?>
 
''"{{quote|<poem>Desideravi tanto quella giaccagi'''acca'''
di finta pelle e quasi vero quoiocu'''oio'''
hai lavorato tanto con l'ingoioing'''oio'''
e ora ti sta che è una vera c'''acca'''</poem>|[[Giacomo Leopardi]] - ''Canti''}}
 
=== Incatenata ===
<Non so chi sia, ma so ch'ei non è solo;
 
Questa è difficilissima, inventata dalla [[Cavalieri dello zodiaco|Cavaliera dello Zodiaco]] Andromeda, è lo schema segreto della [[Divina Commedia]]. Schema [[Teorema di Pitagora|ABA BCB CDC]]:
domandal tu che più li ti avvicini
 
e dolcemente, che ci rischi lo scolo>
 
''"{{quote|<Chipoem>“Chi è costui che 'l nostro mondo cerchiac'''erchia'''
prima che mortamorte li abbia dato il volov'''olo'''
e apre la patta e mostra la su nerchian'''erchia'''?>
 
<Non“Non so chi sia, ma so ch'ei non è solos'''olo''';
Così due spirti, l'un sull'altro chini,
domandal tu che più li ti avviciniavvic'''ini'''
e dolcemente, che ci rischi lo scolo>sc'''olo'''”
 
Così due spirti, l'un sull'altro chinich'''ini''',
ragionava di me ivi a man drittadr'''itta'''
poi fer li visi mettendosi sup'''ini'''.</poem>|[[Dante Alighieri]] - ''[[Divina Commedia]]''}}
 
[[Categoria:Letteratura]]
poi fer li visi mettendosi supini."''
[[Category:Stub]]

Versione attuale delle 14:41, 25 dic 2022

« E benvenuti a 'sti frocioni

belli e grossi e capoccioni
e tu che sei un po' fri fri

e dimme un po' che c'hai da di' »
(Lino Banfi (Sonetti))


La Rima è un espediente linguistico usato per permettere ai rappers di dire qualunque idiozia illogica e rimanere entro il ritmo metrico della canzone. Inventore della rima è il poeta tardo-rinascimentale Lino Banfi.

Schemi rimici conosciuti

Baciata

Come il merengue, la baciata è il più classico dei modi di rima esistenti. Un verso rima con quello successivo, schema AABB:


« 

Mattino, tua madre è già di sotto
a fare a un passante un bel chinotto
e tu rimani sempre a ripensar
ch'è dura la vita se mantieni un bar

 »
(Pier Paolo Pasolini - Temi Autunnali Tristi)

Alternata

Liberamente ispirata al punto croce: una piana e una lavorata, schema ABAB:

« 

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste termosifone
com'è tutta la vita se sei quaglia
e la mia servetta ch'è Miss Soffocone

 »
(Ugo Foscolo - Poesie Giovanili)

Incrociata

Inventata dai visionari paleocristiani svedesi, famosissime le composizioni in esametri giambici "Dancing queen" e "Mamma mia". Schema ABBA:


« 

Desideravi tanto quella giacca
 di finta pelle e quasi vero cuoio
 hai lavorato tanto con l'ingoio
 e ora ti sta che è una vera cacca

 »

Incatenata

Questa è difficilissima, inventata dalla Cavaliera dello Zodiaco Andromeda, è lo schema segreto della Divina Commedia. Schema ABA BCB CDC:


« 

“Chi è costui che 'l nostro mondo cerchia
prima che morte li abbia dato il volo
e apre la patta e mostra la su nerchia?”

“Non so chi sia, ma so ch'ei non è solo;
domandal tu che più li ti avvicini
e dolcemente, che ci rischi lo scolo

Così due spirti, l'un sull'altro chini,
ragionava di me ivi a man dritta
poi fer li visi mettendosi supini.

 »