Repubblica Popolare Cinese di Prato

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Prato è (inconsapevolmente) la capitale della Cina.

Storia

Fondata nel 100,007 aC/dC da Qualcuno, fu scoperta solo intorno al XII secolo da Marco Polo, che, distratto dall'immane fatica di creare un buco con la caramella intorno, credette di essere finalmente giunto alla corte del Gran Khan. I pratesi, popolazione gentile, per non deludere l'Illustre veneziano cominciarono ad importare intere comunità di cinesi (che peraltro venivano venduti dal loro paese a prezzi stracciati) (ma, se ci fai attenzione, sono un po' difettosi...)(ma, via, pe vel'he l'hai pagai, 'sa pretendi?).

GEOgraFIA

In quanto a Geo, Prato confina a Nord con il Sud, a Sud con 'Est, a Est con l'Ovest e a Ovest con l'Ovest. In quanto a Fia, ce n'è, vai, un te la piglià... In quanto a gra: non pervenuto.

Dialetto

Ben pochi sanno che a differenza del fiorentino il pratese non aspira la c (o la t, dipende dalla parola). La elide del tutto. E non solo le due lettere in questione, ma anche il finale delle parole

Alcuni Esempi

  • Son di Prao e voglio esse (abbreviazione del verbo essere) rispettao, posa i sasso e mangia i bao
  • Fogao pe i Prao
  • In do tu se stao? Son stao a Prao
  • Poero ane