Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (formattato)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}


'''Reggio Calabria''' è una città-stato della [[Calabria|Calabria Saudita]], governata da [[Giuseppe Scopelliti|Giuseppe Sultan Pascià Scopelliti I°]] , Gran Moghul dello Stretto, Supremo Imperatore di corso Garibaldi, Altoreggente di via Aschenez.
{{formattazione}}
[[Immagine:GasparriScopelliti.jpg|right|thumb|Gasparri e Scopelliti. Attenzione, questa immagine è stata messa da quei cattivoni dei comunisti!]]

==Storia==
'''Reggio Calabria''' è una città-stato del [[Regno delle Due Sicilie]], governata da [[Giuseppe Scopelliti|Giuseppe Sultan Pascià Scopelliti I°]] , Gran Moghul dello Stretto, Supremo Imperatore di corso Garibaldi, Altoreggente di via Aschenez.
La città risale all' VIII secolo avanti Cristo, quando trecento poveracci extracomunitari Greci provenienti da Calcide di Eubea a bordo di un barcone fatiscente, pilotato da un noto contrabbandiere di nome [[Ulisse]], giunsero disperati ad una fogna posta sul litorale Reggino e vi si gettarono addosso per dissetarsi. Incantati dalla freschezza di quelle putride acque, fondarono il primo nucleo cittadino, il campo nomadi 208 di Sbarre.
[[Immagine:GasparriScopelliti.jpg|right|thumb|Gasparri e Scopelliti. Attenzione, questa immagine è stata hostata da quei cattivoni dei comunisti...!]]
==Lingua==

La lingua ufficiale è il dialetto reggino, misto di Greco, Albanese, Rumeno, Bulgaro, Turco, Pakistano, Armeno, Vietnamita settentrionale e Tunisino.
La città risale all' VIII secolo avanti Cristo, quando trecento poverazzi extracomunitari greci provenienti da Calcide di Eubea a bordo di un barcone fatiscente, pilotato da un noto contrabbandiere di nome [[Ulisse]], giunsero disperati ad una fogna posta sul litorale reggino e vi si gettarono addosso per dissetarsi. Incantati dalla freschezza di quelle putride acque, fondarono il primo nucleo cittadino, il campo nomadi 208 di Sbarre.
Già dalla scuola elementare, gli alunni cominciano a studiare il difficile [[Dialetto calabrese]], molto più importante dell'Italiano o dell'Inglese.

==Sport==
La lingua ufficiale è il dialetto reggino, misto di greco, albanese, rumeno, bulgaro, turco, pakistano, armeno, vietnamita settentrionale e tunisino marocchino vù cumprà.
La città ha una nota squadra di calcio, la [[Reggina Calcio]], 20 volte vincitrice del titolo nazionale delle Due Sicilie, ma ventotto delle quali revocato per canniamento di tredici giocatori su undici. La città ha sempre perso molte sanguinose guerre contro le odiose rivali [[Catanzaro]], [[Cosenza]] e [[Messina|Messina]]. <br />

Un'altro sport praticato dai reggini è farsi andata e ritorno dello [[Ponte sullo stretto di Messina|Stretto di Messina]], anche perchè non c'è nient'altro da fare. Pare che il record sia di 1342 "andate e ritorno" in un'ora.
La città ha una nota squadra di calcio, la [[Reggina Calcio]], 20 volte vincitrice del titolo nazionale delle Due Sicilie, ma ventotto delle quali revocato per canniamento di tredici giocatori su undici.

La città ha sempre perso molte sanguinose guerre contro le odiose rivali [[Catanzaro]], [[Cosenza]] e [[Messina|Messina]].


==Organizzazioni==
In città ha sede una notissima organizzazione benefica, la [['ndrangheta]], i cui scopi principali sono il libero commercio di [[droga|medicinali colombiani contro l'impotenza]], opere di bene per tutti i calabresi disoccupati, l'eliminazione di magistrati fetenti particolarmente pericolosi per il disordine pubblico.
In città ha sede una notissima organizzazione benefica, la [['ndrangheta]], i cui scopi principali sono il libero commercio di [[droga|medicinali colombiani contro l'impotenza]], opere di bene per tutti i calabresi disoccupati, l'eliminazione di magistrati fetenti particolarmente pericolosi per il disordine pubblico.


Uno dei passatempi dei reggini è farsi le vasche sul lungomare, anche perchè non c'è ninet'altro da fare. Pare che il record sia di 1342 "andate e ritorno" in un'ora.


Per tutto quello che non c'è a Reggio si va a Messina, per uscire la sera e per l'università.
[[Categoria:Città d'Italia]]
[[Categoria:Città d'Italia]]

Versione delle 10:19, 5 giu 2008

Reggio Calabria è una città-stato della Calabria Saudita, governata da Giuseppe Sultan Pascià Scopelliti I° , Gran Moghul dello Stretto, Supremo Imperatore di corso Garibaldi, Altoreggente di via Aschenez.

Gasparri e Scopelliti. Attenzione, questa immagine è stata messa da quei cattivoni dei comunisti!

Storia

La città risale all' VIII secolo avanti Cristo, quando trecento poveracci extracomunitari Greci provenienti da Calcide di Eubea a bordo di un barcone fatiscente, pilotato da un noto contrabbandiere di nome Ulisse, giunsero disperati ad una fogna posta sul litorale Reggino e vi si gettarono addosso per dissetarsi. Incantati dalla freschezza di quelle putride acque, fondarono il primo nucleo cittadino, il campo nomadi 208 di Sbarre.

Lingua

La lingua ufficiale è il dialetto reggino, misto di Greco, Albanese, Rumeno, Bulgaro, Turco, Pakistano, Armeno, Vietnamita settentrionale e Tunisino. Già dalla scuola elementare, gli alunni cominciano a studiare il difficile Dialetto calabrese, molto più importante dell'Italiano o dell'Inglese.

Sport

La città ha una nota squadra di calcio, la Reggina Calcio, 20 volte vincitrice del titolo nazionale delle Due Sicilie, ma ventotto delle quali revocato per canniamento di tredici giocatori su undici. La città ha sempre perso molte sanguinose guerre contro le odiose rivali Catanzaro, Cosenza e Messina.
Un'altro sport praticato dai reggini è farsi andata e ritorno dello Stretto di Messina, anche perchè non c'è nient'altro da fare. Pare che il record sia di 1342 "andate e ritorno" in un'ora.

Organizzazioni

In città ha sede una notissima organizzazione benefica, la 'ndrangheta, i cui scopi principali sono il libero commercio di medicinali colombiani contro l'impotenza, opere di bene per tutti i calabresi disoccupati, l'eliminazione di magistrati fetenti particolarmente pericolosi per il disordine pubblico.