Pugno in faccia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Scusa Lamentone, ma diversi utenti hanno trovato questa accusa esagerata, e come suggeritomi, la rimuovo.)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 11: Riga 11:
[[Immagine:Pugno_sul_grugno.jpg|180px|left|thumb|Rappresentazione pratica della terapia del pugno in faccia: le ostilità tra i due soggetti in esame cesseranno a breve.]]
[[Immagine:Pugno_sul_grugno.jpg|180px|left|thumb|Rappresentazione pratica della terapia del pugno in faccia: le ostilità tra i due soggetti in esame cesseranno a breve.]]
Lo psicoterapeuta italiano è giunto alla teorizzazione della metodologia del pugno in faccia nel corso dei suoi studi sulle conflittualità latenti che caratterizzano le organizzazioni complesse, con particolare riguardo alle realtà aziendali.
Lo psicoterapeuta italiano è giunto alla teorizzazione della metodologia del pugno in faccia nel corso dei suoi studi sulle conflittualità latenti che caratterizzano le organizzazioni complesse, con particolare riguardo alle realtà aziendali.
Nell’approfondito studio di questi ambiti, il professor Pino si è sempre più allontanato dalle strategie di derivazione americana basate sul [[pensiero positivo]], la [[programmazione neurolinguistica]] e la mediazione graduale delle situazioni conflittuali (di questo approccio è ancora intriso il suo volume del 1997, ''Nuocere olisticamente, ovvero come buttarlo in culo al prossimo con il sorriso sulle labbra'') per approdare ad una visione più semplicemente e dietologicamente “mediterranea” della gestione dei conflitti.
Nell’approfondito studio di questi ambiti, il professor Pino si è sempre più allontanato dalle strategie di derivazione americana basate sul [[pensiero positivo]], la [[programmazione neurolinguistica]] e la mediazione graduale delle situazioni conflittuali (di questo approccio è ancora intriso il suo volume del 1997, ''Nuocere olisticamente, ovvero come buttarlo in culo al prossimo con il sorriso sulle labbra'') per approdare a una visione più semplicemente e dietologicamente “mediterranea” della gestione dei conflitti.


In particolare, utilizzando il '''gonadometro''', sofisticato strumento che misura le rotazioni dei [[testicoli]] e i sobbalzi dell’[[utero]] causati da stimoli e situazioni stressanti provenienti dall'ambiente esterno (in particolare dal comportamento di altre persone), Focaccia ha notato l’altissimo livello di stress che caratterizza gli ambienti di lavoro e di svago in cui dominano comportamenti formali e strategie tradizionali di gestione dei conflitti, ad esempio gli headquarter delle aziende multinazionali, le agenzie di [[Pubbliche Relazioni]] e i [[Rotary Club]], a confronto del relativamente basso livello di stress presente in ambienti sociali in cui il ricorso a strategie empiriche quali il pugno in faccia è più ricorrente, ad esempio il porto di [[Napoli]], i magazzini dei corrieri espresso e la [[Fossa dei Grifoni]].
In particolare, utilizzando il '''gonadometro''', sofisticato strumento che misura le rotazioni dei [[testicoli]] e i sobbalzi dell’[[utero]] causati da stimoli e situazioni stressanti provenienti dall'ambiente esterno (in particolare dal comportamento di altre persone), Focaccia ha notato l’altissimo livello di stress che caratterizza gli ambienti di lavoro e di svago in cui dominano comportamenti formali e strategie tradizionali di gestione dei conflitti, ad esempio gli headquarter delle aziende multinazionali, le agenzie di [[Pubbliche Relazioni]] e i [[Rotary Club]], a confronto del relativamente basso livello di stress presente in ambienti sociali in cui il ricorso a strategie empiriche quali il pugno in faccia è più ricorrente, ad esempio il porto di [[Napoli]], i magazzini dei corrieri espresso e la [[Fossa dei Grifoni]].
Riga 43: Riga 43:


La teoria del pugno in faccia è esposta dettagliatamente nei due ultimi manuali di Pino Focaccia, “''Quanno ce vo’ ce vo’''” e “''Uno zigomo rotto vale più d’un bel discorso dotto''”, editi da Franco Angeli e lievitati con Pane Angeli.
La teoria del pugno in faccia è esposta dettagliatamente nei due ultimi manuali di Pino Focaccia, “''Quanno ce vo’ ce vo’''” e “''Uno zigomo rotto vale più d’un bel discorso dotto''”, editi da Franco Angeli e lievitati con Pane Angeli.




[[Categoria:Scienze]]
[[Categoria:Scienze]]