Publio Virgilio Marone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti)
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


{{Cit|Ma che c'entra?|Virgilio riferendosi alla precedente citazione}}
{{Cit|Ma che c'entra?|Virgilio riferendosi alla precedente citazione}}
{{Cit|Ho dovuto chiudere la mia agenzia "Tour Infernali": sapete, non è che Dante m'abbia fatto una gran pubblicità..|Virgilio}}
{{Cit|Ho dovuto chiudere la mia agenzia "Tour Infernali": sapete, non è che Dante m'abbia fatto una gran pubblicità...|Virgilio}}


[[File:Publio Virgilio Marone.jpg|right|thumb|199px|Virgilio in una foto dell'epoca, durante una scena di gineceo.]]
[[File:Publio Virgilio Marone.jpg|right|thumb|199px|Virgilio in una foto dell'epoca, durante una scena di gineceo.]]


'''Publio Virgilio Marone''' (il cognome fa riflettere su che tipo di persona fosse; [[Pustole sul Glande]], [[15 ottobre]] [[70 a.C.]] – [[da qualche parte|Canicattì]], [[21 settembre]] [[19 a.C.]]), figlio di Stiticone Virgilio Marone, è stato il più grande rapper dell'antichità, anche se ha rovinato la vita a milioni di studenti con il suo maledetto latino, che faceva meglio a essere dimenticato già da allora. Nacque ad Andes, una località dimenticata da {{s|[[Dio]]}} Giove e dagli uomini in provincia di Mantova il 15 ottobre del 70 a.C. anche se [[a nessuno importa]]. Proprio come il [[Manzoni]] ebbe una vita travagliata (in altre parole... era uno che si ammazzava di seghe) ed era timido e tetro come un film di [[Lino Banfi]].
'''Publio Virgilio Marone''' (il cognome fa riflettere su che tipo di persona fosse; [[Pustole sul Glande]], [[15 ottobre]] [[70 a.C.]] – [[da qualche parte|Canicattì]], [[21 settembre]] [[19 a.C.]]), figlio di Stiticone Virgilio Marone, è stato il più grande [[rapper]] dell'antichità, anche se ha rovinato la vita a milioni di studenti con il suo maledetto [[latino]], che faceva meglio a essere dimenticato già da allora. Nacque ad Andes, una località dimenticata da {{s|[[Dio]]}} Giove e dagli uomini in provincia di Mantova il 15 ottobre del 70 a.C. anche se [[a nessuno importa]]. Proprio come il [[Manzoni]] ebbe una vita travagliata (in altre parole... era uno che si ammazzava di seghe) ed era timido e tetro come un film di [[Lino Banfi]].


Dopo due mesi nella [[Grande Fratello|Domus Magni Fratris]] la sua fede, più volte riaffermata, che gli uomini più gentili, nobili, colti e raffinati della terra siano i [[pastore|pecorari]] in generale lo rese un opinionista di successo.
Dopo due mesi nella [[Grande Fratello|Domus Magni Fratris]] la sua fede, più volte riaffermata, che gli uomini più gentili, nobili, colti e raffinati della terra siano i [[pastore|pecorari]] in generale lo rese un [[opinionista]] di successo.


Ideatore e autore del ben noto poema dantesco e virgiliano, la [[Divina Commedia]], si distinse da subito per la bellezza e la solennità della sua poesia. Tra le opere che l'hanno reso famoso tra i contemporanei e leggenda per i posteri ricordiamo la [[Bibbia]], composta tra il 3000 e il 2.500 a.C. con la collaborazione del caro amico e compagno di studi [[Dante Alighieri]] (che inoltre lo aiutò nella stesura della Commedia, correggendone le bozze ). Altre opere del poeta mantovano degne di nota sono Il calendario di Frate Indovino (ancora oggi in voga) e il Ricettario della Prova del Cuoco, all'epoca bestseller, e l' [[Eneide]].
Ideatore e autore del ben noto poema dantesco e virgiliano, la [[Divina Commedia]], si distinse da subito per la bellezza e la solennità della sua poesia. Tra le opere che l'hanno reso famoso tra i contemporanei e leggenda per i posteri ricordiamo la [[Bibbia]], composta tra il 3000 e il 2.500 a.C. con la collaborazione del caro amico e compagno di studi [[Dante Alighieri]] (che inoltre lo aiutò nella stesura della Commedia, correggendone le bozze). Altre opere del poeta mantovano degne di nota sono Il calendario di [[Frate Indovino]] (ancora oggi in voga), il Ricettario della Prova del Cuoco, all'epoca bestseller, e l'[[Eneide]].


Un episodio famoso della sua vita, ma anche dei suoi fianchi e cosce, fu appunto l'incontro con i suoi [[gay|amati]] pastori, amanti della pecora... Il resto capitelo voi.
Un episodio famoso della sua vita, ma anche dei suoi fianchi e cosce, fu appunto l'incontro con i suoi [[gay|amati]] pastori, amanti della pecora... Il resto capitelo voi.
Riga 43: Riga 43:
{{scrittori}}
{{scrittori}}
{{anticaroma}}
{{anticaroma}}



[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scrittori]]