Pubblicità della Cedrata Tassoni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit|Per voi e per gli amici ... Tassoni|[[Lucrezia Borgia]]}}
{{Cit|Per voi e per gli amici ... Tassoni|[[Lucrezia Borgia]]}}
{{Cit|Quot res in mundo cupis facere? Aedificare? Invenire? Sed inveni minutum pro me!|Durante l'impero romano, 2000 anni fa, andava in onda lo stesso identico spot}}
{{Cit|Quot res in mundo cupis facere? Aedificare? Invenire? Sed inveni minutum pro me!|Durante l'impero romano, 2000 anni fa, andava in onda lo stesso identico spot}}
{{Cit|Kuntakinte kleriledos gheraghenorein faghelos? Kai catanei? Kai patapluporiplei? Alla de minuton uper moieghé upocriptechrane!|Versione greca}}
{{Cit|Kuntakinte kleriledos gheraghenorein faghelos? Kai catanei? Kai patapluporiplei? Allà de minuton upèr moieghé upocriptechrane!|Versione greca in voga ai tempi di [[Pericle]]}}


La '''pubblicità della Cedrata Tassoni''' è la fonte audio-visiva più antica della [[storia]] del [[mondo]], se non dell'Universo. Si pensa che [[Dio]] stesso dopo aver creato il mondo si sia spaparanzato sul divano davanti alla tele, e vedendo questo simpatico spot abbia commentato: "Ma 'sta pubblicità è più vecchia de mi' nonna!".
La '''pubblicità della Cedrata Tassoni''' è la fonte audio-visiva più antica della [[storia]] del [[mondo]], se non dell'Universo. Si pensa che [[Dio]] stesso dopo aver creato il mondo si sia spaparanzato sul divano davanti alla tele, e vedendo questo simpatico spot abbia commentato: "Ma 'sta pubblicità è più vecchia de mi' nonna!".