Professore di architettura: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 6: Riga 6:


== Come riconoscere un professore di architettura ==
== Come riconoscere un professore di architettura ==
[[Immagine:L-incredibile-hulk-trailer-2-01.jpg‎ ‎‎|thumb|250px|Se osi confondere [[Frank Lloyd Wright|F.L. Wright]] con [[Le Corbusier]] la reazione del tuo professore di architettura potrebbe essere simile a questa.]]
[[File:L-incredibile-hulk-trailer-2-01.jpg‎ ‎‎|thumb|250px|Se osi confondere [[Frank Lloyd Wright|F.L. Wright]] con [[Le Corbusier]] la reazione del tuo professore di architettura potrebbe essere simile a questa.]]
* Entrato in classe, dopo aver fatto l'appello (accentuando con un particolare accento gli studenti da lui poco graditi), si siede senza dire una sola parola utile.
* Entrato in classe, dopo aver fatto l'appello (accentuando con un particolare accento gli studenti da lui poco graditi), si siede senza dire una sola parola utile.
Riga 15: Riga 15:
* Non ammette l'introduzione di cibo e bevande in aula, ma non è raro vederlo mentre mangia una merendina seduto in cattedra.
* Non ammette l'introduzione di cibo e bevande in aula, ma non è raro vederlo mentre mangia una merendina seduto in cattedra.
* Odia qualunque studente che dimostra di avere un minimo di talento, pertanto gli devasta senza pietà le tavole e i disegni (peraltro impeccabili) con segnacci rossi e cancellazioni, adducendo come scusa degli errori inesistenti.
* Odia qualunque studente che dimostra di avere un minimo di talento, pertanto gli devasta senza pietà le tavole e i disegni (peraltro impeccabili) con segnacci rossi e cancellazioni, adducendo come scusa degli errori inesistenti.
* Mentre spiega qualche corrente architettonica si lascia prendere dall'enfasi retorica e inizia un sermone infarcito di aggettivi superlativi e opinioni personali. Solitamente viene riportato alla sua realtà di misero insegnante dalla semplice domanda di uno studente, che può essere "''In che materiale è la copertura?''" o "''Di che forma è la pianta?''". A sentir ciò il professore, che ovviamente non conosce la risposta, si blocca per un attimo, dopodiché se ne esce con un "''L'ho già detto, eri distratto!''" o con un "''Guarda sul libro, mica posso dirvi tutto io!''".[[Immagine:Donna al computer.jpg|thumb|250px|Non illudetevi: difficilmente la vostra professoressa di architettura assomiglierà a questa.]]‎
* Mentre spiega qualche corrente architettonica si lascia prendere dall'enfasi retorica e inizia un sermone infarcito di aggettivi superlativi e opinioni personali. Solitamente viene riportato alla sua realtà di misero insegnante dalla semplice domanda di uno studente, che può essere "''In che materiale è la copertura?''" o "''Di che forma è la pianta?''". A sentir ciò il professore, che ovviamente non conosce la risposta, si blocca per un attimo, dopodiché se ne esce con un "''L'ho già detto, eri distratto!''" o con un "''Guarda sul libro, mica posso dirvi tutto io!''".[[File:Donna al computer.jpg|thumb|250px|Non illudetevi: difficilmente la vostra professoressa di architettura assomiglierà a questa.]]‎
* Si crede un intellettuale raffinato e afferma di circondarsi solo di oggetti di design esclusivo. Nel week-end però lo incontri mentre fa la spesa al discount o compra un mobile all'[[Ikea]].
* Si crede un intellettuale raffinato e afferma di circondarsi solo di oggetti di design esclusivo. Nel week-end però lo incontri mentre fa la spesa al discount o compra un mobile all'[[Ikea]].
* Insulta gli studenti che non sanno usare Autocad, però poi lui è ancor più scarso di loro.
* Insulta gli studenti che non sanno usare Autocad, però poi lui è ancor più scarso di loro.

Versione delle 03:57, 1 nov 2009

« Ho scelto di insegnare perché trovo entusiasmante poter contribuire alla formazione dei giovani! »
(Architetto fallito sul perché abbia cominciato a fare il professore)

Con il termine "professore di architettura" si è soliti indicare un essere vivente (somigliante all'uomo) il quale ha la stessa utilità dei libretti d'istruzioni dei Lego.[1]

Lo studente che ha la sfortuna di incappare in un insegnante del genere deve ricordarsi che egli è, nel 90% dei casi, un architetto frustrato che non è riuscito a emergere ed è stato costretto a "riciclarsi" come professore: per questo motivo odia la materia e tutti coloro che provano interesse verso essa.
Il restante 10% dei professori di architettura è invece formato da raccomandati totalmente incapaci che non sanno neppure cosa sia una prospettiva frontale o un prospetto.

Come riconoscere un professore di architettura

Se osi confondere F.L. Wright con Le Corbusier la reazione del tuo professore di architettura potrebbe essere simile a questa.
  • Entrato in classe, dopo aver fatto l'appello (accentuando con un particolare accento gli studenti da lui poco graditi), si siede senza dire una sola parola utile.
  • Le sue lezioni sono incentrate sulla sua carriera stroncata sul nascere dal suo cognome poco conosciuto e altrettanto orecchiabile.
  • Ha un odore persistente mai sentito prima [2], un misto fra sudore stantio, gesso da lavagna e alito pestileziale.
  • Ha i pantaloni solitamente scuciti nella zona posteriore e indossa costantemente un unico felponcino policromo.
  • Contraddice se stesso e gli altri, definendo "incapaci" i suoi colleghi o quegli architetti così famosi da essere diventati argomento di studio del programma scolastico.
  • Non ammette l'introduzione di cibo e bevande in aula, ma non è raro vederlo mentre mangia una merendina seduto in cattedra.
  • Odia qualunque studente che dimostra di avere un minimo di talento, pertanto gli devasta senza pietà le tavole e i disegni (peraltro impeccabili) con segnacci rossi e cancellazioni, adducendo come scusa degli errori inesistenti.
  • Mentre spiega qualche corrente architettonica si lascia prendere dall'enfasi retorica e inizia un sermone infarcito di aggettivi superlativi e opinioni personali. Solitamente viene riportato alla sua realtà di misero insegnante dalla semplice domanda di uno studente, che può essere "In che materiale è la copertura?" o "Di che forma è la pianta?". A sentir ciò il professore, che ovviamente non conosce la risposta, si blocca per un attimo, dopodiché se ne esce con un "L'ho già detto, eri distratto!" o con un "Guarda sul libro, mica posso dirvi tutto io!".
    Non illudetevi: difficilmente la vostra professoressa di architettura assomiglierà a questa.
  • Si crede un intellettuale raffinato e afferma di circondarsi solo di oggetti di design esclusivo. Nel week-end però lo incontri mentre fa la spesa al discount o compra un mobile all'Ikea.
  • Insulta gli studenti che non sanno usare Autocad, però poi lui è ancor più scarso di loro.
  • Insiste nel creare "modellini" in scala reale di interi quartieri abitativi oppure, in alternativa, nel costruire la nave dei pirati della Fischer Price.
  • Possiede un'auto antidiluviana e orrenda [3] che sostiene di non voler cambiare perché quella gli ricorda i bei tempi in cui era studente universitario. In realtà non la cambia perché, come tutti i professori, è già tanto se riesce ad arrivare a fine mese.
  • Esegue degli sgorbi incomprensibili alla lavagna e li spaccia per schemi distributivo-funzionali degli spazi, offendendosi pure se qualcuno gli fa notare che non si capisce nulla.
  • Adora l'aggettivo "funzionale" e lo usa in ogni discorso, suscitando nei suoi interlocutori il dubbio che sia un emerito imbecille.[4]
  • Se uno studente è indeciso sul colore da utilizzare in una tavola, ovviamente gli consiglia quello più brutto e meno adatto alla situazione, vantandosi poi tra sè e sè dell'"ottimo accostamento".
  • Si ritiene soddisfatto solo se gli studenti abbandonano il corso piangendo e urlando: "Io odio l'architettura!"

Note

  1. ^ Solitamente però i libretti spiegano meglio
  2. ^ Fortunatamente.
  3. ^ Di solito una Fiat Tempra.
  4. ^ Non si sbagliano, infatti