Proboscide ripiena: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 151.57.41.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.183.38.217)
Riga 11: Riga 11:
Semplice. Per prima cosa procurarsi un elefante di circa dieci anni, bello grosso. La tradizione vuole che la proboscide gli venga strappata con un colpo secco, tanto poi gli ricresce.
Semplice. Per prima cosa procurarsi un elefante di circa dieci anni, bello grosso. La tradizione vuole che la proboscide gli venga strappata con un colpo secco, tanto poi gli ricresce.
Prendere allora la proboscide e chiuderla all'altezza del naso con un nodo a bocca di lupo o, se siete più modernisti, con la spillatrice. Fatto questo, preparare porzioni di criceti per due-tre persone, e frullarli nell'apposito frulla-[[criceti]] (ne vendono di molto buoni a [[Fanculo]]).
Prendere allora la proboscide e chiuderla all'altezza del naso con un nodo a bocca di lupo o, se siete più modernisti, con la spillatrice. Fatto questo, preparare porzioni di criceti per due-tre persone, e frullarli nell'apposito frulla-[[criceti]] (ne vendono di molto buoni a [[Fanculo]]).
Una volta ottenuta una pasta densa e omogenea, riempire la proboscide usando un imbuto. Successivamente inserire rape e cedri, per addolcire il tutto. Vegezio consiglia nel suo [[libro]] ''De Proboscides Riplena'' di ficcare dentro anche le zanne dell'elefante, dalle note proprietà afrodisiache.
Una volta ottenuta una pasta densa e omogenea, riempire la proboscide usando un imbuto. Successivamente inserire rape e cedri, per addolcire il tutto. Vegezio consiglia nel suo [[libro]] ''De Proboscidibus Riplenis'' di ficcare dentro anche le zanne dell'elefante, dalle note proprietà afrodisiache.


Ora la proboscide può essere chiusa e servita in tavola.
Ora la proboscide può essere chiusa e servita in tavola.