Principessa Mafalda (piroscafo): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 8: Riga 8:
|periodo = [[1908]]-[[1927]]
|periodo = [[1908]]-[[1927]]
|nazione = [[File:Bandiera Italia con pizza.png|40px]] [[Italia]]
|nazione = [[File:Bandiera Italia con pizza.png|40px]] [[Italia]]
|esemplari = {{s|Due}} Uno<ref>l'altro è ito perso durante il varo</ref>
|esemplari = <del>Due</del> Uno<ref>l'altro è ito perso durante il varo</ref>
|peso = 'na fracca<ref>molto più di parecchio</ref>
|peso = 'na fracca<ref>molto più di parecchio</ref>
|dimensioni = 146 m
|dimensioni = 146 m
Riga 25: Riga 25:
{{cit2|È con virile e composto dolore che annuncio il naufragio del piroscafo Principessa Mafalda, orgoglio della superiore tecnica nautica italiana. Nonostante l'eroico sacrificio dell'equipaggio, che con enorme sprezzo del pericolo ha suonato la sirena, l'avversa sorte ci ha privato di un discreto numero di vite umane. Il [[Duce]] ha promesso che allatterà personalmente gli orfani.|Velina del ministro delle comunicazioni Costanzo Ciano.}}
{{cit2|È con virile e composto dolore che annuncio il naufragio del piroscafo Principessa Mafalda, orgoglio della superiore tecnica nautica italiana. Nonostante l'eroico sacrificio dell'equipaggio, che con enorme sprezzo del pericolo ha suonato la sirena, l'avversa sorte ci ha privato di un discreto numero di vite umane. Il [[Duce]] ha promesso che allatterà personalmente gli orfani.|Velina del ministro delle comunicazioni Costanzo Ciano.}}


Il '''Principessa Mafalda''', dal nome della [[Mafalda di Savoia|principessa]] di [[Casa Savoia]], è stato un {{s|grosso peschere}} piroscafo del ''Lloyd Italiano'' varato nel [[1908]]. All'epoca poteva vantare diversi titoli:
Il '''Principessa Mafalda''', dal nome della [[Mafalda di Savoia|principessa]] di [[Casa Savoia]], è stato un <del>grosso peschere</del> piroscafo del ''Lloyd Italiano'' varato nel [[1908]]. All'epoca poteva vantare diversi titoli:
* fu il più grande transatlantico costruito per una compagnia italiana;
* fu il più grande transatlantico costruito per una compagnia italiana;
* fu il più lussuoso natante costruito per una compagnia italiana;
* fu il più lussuoso natante costruito per una compagnia italiana;
Riga 37: Riga 37:
== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
[[File:piroscafo Principessa Iolanda naufragio.jpg|left|thumb|320px|La sfortunata gemella ''Principessa Iolanda'': primo piroscafo italiano affetto dalla sindrome del [[palombaro]].]]
[[File:piroscafo Principessa Iolanda naufragio.jpg|left|thumb|320px|La sfortunata gemella ''Principessa Iolanda'': primo piroscafo italiano affetto dalla sindrome del [[palombaro]].]]
La ''Lloyd Italiano'', committente del natante, era una compagnia di navigazione fondata a Sestri Levante nel [[1904]] da Erasmo Piaggio. Nel frattempo, a Sestri Ponente, un certo Rinaldo [[Piaggio]] iniziava a giocherellare con i motori. Sembra confermato che tra i due non fosse mai esistito un rapporto di parentela ma la strana coincidenza ''[[Piaggio]]-[[Genova]]-[[Cazzata]]'' ci lascia più di un dubbio.<br /> La compagnia si stava comunque imponendo nel trasporto passeggeri, svolto prevalentemente tra l'Italia ed il [[Sud America]], composto in larga parte da [[Emigrazione|emigranti]]. Il successo del ''Principessa Mafalda'' fu che li ospitava in ambienti confortevoli, contrariamente alla maggior parte delle altre navi di linea, dove li avrebbero stipati come mattoncini [[Lego]] e, in caso di lamentele, frustati e messi ai ceppi.<br /> Altri particolari avevano suscitato l'ammirazione di tutta l'[[Europa]], rendendolo il più prestigioso {{s|guscio di no}} piroscafo della flotta italiana:
La ''Lloyd Italiano'', committente del natante, era una compagnia di navigazione fondata a Sestri Levante nel [[1904]] da Erasmo Piaggio. Nel frattempo, a Sestri Ponente, un certo Rinaldo [[Piaggio]] iniziava a giocherellare con i motori. Sembra confermato che tra i due non fosse mai esistito un rapporto di parentela ma la strana coincidenza ''[[Piaggio]]-[[Genova]]-[[Cazzata]]'' ci lascia più di un dubbio.<br /> La compagnia si stava comunque imponendo nel trasporto passeggeri, svolto prevalentemente tra l'Italia ed il [[Sud America]], composto in larga parte da [[Emigrazione|emigranti]]. Il successo del ''Principessa Mafalda'' fu che li ospitava in ambienti confortevoli, contrariamente alla maggior parte delle altre navi di linea, dove li avrebbero stipati come mattoncini [[Lego]] e, in caso di lamentele, frustati e messi ai ceppi.<br /> Altri particolari avevano suscitato l'ammirazione di tutta l'[[Europa]], rendendolo il più prestigioso <del>guscio di no</del> piroscafo della flotta italiana:
* Il salone delle feste era esteso in verticale su due ponti. L'innovativa caratteristica, particolarmente elogiata dagli addetti ai lavori, non incontrò però il favore degli ospiti. Durante la serata di gala del terzo giorno, complice l'insidioso rollio causato dall'onda oceanica, quelli al piano di sopra vomitarono l'impepata di cozze su quelli di sotto.
* Il salone delle feste era esteso in verticale su due ponti. L'innovativa caratteristica, particolarmente elogiata dagli addetti ai lavori, non incontrò però il favore degli ospiti. Durante la serata di gala del terzo giorno, complice l'insidioso rollio causato dall'onda oceanica, quelli al piano di sopra vomitarono l'impepata di cozze su quelli di sotto.
* La reception era decorata secondo i canoni dell'[[Art Nouveau]], quindi sembrava di essere nella sala di attesa del [[bordello]] ''Sora Ginetta'' a [[Roma|Testaccio]]. Mancava solo Amelia Cecioni, detta "l'idrovora della Magliana".
* La reception era decorata secondo i canoni dell'[[Art Nouveau]], quindi sembrava di essere nella sala di attesa del [[bordello]] ''Sora Ginetta'' a [[Roma|Testaccio]]. Mancava solo Amelia Cecioni, detta "l'idrovora della Magliana".