Pray station: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 18: Riga 18:
Nasce così, a grande richiesta dei [[papaboys]], la Pay station. L'idea è stata di un cardinale che, per non annoiarsi durante conclavi e concili, e volendo risolvere i problemi sovracitati, ha unito l'utile al dilettevole e ha ideato la Pray station. Sono ancora sconosciuti i tecnici che hanno provveduto ala concreta progettazione della stessa. Fonti poco attendibili affermano che lo stesso [[Dio]] abbia provveduto al montaggio dell'apparecchio, e l'abbia distribuito ai mortali come fece qualche millennio fa con la [[manna]].
Nasce così, a grande richiesta dei [[papaboys]], la Pay station. L'idea è stata di un cardinale che, per non annoiarsi durante conclavi e concili, e volendo risolvere i problemi sovracitati, ha unito l'utile al dilettevole e ha ideato la Pray station. Sono ancora sconosciuti i tecnici che hanno provveduto ala concreta progettazione della stessa. Fonti poco attendibili affermano che lo stesso [[Dio]] abbia provveduto al montaggio dell'apparecchio, e l'abbia distribuito ai mortali come fece qualche millennio fa con la [[manna]].


=== Un successo insperato ===
Nonostante molti esponenti del clero fossero diffidenti, la Pray station uno fu messa in commercio, inizialmente come supplemento a [[Famiglia Cristiana]], in 666 uscite, da montare comodamente a casa propria.

Mediaset, Rai, la 7 e addirittura MTV furono portavoce, tramite pubblicità tartassanti e pressanti, della nuova creazione della ''"Church Entertainment"'', che si apprestava con questo "marchio di fabbrica" a concorrere con Nintendo, Sony e Whirpool (sì, la Church Entertainment produce anche lavatrici, ma questa è un altra storia).
[[File:PlayStation 2 religiosa.jpg|right|thumb|150px|La Pray Station2]]
[[File:PlayStation 2 religiosa.jpg|right|thumb|150px|La Pray Station2]]