Portale:Politica/Vetrina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "<choose> <option>{{Anteprima|Ius soli}}</option> <option>{{Anteprima|Movimento dei forconi}}</option> <option>{{Anteprima|Dipartimento della Regione Sicilia contro il trollagg...")
 
m (Wedhro ha spostato la pagina Utente:Wedhro/Portale:Politica/Vetrina a Portale:Politica/Vetrina senza lasciare redirect)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 19:30, 2 dic 2020

La legge elettorale è il sistema con cui i dipendenti dei cittadini, ossia i politici, decidono come spartirsi la torta. In realtà noi cittadini decidiamo chi saranno i nostri rappresentanti, ma i nostri rappresentanti decidono come devono essere decisi. La regola di decisione è la legge elettorale. Se ti sembra difficile da capire, sappi che in realtà è semplicissimo, ma i politici fanno di tutto per complicare la situazione.

Esistono vari modelli di legge elettorale, di seguito sono elencati i principali.

Modello del Partito Unico

Modello molto in voga durante il ventennio. Sulla scheda elettorale c'era un unico partito, un unico simbolo (l'ascia bipenne), un unico candidato Duce. Il leader della coalizione vincente diventava premier.


Leggi la voce