Portale:Italia/Personaggi che sono serviti a qualcosa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(personaggi "che sono serviti" a qualcosa, non quelli attuali, per quelli vedo di aprire una sezione a parte...)
Riga 9: Riga 9:
<option>[[File:Mazzini.jpg|100px|right]]'''Giuseppe Mazzini''' è una famosa [[scuola|scuola media]] statale di [[Roma]], nonché un [[patriota]] e [[politico]] [[italiano]], che dalla scuola media ha preso il nome. È stato un pericoloso latitante, ricercato per lunghi anni dalla [[polizia]] dell'epoca con l'accusa di essere un sovversivo, un rivoluzionario e una [[testa di cazzo]].Giuseppe Mazzini ha lottato molto e non ha ottenuto mai [[nulla]]. Le teorie mazziniane vengono tutt’ora mostrate ai giovani come esempio di cosa non bisogna dire in pubblico se si vuole essere presi sul serio.
<option>[[File:Mazzini.jpg|100px|right]]'''Giuseppe Mazzini''' è una famosa [[scuola|scuola media]] statale di [[Roma]], nonché un [[patriota]] e [[politico]] [[italiano]], che dalla scuola media ha preso il nome. È stato un pericoloso latitante, ricercato per lunghi anni dalla [[polizia]] dell'epoca con l'accusa di essere un sovversivo, un rivoluzionario e una [[testa di cazzo]].Giuseppe Mazzini ha lottato molto e non ha ottenuto mai [[nulla]]. Le teorie mazziniane vengono tutt’ora mostrate ai giovani come esempio di cosa non bisogna dire in pubblico se si vuole essere presi sul serio.
È tuttavia considerato, assieme a Garibaldi, [[Cavour]] e [[Marco Tardelli|Tardelli]], come uno dei [[padre|padri]] fondatori della patria.[[Giuseppe Mazzini|'''Leggi la voce''']]</option>
È tuttavia considerato, assieme a Garibaldi, [[Cavour]] e [[Marco Tardelli|Tardelli]], come uno dei [[padre|padri]] fondatori della patria.[[Giuseppe Mazzini|'''Leggi la voce''']]</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Luisa Corna}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Augusto Minzolini}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Giovanni Muciaccia}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Marco Materazzi}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Mario Rigoni Stern}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Mario Rigoni Stern}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Oriana Fallaci}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Oriana Fallaci}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Roberto Giacobbo}}</option>
<option>{{Nonciclopedia:Walk of Shame/Articoli/Anteprime/Veronica Lario}}</option>
<option>[[File:Dante Alighieri con libri.jpg|100px|right]]'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici ''quello là'', fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona d'alloro per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].È noto al grande pubblico per aver scritto la più grande opera in [[lingua italiana]]: [[I Promessi Sposi]].[[Dante Alighieri|'''Leggi la voce''']]</option>
<option>[[File:Dante Alighieri con libri.jpg|100px|right]]'''Pedante Alighieri''' (accorciato in '''Dante'''), per gli amici ''quello là'', fu un [[cantautore]], [[poeta]] e [[scrittore]] del XIV secolo, un politico esiliato del XIII secolo e un commediografo del XV secolo. Girava col suo cappello da giullare e una corona d'alloro per le più grandi corti d'[[Italia]], fino a quando non cadde in un pozzo molto profondo assieme al suo [[amico immaginario]], [[Virgilio]].È noto al grande pubblico per aver scritto la più grande opera in [[lingua italiana]]: [[I Promessi Sposi]].[[Dante Alighieri|'''Leggi la voce''']]</option>
<option>[[File:Ducedemocrazia|100px|right]]'''Benito Amilcare Andrea Mussolini''' (''Pelatone'' per gli amici, [[29 luglio]] [[1883]] - [[28 aprile]] [[1945]], ''Benito83@hotmail.it'') è stato [[soldato]], giornalista e [[Dittatura|dittatore]] d'[[Italia]], famoso per la carriera come testimonial di lucido per palle da [[Bowling]] sulla propria pelata nei primi decenni del [[novecento]].[[Presidente del Consiglio dei Ministri]], Capo del [[Governo]], [[Primo Ministro]], Segretario di Stato e Uomo Cannone per il Circo, Mussolini fu il padre del [[fascismo]], anche se il fascismo gli venne sequestrato per maltrattamenti e affidato ad una famiglia rumena.[[Benito Mussolini|'''(Leggi la voce)''']]</option>
<option>[[File:Ducedemocrazia|100px|right]]'''Benito Amilcare Andrea Mussolini''' (''Pelatone'' per gli amici, [[29 luglio]] [[1883]] - [[28 aprile]] [[1945]], ''Benito83@hotmail.it'') è stato [[soldato]], giornalista e [[Dittatura|dittatore]] d'[[Italia]], famoso per la carriera come testimonial di lucido per palle da [[Bowling]] sulla propria pelata nei primi decenni del [[novecento]].[[Presidente del Consiglio dei Ministri]], Capo del [[Governo]], [[Primo Ministro]], Segretario di Stato e Uomo Cannone per il Circo, Mussolini fu il padre del [[fascismo]], anche se il fascismo gli venne sequestrato per maltrattamenti e affidato ad una famiglia rumena.[[Benito Mussolini|'''(Leggi la voce)''']]</option>

Versione delle 15:27, 24 lug 2011