Portale:Giappone/Altri eroi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Portale/Finestra2 |classe=rad |bordo=4px solid red |logo=Giappone Logo.png |sfondo=white |altezza=400px |classetitolo=radius |sfondotitolo=red |bordotitolo=2px solid black |col...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
</option>
</option>
<option>
<option>
[[File:Mazinkaiser 1.jpg|left|180px]]
[[File:Mazinkaiser 1.jpg|left|140px]]
Per '''Samurai''' ('''人形劇'''; pronuncia /*''ma-lioh-né:ta''/) si intende ''in primis'' la prima persona singolare del [[verbo]] ''Samurare'' al passato remoto. Ma anche un tipo di [[Guerra|guerriero]] tipico del [[Giappone]] [[Medioevo|medievale]], sfruttato fino all'ultimo da chi comandava in quel momento, sia stato esso l'[[imperatore]], lo [[shogun]]<ref>Che presero il nome dal marchio dei famosi coltelli da cucina.</ref> o l'allenatore della nazionale juniores di calcio.
Per '''Samurai''' ('''人形劇'''; pronuncia /*''ma-lioh-né:ta''/) si intende ''in primis'' la prima persona singolare del [[verbo]] ''Samurare'' al passato remoto. Ma anche un tipo di [[Guerra|guerriero]] tipico del [[Giappone]] [[Medioevo|medievale]], sfruttato fino all'ultimo da chi comandava in quel momento, sia stato esso l'[[imperatore]], lo [[shogun]] o l'allenatore della nazionale juniores di calcio.
In origine il sistema feudale [[giapponese]] prevedeva che l'imperatore, lo shogun o l'allenatore delle ''juniores'' avessero con sé un folto numero di cortigiani, artisti, indovini, [[Nano|nanetti]] da giardino e [[Presentatore|presentatori TV]]. Tuttavia, a seguito di truculente cospirazioni di palazzo, tensioni interne e alla temutissima trentunesima stagione di [[Lost (telefilm)|Lost]], l'imperatore dovette riassettare l'ordine sociale del suo seguito, facendosi affiancare da [[Capro espiatorio|persone utili]] che avrebbero sacrificato la propria esistenza per il loro sovrano, lo avrebbero protetto, lo avrebbero salvato, lo avrebbero sostituito in caso di [[golpe]].
In origine il sistema feudale [[giapponese]] prevedeva che l'imperatore, lo shogun o l'allenatore delle ''juniores'' avessero con sé un folto numero di cortigiani, artisti, indovini, [[Nano|nanetti]] da giardino e [[Presentatore|presentatori TV]]. Tuttavia, a seguito di truculente cospirazioni di palazzo, tensioni interne e alla temutissima trentunesima stagione di [[Lost (telefilm)|Lost]], l'imperatore dovette riassettare l'ordine sociale del suo seguito, facendosi affiancare da [[Capro espiatorio|persone utili]] che avrebbero sacrificato la propria esistenza per il loro sovrano, lo avrebbero protetto, lo avrebbero salvato, lo avrebbero sostituito in caso di [[golpe]].



Versione delle 11:20, 2 feb 2012

Eroi passati di moda

Ken il guerriero (in giapponese "Hokuto Hakakato") è un famoso manga e anime creato dall'allegro duetto pederasta Buronson & Tetsuo Hara, che insieme realizzarono anche "Keiji il magnifico", che era uguale a Ken Shiro ma nel Medioevo, e "Kenshiro", perché si erano dimenticati di aver già creato "Ken Shiro". Negli anni '80, per una battuta di cattivo gusto del presidente degli Stati Uniti d'America al presidente francese circa la loro abitudine di mangiare lumache, scoppia un conflitto che distrugge tutto il mondo.
Forse una bomba atomica, forse un'arma chimica, forse soltanto Galeazzi che ha petato dopo una timballo di cipolle, fatto sta che tutte le città vengono rase al suolo e l'umanità si è quasi del tutto estinta.
Il cataclisma provoca infatti una nube tossica che uccide quasi ogni forma di vita e disintegra ogni edificio (???) e qualsiasi altra costruzione sull'intero pianeta (però...), lasciando dovunque solo deserto, intervallato da piccole città e da qualche Autogrill.

Leggi la voce...