Pooh: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 12: Riga 12:
{{NonCitazioniLink}}
{{NonCitazioniLink}}
== Carriera ==
== Carriera ==
[[File:Pooh nel 2006.jpg|thumb|210px|I Pooh al completo, [[Ma anche no|belli come il sole]].]]
[[File:Pooh nel 2006.jpg|thumb|210px|I Pooh al completo, belli come il sole.]]
I Pooh vennero creati ufficialmente come le [[Tartarughe Ninja]] nel [[1827]], ed esordirono con il loro capolavoro ''"Siamo gente che dà proprio fastidio"''. Fu un gran [[successo]] di pubblico, e la [[tournée]] che seguì verrà ricordata come si ricorda la prima volta che scopri tuo padre fare [[sesso]] con un [[tostapane]].
I Pooh vennero creati ufficialmente come le [[Tartarughe Ninja]] nel [[1827]], ed esordirono con il loro capolavoro ''"Siamo gente che dà proprio fastidio"''. Fu un gran [[successo]] di pubblico, e la [[tournée]] che seguì verrà ricordata come si ricorda la prima volta che scopri tuo padre fare [[sesso]] con un [[tostapane]].



Versione delle 23:37, 8 gen 2010

Template:Inascoltabile

Il gruppo al completo.
« Bye bye, piccolo Kenny, bye bye bye »
(Canzone dei Pooh nella OST di South Park)
« Sono stato plagiato! Ma non hanno il mio stile ciccio paccioccoso... »
(Winnie Pooh)
« A volte temo che dio non esista, basta pensare che dei Beatles ne sono morti due mentre dei Pooh ancora nessuno »
(Giovanni Paolo II su la religione)
« Puh! »
(Chiunque ai Pooh)
« Voglio toccare il tuo branzino »
(Pooh)

Una sera del 1701 a casa d'amici entrò in bocca a uno un moscerino e quindi lui, schifato, lo sputò e disse: Pooh!. Da lì si dice Pooh di qualcosa che faccia ribrezzo.

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Pooh.


Carriera

I Pooh al completo, belli come il sole.

I Pooh vennero creati ufficialmente come le Tartarughe Ninja nel 1827, ed esordirono con il loro capolavoro "Siamo gente che dà proprio fastidio". Fu un gran successo di pubblico, e la tournée che seguì verrà ricordata come si ricorda la prima volta che scopri tuo padre fare sesso con un tostapane.

Anni dopo fecero uscire un disco dal titolo "Il letame olè olè, il letame olè olè". Da esso provengono i loro successi mondiali più acclamati: "Balla Linda, non fermarti mai, che tanto un platano prima o poi lo beccherai", che fu un inno generazionale per molti malati terminali. Altro successone fu "Piccola ketty", dedicata a un trans, e "Dammi solo un minuto, poi ci togliamo dai maroni", canzone autobiografica ma poco precisa sulle tempistiche di scioglimento del gruppo.

Tra gli ultimi dischi da ricordare troviamo il capolavoro degli anni ottanta: "Il mio amore per te è abbastanza costoso, Graziano". Con questo successo andarono in tournée persino in Sudamerica; dopo anni passati a beccare uova marce fecero il salto di qualità: il pubblico lì li bombardava di ananas. Il loro più enorme successo viene dall'album: "Chi fermerà la musica?" che vendette ottocentotrè miliardi di copie. Tuttora il significato di questo brano è da decifrare. Molti critici pensano che la musica la fermerà una bella randellata di bastonate sui denti. Di recente hanno pubblicato un "the best of" intitolato "Sempre tra i coglioni", al quale son seguiti una serie di suicidi di massa. La loro carriera si calcola stia durando un po' troppo.
Alcuni indigeni di Crevalcore, guidati da Paolo Bitta, venerano i pOhh e considerano le loro canzoni vere e proprie reliquie.

Partecipazioni televisive

  • Famose le numerose presenze alla trasmissione TELETHON, in cui venivano gettati giù da un treno in corsa alla velocità di 200 hm/h... ma sopravvissero anche questo!

Componenti

Foto recente dei Pooooh
  • Winnie dei Pooh - leader (anno 0)
  • Giusy Battaglia - voce e chitarra (1345)
  • Fanny Trallallero - batteria di pentole Mondial Casa (1234)
  • Kenny Afternoon - martello pneumatico (1354)
  • Romino "Ronny" Red Cazzon - voce e basso (1002)
  • RUDI RUBINETTI - campanello, clacson e voce campionata (1100) - Nato da una frana valtellinese sotto il segno del topo è temuto dal genere umano poiché sforna figli a ripetizione, brutti e inquinanti come il suo terzogenito Capitan Uncino DJ Francesco Facchinetti II, esimio rappresentante di una dinatia di celeberrime teste di cazzo figli di papà o anche Alessandra ex Gucci/Prada/Gattinoni/Moncler/PostalmarKet/Bonprix/LIDL, che proprio in questi giorni infesta i rotocalchi rosa per la sua storia d'amore con Shrek
  • Il quinto componente che suonava il battitappeto è morto all'età di settecentosei anni, e si chiamava Alfred J. Kranikova.

Il tragico abbandono

Il 2009 vede il tragico abbandono del battipignatte Stefano D'Orazio, che lascia il gruppo dopo soli 40 anni di evitabile carriera per dedicarsi al suo vero mestiere, la mascotte dei Bersaglieri d'Italia. Allievo prodigio del Tamburino Sardo, nonché endorser delle batterie MondialCasa, sarà ricordato negli an(n)ali per il suo alto contributo alla musica - suonava difatti con la batteria posata su un piano molto rialzato, per far notare a tutti che sì, insomma, nei Pooh c'era anche lui.

Voci correlate