Pomodoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
Qualche secolo dopo, nel [[1540]], il centroamerica viene invaso dai [[Piemontesi]], che fanno strage dei Napultanxl, o meglio, ci provano ma sottovalutano la loro capacità di sopravvivere ad ogni sciagura riproducendosi come conigli. Scoprono la salsa di pomodoro e la vendono al condottiero spagnolo [[Hernán Cortés]], che la porta in patria senza avere la minima idea di che cavolo sia. Motivo per cui la sua diffusione (del pomodoro, non di Cortés) dovrà attendere la seconda metà del [[XVII secolo]].
Qualche secolo dopo, nel [[1540]], il centroamerica viene invaso dai [[Piemontesi]], che fanno strage dei Napultanxl, o meglio, ci provano ma sottovalutano la loro capacità di sopravvivere ad ogni sciagura riproducendosi come conigli. Scoprono la salsa di pomodoro e la vendono al condottiero spagnolo [[Hernán Cortés]], che la porta in patria senza avere la minima idea di che cavolo sia. Motivo per cui la sua diffusione (del pomodoro, non di Cortés) dovrà attendere la seconda metà del [[XVII secolo]].


I primi tempi si pensa che il frutto sia velenoso. Invece di usare la scienza moderna, dando da mangiare pomodori a dei barboni per vedere se schiattano, decidono che è solo una pianta ornamentale. Attorno al [[XVI secolo]] l'[[Italia meridionale]] vede un enorme afflusso di immigrati Napultanxl in cerca di una vita migliore e di parcheggi abusivi meno sorvegliati dai vigili; la tribù dei ''[[Sorrento|Sorrenitnxl]]'' basisce vedendo aiuole e giardinetti decorati da piante di pomodoro, e attua una rivoluzione gastronomica che segnerà per sempre il [[Italia|Bel Paese]]: il ''suco kapummarolncoppa''.
I primi tempi si pensa che il frutto sia velenoso. Invece di usare la scienza moderna, dando da mangiare pomodori a dei barboni per vedere se schiattano, decidono che è solo una pianta ornamentale. Attorno al [[XVI secolo]] l'[[Italia meridionale]] vede un enorme afflusso di immigrati Napultanxl in cerca di una vita migliore e di parcheggi abusivi meno sorvegliati dai vigili; la tribù dei ''[[Sorrento|Sorrenitnxl]]'' basisce vedendo aiuole e giardinetti decorati da piante di pomodoro, e attua una rivoluzione gastronomica che segnerà per sempre il [[Italia|Bel Paese]]: il ''suco capummarolncoppxl''.


Nel [[XVII secolo]] Antonio Latini, nel suo ''La scapece e altri modi per non digerire in allegria'' del [[1692]], descrive la ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola», facendo girare le palle all'intera Campania, anche perché commette un'errore gravissimo nella ricetta: l'aggiunta di ''una verdura''. Bleah.
Nel [[XVII secolo]] Antonio Latini, nel suo ''La scapece e altri modi per non digerire in allegria'' del [[1692]], descrive la ricetta della «salsa di pomidoro alla spagniuola», facendo girare le palle all'intera Campania, anche perché commette un'errore gravissimo nella ricetta: l'aggiunta di ''una verdura''. Bleah.