Politica estera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Cit|Se i popoli si conoscessero meglio si odierebbero di più.|[[Ennio Flaiano]] su Politica Estera.}}
{{Cit|Se i popoli si conoscessero meglio si odierebbero di più.|[[Ennio Flaiano]] su Politica Estera.}}


[[File:Berlusconi e Fini al Parlamento europeo.jpg|right|thumb|400px|Ed ecco un vero esperto di Politica Estera: [[Gianfranco Fini]] ne è pienamente convinto.]]
[[File:Berlusconi e Fini al Parlamento europeo.jpg|right|thumb|400px|Ed ecco un vero esperto di Politica Estera: [[Gianfranco Fini]] ne è pienamente convinto... o forse ne è solo pieno!]]


La '''Politica Estera''' è quella cosa che nessuno ha insegnato a [[Roberto Calderoli|Roberto]] [[Stronzo|Calderoli]]. C'è da dire però che non è il solo: quando Berlusconi seppe per la prima volta di doversi presentare al Parlamento Europeo si portò dietro i preservativi.
La '''Politica Estera''' è quella cosa che nessuno ha insegnato a [[Roberto Calderoli|Roberto]] [[Stronzo|Calderoli]]. C'è da dire però che non è il solo: quando Berlusconi seppe per la prima volta di doversi presentare al Parlamento Europeo si portò dietro i preservativi.
Riga 9: Riga 9:


Proprio per questo motivo, tutte le Nazioni presenti al [[mondo]] (perfino il [[Burundi]], lo [[Zimbabwe]] e l'[[Italia]]) possiedono il cosidetto "membro diplomatico", rappresentato da un interprete che conosce le principali parolacce in quasi tutte le lingue del mondo.
Proprio per questo motivo, tutte le Nazioni presenti al [[mondo]] (perfino il [[Burundi]], lo [[Zimbabwe]] e l'[[Italia]]) possiedono il cosidetto "membro diplomatico", rappresentato da un interprete che conosce le principali parolacce in quasi tutte le lingue del mondo.



== Politica estera italiana ==
== Politica estera italiana ==