Platone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Altro elemento di attualità platonica è il cosiddetto "amore platonico", sinonimo dell'andare "in bianco".
Altro elemento di attualità platonica è il cosiddetto "amore platonico", sinonimo dell'andare "in bianco".


== La Metafisica ==
== La metafisica ==
[[File:Platone.jpg|thumb|Un'immagine di Platone in disaccordo con il suo interlocutore.]]
[[File:Platone.jpg|thumb|Un'immagine di Platone in disaccordo con il suo interlocutore.]]
Platone fu l'inventore della metafisica, cioè quella parte della filosofia che tratta ''i primi principi della realtà posti oltre la conoscenza sensibile e al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo'' (una '''cazzata fenomenale''' che ha fatto diventare scemi tutti i filosofi venuti dopo di Lui, eccetto [[De philosophiae Mosconorum|Mosconi]]).
Platone fu l'inventore della metafisica, cioè quella parte della filosofia che tratta ''i primi principi della realtà posti oltre la conoscenza sensibile e al di là di ogni esperienza diretta dell'uomo'' (una '''cazzata fenomenale''' che ha fatto diventare scemi tutti i filosofi venuti dopo di Lui, eccetto [[De philosophiae Mosconorum|Mosconi]]).
Riga 20: Riga 20:
Platone, indubbiamente, è il più formidabile umorista della storia della filosofia e della storia, in generale, se, dopo duemilacinquecento anni, continua a pigliare per il culo tutti i pensatori (eccetto Mosconi). Discutere della metafisica comporta un corto circuito cerebrale, per cui, chi se ne occupa, alla fine, emette fumo dalle orecchie.
Platone, indubbiamente, è il più formidabile umorista della storia della filosofia e della storia, in generale, se, dopo duemilacinquecento anni, continua a pigliare per il culo tutti i pensatori (eccetto Mosconi). Discutere della metafisica comporta un corto circuito cerebrale, per cui, chi se ne occupa, alla fine, emette fumo dalle orecchie.


Secondo Mosconi,la metafisica di Platone, sarebbe nata da un singolare evento, cioè dall'impossibilità di Platone di acquistare uno schiavo trace che lo sollazzasse (perciò "amore platonico", cioè in bianco). Il cervello andò fuori fase, emise fumo dalle orecchie e venne fuori questa filosofia, la cui enorme importanza è paragonabile solo a quella del [[Enteroclisma|Bondi]].
Secondo Mosconi, la metafisica di Platone, sarebbe nata da un singolare evento, cioè dall'impossibilità di Platone di acquistare uno schiavo trace che lo sollazzasse (perciò "amore platonico", cioè in bianco). Il cervello andò fuori fase, emise fumo dalle orecchie e venne fuori questa filosofia, la cui enorme importanza è paragonabile solo a quella del [[Enteroclisma|Bondi]].


== La Repubblica ==
== La Repubblica ==