Pink Floyd: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
{{Rock}}
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
{{Cit|Hai presente quando non ascolteresti altro tutto il giorno? Quando la musica appaga pienamente lo spirito e il corpo? Quando il ritmo è travolgente? Ah, ma si parlava dei Pink Floyd? Errore mio.|[[Morgan]] sui Pink Floyd}}
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
{{Cit|Bella ''We don't need no education''!|[[Poser]] su ''Another brick in the wall'', convinto che si chiami così}}
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
{{Cit|Oi, 'ndemo a veder i Pin Floi, oi 'ndemo a veder i Pin Floi|[[Pitura Freska]] in un raro momento di lucidità}}
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
I '''Pink Flosh''' (o '''King Floyd''', o '''Fink Ployd''' o secondo alcuni '''Pink Floyd''') sono un noto gruppo rastafari folk degli [[anni '70]].
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
== Storia ==
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
[[File:Pink_floyd.jpg|right|thumb|250px|I Pink Floyd si prestano per uno spot pubblicitario:«''Altolà il sudore!''»]]
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Nati per caso dall'idea geniale di un [[bradipo]] di nome Syd, <ref>scomparso recentemente dopo un'ultimo cameo all'interno del seguito dell'[[era glaciale]]</ref>, hanno iniziato a suonare dapprima nei loro viaggi mentali <ref>famoso è il fantasy movie "''Live at [[Pompei]]''"</ref>, poi anche dal vivo, magari in compagnia di qualche animale, soprattutto ''maiali alati'', ''cani e pecore''.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Frustrati per la mancanza di notorietà, dato che per la strada non li riconosceva mai nessuno, oltre che per la serie di insuccessi, viaggiano<ref>stavolta non solo mentalmente</ref> sull'[[Himalaya|"Hi mayala!"]], e scaricano un badile di [[bestemmie]]. Per la [[sfiga]], gli ''eco'' arrivano alla [[polizia]] comunista e i quattro vengono messi con le spalle al ''muro''. Non si sa come, ma riescono a fuggire, anche se i comunisti li rifregano e li esiliano nello [[spazio]], si dice sul ''lato oscuro della [[luna]]''.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Vista la tremenda situazione, il bradipo Syd decide di inviare una lettera <ref>fortunatamente era ancora in grado di scrivere</ref>: "Vi prego, fate tornare i ragazzi a casa. ''Come vorrei che fossero qui...''". La disperazione è tanta, ma i rossi non mollano e con severità danno un taglio netto alla missiva. Allora Syd ci riprova, inviando uno ''scrigno pieno di cose segrete'' e misteriose, che questa volta frega la polizia.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Tutto questo è mistero.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Misterioso eh?!
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
Dopo una grave sommossa a [[Venezia]] nel [[1989]] cercando peraltro di far affondare la laguna, sotto falso nome di Pin Floi, si rifaranno ancora vivi con il [[dvd]] abusivo "live at Abbazia di Praglia", ma alla fine si smembreranno preferendo operare da soli.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]][[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
== Componenti ==
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
[[File:Pink_Floyd 2.jpg|left|thumb|250px|Ed eccoli mentre si divertono a ballare il ''can-can''.]]
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
*[[Syd Barrett|Syd Barretta]] - viaggiatore onirico e chitarrista, componente ''stupefacente'' del gruppo. Si ritirò dal mondo della musica per coltivare ortaggi nell'orto di casa, pare funghi allucinogeni. Il suo vero nome era Ruggero Cita Barretta, tuttavia per non confondersi con Ruggero Perugina, dopo i primi concerti (quando non sapevano che strumento suonare), decise di trovarsi un diminutivo, breve e secco come una fucilata, che restasse impresso nelle menti dei fan. Purtroppo non lo trovò e dovette ripiegare su Syd.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
*[[Roger Waters|Ruggero Acque]] - Ruggero Perugina è il bassista del gruppo. Venne ribattezzato Ruggero Acque (poi inglesizzato per far figo) dopo aver sputato litri di saliva in faccia a un fan che gli chiedeva dei soldi. La [[morte]] del padre nella fabbrica di cioccolatini di famiglia (visibile nella copertina di "Animals") ebbe grosse ripercussioni sulla psiche di Roger, aggravata dallo scartavetramento di maroni del professore di storia a cui una volta tirò un mattone in mezzo alla fronte. Attualmente si dedica a tour mondiali ove si spaccia per "Genio creativo dei Pink Floyd" e a comporre albums tristi e melensi ove rimpiange il padre, la scuola, la naja, la gioventù e le otturazioni dentarie.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
*[[Nick Mason|Nicolò Casa]] - Ancora oggi molta gente si chiede quale sia stato il suo ruolo all'interno della band, alcuni dicono ballerino e coreografo nelle esibizioni live, altri semplicemente lo indicano come un passante che per caso si è sempre ritrovato sul palco, scambiandolo tutti per membro della band. Altri ancora suggeriscono possa esser stato effettivamente un pink floidiano, tipo un qualcosa che inizia con la ''b'':forse era il ''battone'' del gruppo. Nella sua lunga carriera con i King Flosh o Pin Floid o come diavolo si chiamano, pare abbia suonato il rullante della batteria solo 12 volte.
[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]

[[File:Nonciclopedia fa cagare.gif]]
*[[Richard Wright|Riccardo Vgiusto]] - Perito informatico. Per questo motivo Waters lo assunse come tastierista. Pare si occupasse anche delle stampanti e della posta elettronica. In assenza di questi incarichi, nel week-end si occupava di giardinaggio nella villa dello stesso Waters. Ha collezionato pianoforti, macchine da cucito e calcolatori IBM a lungo, prima di spegnersi nel 2008. Addio, ci mancherai.

*[[Dave Gilmour|Davide Ghilmuro]] - Si tratta del brillante chitarrista della compagnia. Amico fraterno di Waters, fino a quando quest'ultimo non gli fregò un sacco di soldi al [[gioco delle 3 campane]], da cui prese il nome l'album "The Division Bell". Ridottosi a vivere su un'isola dell'arcipelago delle Hawaii ha insegnato ad alcuni abitanti la tecnica del ''bend'' e quella della ''kamehameha'' appresa dal [[Maestro Muten]] quando questi era ancora un giovane hippie tossicomane che seguiva i concerti dei Pink Floyd. Negli ultimi anni si è dedicato alla beneficienza con i soldi degli altri Pink Floi e ad imparare a suonare un nuovo strumento, il sassofono. Dopo 6 anni di costosissime lezioni con Wayne Shorter, ha capito che l'imboccatura è quella stretta e nera e che il sax non è adatto come pappagallo durante la degenza. Suo figlio Doug Gilmour ha giocato nell'NHL.

*[[pink|Rosa]] - Cantante pop e fondatrice del gruppo insieme a Barrett e all'ex calciatore del Chelsea [[Hasselbaink]]. Entrambi lasciarono subito il gruppo per intraprendere strade diverse. Ora Pink spaccia i suoi album col nome Pink Floyd dopo aver ottenuto il diritto a riappropiarsi del nome in seguito allo scioglimento.

== Successi ==
*'''Eccho''', ho perso la bacchetta.
*'''Another One Breaks My Balls Part II'''.
*'''Money''', ispirato al gratta e vinci vincente di Roger Waters.
*'''Time''', cambio campo!
*'''Atom Fart Mother''', ispirato a un lungo viaggio nel video gioco. La colonna sonora ricorda da vicino il suono di sottofondo del [[monoscopio]] televisivo.
*'''Animals''', dedicato ai "cari" [[Sex Pistols]].
*'''On The Run''', dedicato alla stazione di servizio sul raccordo anulare.
*'''Wish you were here''', dopo essere arrivati tardi all'appuntamento col pusher di fiducia.
*'''Another Dick in the Hole''', ispirato ad un festino a luci rosse con la sorella di Syd.

== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Si dice che il brano ''Echoes'' sia perfettamente sovrapponibile all'ultima parte del film capolavoro ''"[[Vacanze di Natale '95]]"''. Le parti in cui si sente il verso dell'albatros corrisponderebbero ai dialoghi di '''[[Luke Perry]]'''.
*L'album "The Wall" è stato scritto dopo che Roger Waters è uscito fuori strada, schiantandosi contro un muro.
*Si dice che Nick Mason abbia tre mani alla batteria, come si può vedere nel ""Live at Pompeii""<ref>ecco cos'è: un batterista!</ref>.
*A [[Paperopoli]] si sussurra che la canzone preferita di [[Zio Paperone]] sia proprio "Money".
*Nell'album "Il lato oscuro della luna" si sentono delle risate fatte da Ruggero. La causa di questa irrefrenabile voglia di ridere era dovuta alla notizia secondo cui il suo collega David avrebbe scommesso 700 euro sul [[Catania]] contro la [[Juventus]]. Siccome poi non hanno saputo cancellarle dalla registrazione le hanno fatte spacciare per risate misteriose e diaboliche.
*Dal 1979, anno della pubblicazione di ''The Wall'', ad oggi, ancora c'è chi ritiene che il disco sia un lavoro sul tema della follia e dell'isolamento umano. Poveri gonzi, è ovvio che è stato scritto (beh, si fa per dire) in onore del muro di Berlino.
*La recente hit in onore del Re di Arcore, Imperatore d'Italia, ''Cav. Dott. Ecc.'' [[Silvio Berlusconi]], si dice sia frutto di una composizione di Ruggero Acque, e doveva essere il ritornello di ''Money''.
*Nel disco Humanoid dei Tokio Hotel è presente una canzone intitolata The Dark Side Of The Sun.La visibile somiglianza del titolo della canzone col titolo del disco The Dark Side Of The Moon, ha fatto visibilmente incacchiare Ruggero Acque.Il bassista allora ha pestato Bill Kaulitz che manco gli aveva pagato i diritti d' autore. Questo spiegherebbe il fatto che il cantante dei Tokio Hotel abbia gli occhi cerchiati di nero.
*Recentemente un gruppo di psicologi [[Germania|tedeschi]] ha fondato una cover band ispirata ai Pink Floyd, ovvero i Pink [[Sigmund Freud|Freud]].

==Critica artistica==
"[...]Ma è chiaro che l'essenza metafisica dei quattro Pink Floyd si palesa in una quint'essenza fisica, che, seppur estraniata dal contesto logico effettivo in cui il gruppo si trova ad operare, ritrova un suo potere ancestrale anche tramite l'esternalizzazione delle speranze recondite di Syd Barrett, e, non ultimo, per merito di una concatenazione integgerrima che si viene a formare tra i quattro artisti nel momento topico della loro creazione. Questa quint'essenza, che è fisica, ma pur derivata dalla transustazione dell'essenza metafisica (o anima collettiva, se vogliamo) e quindi ascrivibile al limite ad un contesto ontologico, che anche potrebbe ricadere nell'escatologico se pensiamo, col senno odierno, allo scioglimento della banda, ma giammai ad un contesto attuale o attualizzabile, è lo stesso Pink (personaggio tra l'atro protagonista dell'opera rock-teatrale The Wall)[...]"

(Citazione da AAVV "Critica della Ragione Musicale Moderna", 2005)

==Discografia==
* 1967 - The Pippa At The Gates Of Dawn
* 1968 - A Spermful Secret
* 1969 - Aummaaumma
* 1969 - Zbignew Boniek Point
* 1970 - Atom Fart Mother
* 1971 - Merdle
* 1972 - Obscured By Burps
* 1973 - The Dark Wide Of The Coon
* 1975 - Wish You Were Beer
* 1977 - Animal Dicks
* 1979 - The Wallera
* 1983 - The Final Burp
* 1987 - A Momentary Stand In Prison
* 1994 - The Division Fellatio

== Messaggi Subliminali ==
{{MessaggiSatana}}
Qui indichiamo tutti i [[messaggi subliminali]] inseriti nei loro testi:
[[File:Dark_side_of_the_moon.jpg|right|thumb|200px|Un chiaro messaggio subliminale.]]
*Incitazione a mentire in tribunale ("The Trial")
*Incitazione al furto di biciclette (''Bike'')
*Incitazione al furto di panni stesi (''Arnold Layne'')
*Incitazione all'uso di stupefacenti (''Shine on you crazy diamond'')
*Incitazione al giornalismo (''Vera Layne'')
*Istigazione alla piromania (''Flaming'', ''Burning Bridges'' e ''Let There Be More Light'')
*Istigazione alla zoofilia (tutto l'album ''Animals'')
*Istigazione alla pedofilia (''See Emily play'')
*Incitazione alla lotta armata contro lo Stato (''Burning Bridges'')
*Istigazione a tifare Liverpool (''Fearless'')
*Istigazione ad ascoltare i Green Day (''Green is the colour'')
*Istigazione a fumare l'erba (sempre ''Green is the colour'')
*Istigazione all'omicidio (''One of these days I'm going to cut you into little pieces'')
*Istigazione al suicidio (''Goodbye cruel world'', e tutto il primo album di ''The Wall'')
*Istigazione al taglio delle vene (''The final cut'')
*Istigazione all'[[Emo]] (''Sorrow'')
*Incitazione al suicidio (''The great gig in the sky '')
*Incitazione al combattimento tra cani (''Dogs of war'')
*Istigazione al tumore (''Brain damage'')
*Incitazione ad entrare in NASA (''Astronomy Domine'')
*Istigazione al bungee jumping (''Learning to fly'')
*Istigazione a nuotare nella lava e ad inalare zolfo (''Live at Pompeii'')
*Istigazione al cannibalismo (''In the flesh'')
*Istigazione e apologia del Nazismo, Fascismo e similia ( Tutto il secondo album di ''The Wall'')
*Istigazione verso quelli che si chiamano Eugenio a decapitare gli amici (''Careful with that axe, Eugene'')
Ce ne sono tanti altri, quindi state attenti.

== Articoli collegati ==

* [[Rock e scuola#Pink Floyd|La scuola vista dai Pink Floyd]]
* [[The Wall]]
* [[Eric Fletcher Waters]]

== Note ==
{{legginote}}
{{note}}

{{Rockband}}

[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Rock]]

[[da:Pink Floyd]]
[[en:Pink Floyd]]
[[es:Pink Floyd]]
[[fi:Pink Floyd]]
[[fr:Pink Floyd]]
[[no:Pink Floyd]]
[[pl:Pink Floyd]]
[[pt:Pink Floyd]]
[[tr:Pink Floyd]]

Versione delle 17:10, 26 mag 2010