Pink Floyd: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:
*La recente hit in onore del Re di Arcore, Imperatore d'Italia, ''Cav. Dott. Ecc.'' [[Silvio Berlusconi]], si dice sia frutto di una composizione di Ruggero Acque, e doveva essere il ritornello di ''Money''.
*La recente hit in onore del Re di Arcore, Imperatore d'Italia, ''Cav. Dott. Ecc.'' [[Silvio Berlusconi]], si dice sia frutto di una composizione di Ruggero Acque, e doveva essere il ritornello di ''Money''.
*Nel disco Humanoid dei Tokio Hotel è presente una canzone intitolata The Dark Side Of The Sun.La visibile somiglianza del titolo della canzone col titolo del disco The Dark Side Of The Moon, ha fatto visibilmente incacchiare Ruggero Acque.Il bassista allora ha pestato Bill Kaulitz che manco gli aveva pagato i diritti d' autore. Questo spiegherebbe il fatto che il cantante dei Tokio Hotel abbia gli occhi cerchiati di nero.
*Nel disco Humanoid dei Tokio Hotel è presente una canzone intitolata The Dark Side Of The Sun.La visibile somiglianza del titolo della canzone col titolo del disco The Dark Side Of The Moon, ha fatto visibilmente incacchiare Ruggero Acque.Il bassista allora ha pestato Bill Kaulitz che manco gli aveva pagato i diritti d' autore. Questo spiegherebbe il fatto che il cantante dei Tokio Hotel abbia gli occhi cerchiati di nero.

==Critica artistica==
"[...]Ma è chiaro che l'essenza metafisica dei quattro Pink Floyd si palesa in una quint'essenza fisica, che, seppur estraniata dal contesto logico effettivo in cui il gruppo si trova ad operare, ritrova un suo potere ancestrale anche tramite l'esternalizzazione delle speranze recondite di Syd Barrett, e, non ultimo, per merito di una concatenazione integgerrima che si viene a formare tra i quattro artisti nel momento topico della loro creazione. Questa quint'essenza, che è fisica, ma pur derivata dalla transustazione dell'essenza metafisica (o anima collettiva, se vogliamo) e quindi ascrivibile al limite ad un contesto ontologico, che anche potrebbe ricadere nell'escatologico se pensiamo, col senno odierno, allo scioglimento della banda, ma giammai ad un contesto attuale o attualizzabile, è lo stesso Pink (personaggio tra l'atro protagonista dell'opera rock-teatrale The Wall)[...]"

(Citazione da AAVV "Critica della Ragione Musicale Moderna", 2005)

==Discografia==
==Discografia==
* 1967 - The Pippa At The Gates Of Dawn
* 1967 - The Pippa At The Gates Of Dawn