Pimpa

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Ha tutto il mio disprezzo!!! »
(Un passante)
La pimpa nel 1998, alla sua seconda esibizione al Gods Of Metal già molto malato

Pimpa (Lodi 1951, Como 2000) è stato un cane fumetto con la varicella, i foruncoli, la piorrea, lo scorbuto, la menopausa e la piuppausa.

La carriera

Pimpa nasce da una famiglia modesta del nord Italia, suo padre minatore zoofilo di origine franco-mongola per pagare le spese di cura di sua moglie, un cocker briantino, a causa di una rara malattia decidere di vendere Pimpa ad Armando,produttore e attoretto con poca importanza di cinecittà. Gli anni passati con Armando regalarono a Pimpa fama e felicità, gli affari andavano a gonfie vele e Pimpa grazie alla pellicola Lo chiamavano Pimpa ottenne una nomination all'oscar per Miglior Attore. Gli anni 70 regalarono a Pimpa premi dalla critica e corposi consensi dal pubblico per programmi televisivi del calibro di Pimpa ritorna al futuro e una settimana da Pimpa. Negli anni ottanta Pimpa inizia un progetto musicale con Roy Mattalese e Gerwan Satanity fondando i Destrospastical un gruppo pioniere nel mondo metal satanico, che ottenne un ventennio di successo, ma numerose critiche da parte della comunità cattolica e luterana, a causa del pezzo Luteran Spermanland che accompagno l'uscita dell'album Catholic Fresh Blood. Nel 1999 un tabloid inglese rivela che pimpa è gravemente malato, i fans si mobilitano per ottenere maggiori informazioni e pimpa malato d'AIDS si reclude nella sua villa in collina a como con il suo compagno di sempre Braccobaldo, con cui condivise anni e anni di omosessualità.

La malattia

Nel 1999, aveva ormai abbandonato la sua vita ricca di eccessi. Difatti non partecipò più a concerti live, dicendo che un cane di 50 anni non poteva saltare con una calzamaglia indosso, non volendo dichiarare pubblicamente di avere l'AIDS; alcune testate scandalistiche cominciavano a sospettare che qualcosa non andasse. Pimpa morì nella sua villa il 12 febbraio del 2000, la causa ufficiale fu la varicella. Braccobaldo , anch'egli molto malato torno negli stati uniti,non si seppe piu nulla di lui.


Armando

Una delle figure più discusse della letteratura moderna è Armando, l'eccentrico padrone di Pimpa. Armando secondo Kant rappresentava la figura della potenza dell'uomo (Wharstalt) metaforizzata nella non possibilità soggettiva di dominare la natura. Infatti Pimpa spesso gli disobbedisce.

Armando mentre fugge dalle frivolezze della vita per concentrarsi sull'essenza dell'essere, assieme alla Pimpa

Ma egli non è frustrato, e come suggerisce il revisionismo storico (in particolare il Nichilismo di fine '900) Armando è l'emblema dell'uomo moderno che fugge dalle frivolezze della vita per concentrarsi sull'essenza dell'essere, incurante delle malefatte della Pimpa.

Negli ultimi anni, si è discusso molto su Armando. Non ha mai accettato la storia tra Pimpa e Braccobaldo, in genere, l'opinione più diffusa su di lui è "Ha un grosso naso".

Armando rimane una figura emblematica e oscura, ma allo stesso tempo carismatica e faralutica (ammesso che voglia dire qualcosa).

Alcuni programmi e film di Pimpa

  • Pimpa my ride: Programma in cui la Pimpa prendeva macchine sfasciate, le lasciava sfasciate ma gli metteva tanti bei pois rossi.
  • Quante pippe quella Pimpa: Film hard della Pimpa, lasciava sempre come ricordino tanti pois sul glande del povero uomo.
  • La chiamavano Pimpa: Un film western in cui la Pimpa aveva una speciale pistola spare pois rossi,
  • Pimpa ritorna al futuro: la Pimpa gira per il passato con una macchina del tempo usata a pois rossi.
  • Una settimana da Pimpa: film in cui la Pimpa si diverte per una pimpante settimana a pimpare tutto il pimpissimo pimpo mondo.
  • Pimpante: programma socio-culturale sugli effetti derivanti dal consumo di anfetamine