Pignolerìa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Maledetta la mia mania di voler fare le cose in fretta...|[[Dio]]}}
{{Cit2|Maledetta la mia mania di voler fare le cose in fretta...|[[Dio]]}}
{{Cit2|Sì, ma a voler essere precisi la parola "manìa" andrebbe accentata sulla "i". Gli accenti sono utili, bisogna imparare a usarli!|Un <del>pignolo</del> pignòlo sulla citazione sopra.}}<br /><br />
{{Cit2|Sì, ma a voler essere precisi la parola "manìa" andrebbe accentata sulla "i". Gli accenti sono utili, bisogna imparare a usarli!|Un <del>pignolo</del> pignòlo sulla citazione sopra.}}


[[File:Segnalazioni stradali.jpg|thumb|right|280px|Un esempio pratico.]]
[[File:Segnalazioni stradali.jpg|thumb|right|280px|Un esempio pratico.]]
La '''pignolerìa''' è quella caratteristica umana (cioè dell'uomo, mammifero bipede appartenente alla famiglia degli ominidi), che rende alcune persone tanto (avverbio di quantità) pignole da aggiungere precisazioni a ogni cosa detta (dal verbo "dicere", più comunemente conosciuto come "dire", dal latino "Dīco, is, dixi, dictum, dicěre"), o scritta, o dattilografata, o telegrafata, o espressa con un qualsivoglia mezzo di comunicazione, per rendere il concetto, o i concetti, il più precisamente possibile. Talvolta è una vera e propria sindrome, che (pronome relativo) si manifesta morbosamente nei soggetti affetti rendendoli insopportabili alle altre persone.
La '''pignolerìa''' è quella caratteristica umana (cioè dell'uomo, mammifero bipede appartenente alla famiglia degli ominidi), che rende alcune persone tanto (avverbio di quantità) pignole da aggiungere precisazioni a ogni cosa detta (dal verbo "dicere", più comunemente conosciuto come "dire", dal latino "Dīco, is, dixi, dictum, dicěre"), o scritta, o dattilografata, o telegrafata, o espressa con un qualsivoglia mezzo di comunicazione, per rendere il concetto, o i concetti, il più precisamente possibile. Talvolta è una vera e propria sindrome, che (pronome relativo) si manifesta morbosamente nei soggetti affetti rendendoli insopportabili alle altre persone.


== Effetti della pignolerìa ==
== Effetti della pignolerìa ==
Come prima espresso<ref>Righe 1 - 7 </ref>, la pignolerìa consiste nel fornire durante (avverbio di tempo) il discorso spiegazioni aggiuntive con il solo scopo di precisare quanto detto in precedenza. È un po' quello che in genere si definisce voler "mettere i trattini (segni orizzontali o verticali, in questo caso orizzontali) sulle t (ventesima lettera dell'alfabeto latino moderno)" e i "puntini (il punto non ha dimensioni e non si può misurare, postulato della geometrìa euclidea, da Euclide, matematico greco del 300 a.C., cioè avanti Cristo, ossia prima della nascita di [[Gesù]] Cristo, considerato divinità da cattolici, [[Protestantesimo|protestanti]], anglicani e calvinisti) sulle i" (la "i" è la nona lettera dell'alfabeto latino moderno). In Italia, paese europeo, è una caratteristica poco comune, ma presente soprattutto in persone di successo e poco inclini alle amicizie.
Come prima espresso<ref>Righe 1 - 7</ref>, la pignolerìa consiste nel fornire durante (avverbio di tempo) il discorso spiegazioni aggiuntive con il solo scopo di precisare quanto detto in precedenza. È un po' quello che in genere si definisce voler "mettere i trattini (segni orizzontali o verticali, in questo caso orizzontali) sulle t (ventesima lettera dell'alfabeto latino moderno)" e i "puntini (il punto non ha dimensioni e non si può misurare, postulato della geometrìa euclidea, da Euclide, matematico greco del 300 a.C., cioè avanti Cristo, ossia prima della nascita di [[Gesù]] Cristo, considerato divinità da cattolici, [[Protestantesimo|protestanti]], anglicani e calvinisti) sulle i" (la "i" è la nona lettera dell'alfabeto latino moderno). In Italia, paese europeo, è una caratteristica poco comune, ma presente soprattutto in persone di successo e poco inclini alle amicizie.


[[File:I.jpg|thumb|right|200px|Ricordate: non così...]]
[[File:I.jpg|thumb|right|200px|Ricordate: non così...]]
Riga 22: Riga 24:


=== La femmina ===
=== La femmina ===
Anticamente più comune nelle scuole, oggi abbastanza diffusa nel mondo, ha talvolta l'aspetto (fisico) che, sin da piccolissima, la rendeva portatrice del nome di "racchia zitella". Lei sa. Tutto. Anche l'ora in cui tu, sì, proprio tu, sei nato/a. Sguinzagliata nel mondo dai genitori che non avevano più la forza morale di sopportarla in casa, la pignòla si tufferà ben presto nella vita d'azienda, o, spesso, nella vita scolastica. Si avrà così a che fare con il fenomeno della [[Professore|professoressa]]. La sua unica amicizia sono i libri, fonti di sapere che custodisce gelosamente in cassaforte, e che per nessun motivo presterà al prossimo.
Anticamente più comune nelle scuole, oggi abbastanza diffusa nel mondo, ha talvolta l'aspetto (fisico) che, sin da piccolissima, la rendeva portatrice del nome di "racchia zitella". Lei sa. Tutto. Anche l'ora in cui tu, sì, proprio tu, sei nato/a. Sguinzagliata nel mondo dai genitori che non avevano più la forza morale di sopportarla in casa, la pignòla si tufferà ben presto nella vita d'azienda, o, spesso, nella vita scolastica. Si avrà così a che fare con il fenomeno della [[professore]]ssa. La sua unica amicizia sono i libri, fonti di sapere che custodisce gelosamente in cassaforte, e che per nessun motivo presterà al prossimo.
Se sarà in grado, nonostante tutto, di farsi una famiglia, e raramente sarà così, trasmetterà di generazione in generazione la sua sindrome, finché, o per cause naturali o perché il genere umano è giunto al culmine della sopportazione, [[Omicidio|si provvederà]].
Se sarà in grado, nonostante tutto, di farsi una famiglia, e raramente sarà così, trasmetterà di generazione in generazione la sua sindrome, finché, o per cause naturali o perché il genere umano è giunto al culmine della sopportazione, [[Omicidio|si provvederà]].


Riga 38: Riga 40:


== Curiosità ==
== Curiosità ==
<div class="rad" style="margin-bottom:.5em; padding:5px; background:#EEF9FF; border:1px solid #CCC; text-align:center">'''La sezione [[Curiosità]] di questo articolo, cioè '''pignolerìa''', è consigliata''' dalle [[Nonciclopedia:Linee_guida|linee guida]] di [[Nonciclopedia]], enciclopedìa con fini satirici fondata dall'utente [[Utente:Pistacchio|Pistacchio]].<br/><small>Bravo, leggi le curiosità, sei sulla buona strada per diventare uno/a di noi...</small></div>
<div class="rad" style="margin-bottom:.5em; padding:5px; background:#EEF9FF; border:1px solid #CCC; text-align:center">'''La sezione [[Curiosità]] di questo articolo, cioè '''pignolerìa''', è consigliata''' dalle [[Nonciclopedia:Linee guida|linee guida]] di [[Nonciclopedia]], enciclopedìa con fini satirici fondata dall'utente [[Utente:Pistacchio|Pistacchio]].<br/><small>Bravo, leggi le curiosità, sei sulla buona strada per diventare uno/a di noi...</small></div>
*Questo articolo è stato iniziato alle 21.27 del 4 gennaio 2009.
*Questo articolo è stato iniziato alle 21.27 del 4 gennaio 2009.
*Per trovare questo articolo hai cercato "pignoleria", ma si scrive '''''Pignolerìa'''''. Gli accenti sono importanti!
*Per trovare questo articolo hai cercato "pignoleria", ma si scrive '''''Pignolerìa'''''. Gli accenti sono importanti!
Riga 46: Riga 48:
{| width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
{| width="100%" align="center" style="background: #FFFFFF; color: #000000; border: 1px solid #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
<center>Cioè, stai davvero leggendo le '''<u>note</u>'''?? {{Dimensione|80%|pazzesco...}}
<div style="text-align: center;">Cioè, stai davvero leggendo le '''<u>note</u>'''?? {{Dimensione|80%|pazzesco...}}
<br /> Sei davvero pignòlo!!</center>
<br /> Sei davvero pignòlo!!</div>
|}
|}