Pianura Padana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Template:Localismo}}
{{Template:Localismo}}
{{Nota disambigua|Padania|Padania}}
{{Nota disambigua|Padania|Padania}}

{{Wikipedia}}


{{Cit2|... e Dio creò la Pianura padana. Poi, accortosi dell'errore, creò la nebbia.|[[Bibbia]] sulla Pianura Padana}}
{{Cit2|... e Dio creò la Pianura padana. Poi, accortosi dell'errore, creò la nebbia.|[[Bibbia]] sulla Pianura Padana}}
Riga 9: Riga 9:
La '''Pianura padana''' o '''padano-veneta''' o '''padano-veneto-romagnola''' o '''padano-veneto-romagnolo-lombardo-friulana con una spruzzata di Trentino e Piemonte'''... insomma [[A nessuno importa|chissenefrega]], tanto, comunque denominata, ha sempre [[nebbia]], smog e quei fastidiosi abitanti!
La '''Pianura padana''' o '''padano-veneta''' o '''padano-veneto-romagnola''' o '''padano-veneto-romagnolo-lombardo-friulana con una spruzzata di Trentino e Piemonte'''... insomma [[A nessuno importa|chissenefrega]], tanto, comunque denominata, ha sempre [[nebbia]], smog e quei fastidiosi abitanti!


{{Wikipedia}}
Fatto sta che, comunque la si chiami, la Pianura padana {{s|non risponde}} corrisponde al bacino del fiume [[Po]], dalla valle creata dal suo corso fino alla sua foce a [[Lancia Delta]]).
Fatto sta che, comunque la si chiami, la Pianura padana {{s|non risponde}} corrisponde al bacino del fiume [[Po]], dalla valle creata dal suo corso fino alla sua foce a [[Lancia Delta]]).
È una pianura alluvionale '''unitaria''' dal punto di vista morfologico e idrografico, mentre, sul piano amministrativo, è un'area dell'[[Nord Italia|Italia settentrionale]] '''divisa''' tra [[ventordici]] regioni: [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Emilia Romagna]], [[Veneto]], ecc., i cui abitanti parlano [[millemila]] dialetti diversi e non comunicano minimamente tra loro.
È una pianura alluvionale '''unitaria''' dal punto di vista morfologico e idrografico, mentre, sul piano amministrativo, è un'area dell'[[Nord Italia|Italia settentrionale]] '''divisa''' tra [[ventordici]] regioni: [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Emilia Romagna]], [[Veneto]], ecc., i cui abitanti parlano [[millemila]] dialetti diversi e non comunicano minimamente tra loro.