Pensionato: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{Cit|Testo citazione|Testo sotto}} Il '''pensionato''' è una metamorfosi dell'Homo sapiens nonché l'ultimo stadio dell'involuzione umana. Sempre più numerosi, col passar…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Incostruzione|Black Out}}
{{Cit|Testo citazione|Testo sotto}}
 

Versione delle 18:18, 5 giu 2010

Template:Incostruzione

« Testo citazione »
(Testo sotto)

Il pensionato è una metamorfosi dell'Homo sapiens nonché l'ultimo stadio dell'involuzione umana. Sempre più numerosi, col passare degli anni si sono radunati sotto un'unica bandiera e si presume che abbiano intenzione di scatenare una guerra civile in Italia con l'intento di prendere il potere.
Creatura quasi antropomorfa e dalla personalità spavalda, il pensionato si caratterizza per la sua inutilità a 360 gradi. È risaputo infatti che:

  • Non può procreare (quindi è inutile ai fini del mantenimento della specie umana)
  • Non fa un cazzo tutto il giorno e se prende iniziative finisce inevitabilmente con l'arrecare danno all'ambiente circostante
  • Grava sulle spalle della società (infatti non lavora e pretende di percepire ugualmente uno stipendio)

Habitat naturale

I luoghi dove i pensionati si radunano e prosperano sono i circoli sociali. In questi spazi, pensati appositamente per dare sfogo agli istinti deliranti e distruttivi dei pensionati, si praticano sport estremi come la briscola o il lancio delle bocce.
Queste strutture sorgono di solito nei pressi delle piazze centrali dei paesi e tendono a raggruppare pensionati appartenenti a determinati quartieri o a determinate fasce di reddito, creando inevitabili divisioni tra i pensionati di due circoli diversi. Spesso presentano nomi intimidatori quali "Giovani Leoni", "Aquile indipendenti" o "Cugini di campagna" e si contendono i vari territori attraverso una continua guerriglia oppure con tornei di bocce. Il senso d'appartenenza è così fortemente sviluppato che non è raro assistere a rappresaglie o rivendicazioni da parte dei membri di un circolo che sostengano di aver subito dei torti dai rivali.