Palio di Siena: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
==La correttezza==
Nonostante la chiara correttezza e la mancanza di azioni antisportive nel Palio, esistono oggigiorno individui anonimi che sostengono quanto questa manifestazione sia una chiara presa in giro per l'intero mondo agonistico e sportivo. Per tale gruppo di persone, i fantini, nella parte antecedente alla partenza dei cavalli, parlerebbero tra di loro al fine di contrattare la vittoria di una e l'altra fazione. Chiaramente le tecnologie moderne ci consentono di sapere quali sono gli effettivi discorsi scambiati tra essi, appunto a discapito di qualunque accusa infondata

{{dialogo|Fantino1|Ciao|Fantino2|Buongiorno|Fantino1|La correttezza è la mia parola preferita|Fantino2|Ottimo! La mia parola preferita è amore per gli animali|Fantino1|Lei è davvero una persona cordiale e non potrei mai pensare di darle dei soldi per farmi vincere il palio|Fantino2|Nemmeno io potrei essere in grado di accettare compensi ne tantomeno di illudere il mondo intero che questa corsa è una truffa|Fantino1|Ovviamente, le auguro una buona competizione|Fantino2|Grazie anche a lei}}

Tipica [[conversazione]] che chiaramente non è stata ritoccata da un Senese geloso della propria identità cittadina.

==Le Contrade==
==Le Contrade==
Attualmente le contrade ancora esistenti sono 5, ma in quanto costituite dagli ultimi senesi con un briciolo di buon senso, non accettano di mostrarsi in pubblico. A queste vanno tuttavia annesse le 17 contrade fasulle che accettano di correre il palio solo per poter comparire in televisione 2 volte l'anno e per fare versacci alle telecamere e salutare le mamme. Le cinque contrade reali sono comunque l'allodola, il mandrillo, la poiana, la zanzara e la muffetta. Queste rappresentano tutt'ora l'identità di Siena e si distinguono dalle altre contrade per un numero di iscritti complessivi pari a 5 (uno per contrada) e per l'inno che non è altro che la pubblicità dei formaggini MIO del [[1996]].
Attualmente le contrade ancora esistenti sono 5, ma in quanto costituite dagli ultimi senesi con un briciolo di buon senso, non accettano di mostrarsi in pubblico. A queste vanno tuttavia annesse le 17 contrade fasulle che accettano di correre il palio solo per poter comparire in televisione 2 volte l'anno e per fare versacci alle telecamere e salutare le mamme. Le cinque contrade reali sono comunque l'allodola, il mandrillo, la poiana, la zanzara e la muffetta. Queste rappresentano tutt'ora l'identità di Siena e si distinguono dalle altre contrade per un numero di iscritti complessivi pari a 5 (uno per contrada) e per l'inno che non è altro che la pubblicità dei formaggini MIO del [[1996]].

Versione delle 17:54, 13 nov 2012

Le Contrade

Attualmente le contrade ancora esistenti sono 5, ma in quanto costituite dagli ultimi senesi con un briciolo di buon senso, non accettano di mostrarsi in pubblico. A queste vanno tuttavia annesse le 17 contrade fasulle che accettano di correre il palio solo per poter comparire in televisione 2 volte l'anno e per fare versacci alle telecamere e salutare le mamme. Le cinque contrade reali sono comunque l'allodola, il mandrillo, la poiana, la zanzara e la muffetta. Queste rappresentano tutt'ora l'identità di Siena e si distinguono dalle altre contrade per un numero di iscritti complessivi pari a 5 (uno per contrada) e per l'inno che non è altro che la pubblicità dei formaggini MIO del 1996.

Le origini

Il palio di Siena ha origini antichissime che si presuppone risalgano addirittura all'anno 33 d.C. Con la scomparsa del Messia, infatti, le più grandi entità malvagie dell'intero globo si sono sentite autorizzate a dar vita ad una manifestazione cosi truccata ed inutile da far ribrezzo persino a Sauron del Signore degli Anelli. Nonostante l'attuale Palio consista in una corsa di cavalli, inizialmente le 666 contrade originarie erano solite sfidarsi in una corsa in mutande attorno ad una conchiglia gigante. Tuttavia, dato che i partecipanti avevano la necessità di arrivare a fine competizione in forma per sostenere l'abituale scazzottata finale, venne deciso di far correre dei cavalli ai quali furono poi annessi dei fantini (ubriachi come da tradizione). Con il concepimento del Palio da parte di individui malefici come Bob L'Aggiustatutto, Bruno Vespa e tutti gli Orsetti Del Cuore, il mondo ha attraversato un lunghissimo periodo di morte e distruzione, in cui parole come legalità, correttezza e intelligenza non avevano più alcun significato. Solo nel 1500 la L.A.P.(Lega Anti Palio) decise di isolare quest'assurda pratica nella città con la piazza più brutta e scoscesa sulla faccia della terra, ovvero Siena. Al giorno d'oggi, nonostante il mondo abbia sventato una catastrofe senza eguali, Siena resta un luogo isolato dal resto dell'umanità in cui il fiore della perfidia ha germogliato dando vita alle più sviluppate razze di gazzillori (il risultato dell'incrocio fra un truzzo, un maiale di cinta ed uno scarabeo stercorario, dalla livrea in technicolor). Si dice che questi abbiano anche sviluppato la rara qualità di ubriacarsi con l'acqua piovana.

Disagi al mondo esterno

Anche se attualmente l'intera Siena risulta essere un luogo isolato e ancora quasi del tutto inesplorato, non mancano i tentativi da parte dei Senesi di esportare la malefica pratica del Palio al resto del mondo. Due volte l'anno infatti il Consiglio Malvagio Senese ottiene i consensi per trasmettere sulle reti nazionali i video della corsa. Tali video, oltre ad avere un evidente effetto soporifero, intralciano la regolare vita di tutti gli Italiani che, strafregandosene di una normalissima corsa di cavalli, si vedono sottrarre per un lasso di tempo indeterminato puntuali appuntamenti televisivi con I Simpson e La Vita Secondo Jim. I disagi che oggigiorno Il Palio di Siena porta a tutta l'Italia sono limitati (chi ha un minimo di intelligenza di solito cambia canale), ma la minaccia di una probabile invasione di ubriachi, cavalli e fantini resta viva negli animi degli italiani nonostante solo il 15% di questi sappiano a malapena in che regione si trova Siena.

Voci correlate