Padulo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
(Diviso paragrafo "come sfuggirgli" e aggiunto tecnica del rimbalzo)
Riga 37: Riga 37:
*Il suicidio (anche inscenato)
*Il suicidio (anche inscenato)
*"Perché sì, e se hai almeno metà cervello lo capisci da solo il perché" (utilizzabile solo dalle donne con capi uomini, e solo 2 giorni ogni mese)
*"Perché sì, e se hai almeno metà cervello lo capisci da solo il perché" (utilizzabile solo dalle donne con capi uomini, e solo 2 giorni ogni mese)
*Il reinvio al mittente, tramandato nei racconti orali anche come ''rimbalzo'': mitica tecnica in cui il padulo in picchiata è sapientemente reindirizzato verso il mittente. Il bersaglio infatti informa quante più persone possibili (i coinvolti, tutti gli astanti e pure i loro [[Parente|parenti]]) che il padulo può essere gestito solo dal mittente, in quanto solo lui possiede le conoscenze e le capacità necessarie; il bersaglio avrà poi cura di elogiare ampiamente tali qualità del mittente per assicurarsi il successo dell'operazione. La tecnica è molto difficile e non sempre applicabile, e per questo solo in pochi possono dire di aver assistito ad una sua corretta esecuzione.


== Come comportarsi in presenza di un padulo ==
Quando non si è in condizione di evitare l'attacco di un padulo, una tattica poco efficace è fare buon viso a cattivo gioco e lavorare al proprio meglio. Infatti, tale metodo di azione tenderà a diventare noto agli altri paduli, i quali, avendovi ormai individuati come vittime collaborative, tenderanno ad aggredirvi più spesso e con accresciuta intensità. Ciò non vuol dire che non dobbiate usarla: potreste essere un collega di chi sta scrivendo questa voce.
Quando non si è in condizione di evitare l'attacco di un padulo, una tattica poco efficace è fare buon viso a cattivo gioco e lavorare al proprio meglio. Infatti, tale metodo di azione tenderà a diventare noto agli altri paduli, i quali, avendovi ormai individuati come vittime collaborative, tenderanno ad aggredirvi più spesso e con accresciuta intensità. Ciò non vuol dire che non dobbiate usarla: potreste essere un collega di chi sta scrivendo questa voce.
Neanche lamentarsi ad alta voce o insultare il padulo è un metodo efficace. Esso, infatti, proviene da chi ha più potere di voi, ed egli gode a vedere i propri [[Schiavo|sottoposti]] soffrire, senza contare il fatto che una tale condotta offre al mandante del padulo una facile scusa per distribuire punizioni di vario tipo.
Neanche lamentarsi ad alta voce o insultare il padulo è un metodo efficace. Esso, infatti, proviene da chi ha più potere di voi, ed egli gode a vedere i propri [[Schiavo|sottoposti]] soffrire, senza contare il fatto che una tale condotta offre al mandante del padulo una facile scusa per distribuire punizioni di vario tipo.