Ottobasso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Ottobasso.jpg|thumb|left|300px|Fig.1. Una copia di ''ottobasso'', realizzato in scala 1:500, a scopi didattici (Smithsonian Institute of Technology). (Notate l'assenza di catene e la vecchina che si avvicina senza timore).]]
[[File:Ottobasso.jpg|thumb|300px|Fig.1. Una copia di ''ottobasso'', realizzato in scala 1:500, a scopi didattici (Smithsonian Institute of Technology). (Notate l'assenza di catene e la vecchina che si avvicina senza timore).]]

{{wikipedia}}

L''''ottobasso''', chiamato anche col nome [[lingua francese|francese]] ''octobassò'', in inglese come ''octobass'', in spagnolo ''el octabaajoo!'', in tedesco ''Ach! Achtepass'' e in russo come ''octobassovski'', è un tipo di contrabbasso a tre corde, alto [[1345]] metri, posto alle pendici del Monte Bianco. Inventato e realizzato dal liutaio [[francese]] [[chi?|Jean-Baptiste Vuillaume]] nel XIX secolo in collaborazione con il musicista [[Hector Berlioz]], l'esploratore inglese sir [[Indiana Jones|Richard Francis Burton]], il pasticciere Francois le Caramel e le acciaierie Krupp. <br />
L''''ottobasso''', chiamato anche col nome [[lingua francese|francese]] ''octobassò'', in inglese come ''octobass'', in spagnolo ''el octabaajoo!'', in tedesco ''Ach! Achtepass'' e in russo come ''octobassovski'', è un tipo di contrabbasso a tre corde, alto [[1345]] metri, posto alle pendici del Monte Bianco. Inventato e realizzato dal liutaio [[francese]] [[chi?|Jean-Baptiste Vuillaume]] nel XIX secolo in collaborazione con il musicista [[Hector Berlioz]], l'esploratore inglese sir [[Indiana Jones|Richard Francis Burton]], il pasticciere Francois le Caramel e le acciaierie Krupp. <br />
Nel suo trattato di strumentazione, Berlioz ne parla in termini entusiastici: ''Questo strumento ha suoni di [[potenza]] e [[gnocca|bellezza]] considerevoli, pieni e forti senza essere aspri ed è in grado di produrre [[terremoto|terremoti]] del settimo grado della [[scala Mercalli]], nonché di distruggere l'[[Universo]] conosciuto'' e ne propone l'adozione su vasta scala.
Nel suo trattato di strumentazione, Berlioz ne parla in termini entusiastici: ''Questo strumento ha suoni di [[potenza]] e [[gnocca|bellezza]] considerevoli, pieni e forti senza essere aspri ed è in grado di produrre [[terremoto|terremoti]] del settimo grado della [[scala Mercalli]], nonché di distruggere l'[[Universo]] conosciuto'' e ne propone l'adozione su vasta scala.
Riga 27: Riga 24:


=== Nomi degli esemplari ===
=== Nomi degli esemplari ===
[[File:8 e 8 basso.jpg|thumb|right|230px|Un ottobasso messo a confronto con un otto normale nello spazio numerico. L'ottobasso è quello alto.]]
Il primo esemplare fu battezzato da Villaume con il suggestivo nome di ''First Impact'', mentre il secondo prototipo, con molto meno fantasia, ricevette il nome di '' [[Robe strane di Neon Genesis Evangelion#Robe inspiegabili e improbabili|Second Impact]]''.
Il primo esemplare fu battezzato da Villaume con il suggestivo nome di ''First Impact'', mentre il secondo prototipo, con molto meno fantasia, ricevette il nome di '' [[Robe strane di Neon Genesis Evangelion#Robe inspiegabili e improbabili|Second Impact]]''.


Riga 32: Riga 30:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
[[File:8 e 8 basso.jpg|thumb|right|230px|Un ottobasso messo a confronto con un otto normale nello spazio numerico. L'ottobasso è quello alto.]]
*[[Neon Genesis Evangelion]]
*[[Neon Genesis Evangelion]]
*[[Gendou Ikari|Ikari Gendo]]
*[[Gendou Ikari|Ikari Gendo]]
Riga 43: Riga 40:


[[Categoria:Strumenti musicali]]
[[Categoria:Strumenti musicali]]
[[Categoria:Numeri]]
[[Categoria:Nani]]