Otorinolaringoiatra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
Gli aspiranti otorinolaringoiatri passano attraverso una selezione durissima che ha inizio al momento di presentare in portineria la propria domanda di iscrizione: il 90% dei candidati viene scartato per aver sbagliato a scrivere il proprio nome, cognome o [[codice fiscale]].<br />Superato questo [[scoglio]], lo studente deve affrontare sedici anni di specializzazione presso la [[Facoltà di medicina & chirurgia|facoltà di medicina e chirurgia]], o in alternativa un corso serale di 48 ore con il solo obbligo di presenza presso un centro [[Cepu]]. Durante le lezioni teoriche, allo studente viene spiegata la differenza tra [[laringe]] e [[faringe]], tra naso e [[gomito]] e tra [[mano]] destra e mano sinistra. Durante quelle pratiche, ai [[macellaio|macellai]] in erba viene fornito un [[bisturi]] e un immigrato [[messico|messicano]] su cui fare pratica.
Gli aspiranti otorinolaringoiatri passano attraverso una selezione durissima che ha inizio al momento di presentare in portineria la propria domanda di iscrizione: il 90% dei candidati viene scartato per aver sbagliato a scrivere il proprio nome, cognome o [[codice fiscale]].<br />Superato questo [[scoglio]], lo studente deve affrontare sedici anni di specializzazione presso la [[Facoltà di medicina & chirurgia|facoltà di medicina e chirurgia]], o in alternativa un corso serale di 48 ore con il solo obbligo di presenza presso un centro [[Cepu]]. Durante le lezioni teoriche, allo studente viene spiegata la differenza tra [[laringe]] e [[faringe]], tra naso e [[gomito]] e tra [[mano]] destra e mano sinistra. Durante quelle pratiche, ai [[macellaio|macellai]] in erba viene fornito un [[bisturi]] e un immigrato [[messico|messicano]] su cui fare pratica.


L'ultima prova è la più difficile: lo studente, davanti alla commissione d'esame, deve dimostrare di saper costruire un impianto cocleale usando solo una [[calamita]], il meccanismo di un [[orologio a cucù]] e una manciata di chiodi da [[carpentiere]]. Al momento della consegna del diploma, è chiamato inoltre a pronunciare correttamente la parola otorinolaringoiatra. In genere la risposta è:
L'ultima prova è la più difficile: lo studente, davanti alla commissione d'esame, deve dimostrare di saper costruire un impianto cocleare usando solo una [[calamita]], il meccanismo di un [[orologio a cucù]] e una manciata di chiodi da [[carpentiere]]. Al momento della consegna del diploma, è chiamato inoltre a pronunciare correttamente la parola otorinolaringoiatra. In genere la risposta è:


{{quote|Sono un otolin... un otoringo... un otorinolaringro... un [[podologia|podologo]].|}}
{{quote|Sono un otolin... un otoringo... un otorinolaringro... un [[podologia|podologo]].|}}